Offerta Didattica

 

SCIENZE PEDAGOGICHE

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

LEZ: In linea con le finalità del CdS la scelta della disciplina permetterà allo studente di: 1) conoscere e approfondire i principali frames teorici di riferimento; 2) acquisire padronanza dell'uso di strumenti e tecniche di ricerca qualitativa (focus group, storie di vita, osservazione.); 3)sperimentare tecniche di ricerca collaborativa e partecipativa applicate agli ambiti educativi, formativi, multiculturali e della marginalità; 4) fare esperienza diretta sul campo di alcune tecniche e strumenti di metodologia della ricerca sociale; 5) applicare uno dei metodi di ricerca studiati alla dimensione della formazione lifelonglearning di educatori, insegnanti e lavoratori sociali in genere. LAB: In linea con gli obiettivi del corso di studio, in questo modulo gli studenti sperimenteranno uno strumento o una tecnica di ricerca e insegnamento partecipativi e collaborativi utili per l'elaborazione di un progetto individualizzato o comunitario.

Learning Goals


Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali, seminari di approfondimento, lavori di gruppo, attivazioni, simulazioni di alcuni tipi di ricerca sociale sul campo, presentazione e analisi di casi studio.

Teaching Methods


Prerequisiti

Nessun prerequisito

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale

Assessment


Programma del Corso

Il corso verterà sui seguenti contenuti: 1) fornire agli studenti i principali strumenti di lettura della complessità del «campo»; 2) comprendere il valore della ricerca sociale nella progettazione educativa 3) far conoscere il rapporto tra sociologia, ricerca sul campo e i contesti delle agenzie educativi; 4) apprendere e sperimentare alcuni dei metodi, degli strumenti e delle tecniche della ricerca sociale; 5) acquisire un linguaggio tecnico.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Il corso è articolato su due livelli: 1) lezioni (corrispondono 6 cfu) e 2) laboratorio (corrisponde 1 cfu). I testi e il materiale didattico di supporto all’apprendimento dei contenuti sono i seguenti (6 cfu): 1) H. S. Becker, I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, Il Mulino, Bologna 2007. 2) A. Schutz, Don Chisciotte e il problema della realtà, a cura di P. Jedlowski, Armando, Roma 2002. 3) E. Hughes, Of Sociology and the Interview: Editorial Preface, in «American Journal of Sociology», 62 (2), 1956, pp. 137-142 (disponibile nella collezione JSTOR all'url: https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/221953, previo collegamento alla rete d'Ateneo). L’ articolo è anche tradotto in italiano nella seguente opera: E. Hughes, Lo sguardo sociologico, Il Mulino, Bologna 2010 (cap. XXV). Il programma da 7 cfu prevede l’integrazione dello studio con il seguente articolo: 4) J. Alderidge, Working with vulnerable groups in social research: dilemmas by default and design, in «Qualitative research», 2014, pp. 112-130. È possibile richiedere l’articolo tramite il servizio di prestito bibliotecario (bibliotecasf@unime.it). Sulla piattaforma e-learning saranno disponibili presentazioni ppt utili ad orientarsi nello studio dei libri.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: TIZIANA TARSIA

Orario di Ricevimento - TIZIANA TARSIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Lo studio della docente si trova in Via Bivona - III piano. Si può concordare un colloquio anche sulla piattaforma Teams. Per evitare attese si consiglia di prendere un appuntamento inviando una mail: tarsiat@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti