Offerta Didattica

 

SCIENZE PEDAGOGICHE

FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE

Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La filosofia della comunicazione offre un esame filosofico per comprendere modi, concetti e i problemi del fenomeno comunicativo. In linea con le finalità programmatiche del Corso di Studi LM-85, si promuovono i seguenti obiettivi specifici: capacità critica di utilizzo e comprensione del lessico filosofico applicato alle scienze pedagogiche; capacità di esplicitare tesi e problemi, evidenziando i distinti profili argomentativi e la coerenza (o meno) delle conclusioni; capacità logiche ed espositive tali da permettere di affrontare con efficacia la comunicazione a più livelli (dibattiti orali in aula, discussioni ed attività integrative sulla pagina e-learning del corso).

Learning Goals

Philosophy of Communication offers a philosophical analysis for understanding ways, concepts, and problems of communication. Specific educational objectives, in accordance with the main goals of LM-85 degree: critical analysis and understanding of philosophical concepts and their uses in the pedagogical sciences; ability to make explicit the main theses and problems by devising and sustaining with reasons and evidence for accepting (or not) particular conclusions; logical and exposition skills in multi-level communication (debate and panel discussion, writing samples, chat, and forum).

Metodi didattici

Lezioni e attività di apprendimento in e-learning.

Teaching Methods

Lectures and e-learning activities.

Prerequisiti

Non richiesti.

Prerequisites

Not required.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale finale.

Assessment

The evaluation will take place in the form of a final oral exam.

Programma del Corso

1. Il corso prevede una prima parte propedeutica allo studio della Filosofia della comunicazione, sul tema: “Comunicazione, pensiero critico e tradizione - Il caso Nietzsche”. 2. La seconda parte del programma prevede un itinerario di approfondimento e discussione di studi contemporanei sulla intersoggettività e sulla cognizione sociale. 3.La terza parte consisterà in una introduzione ai principali temi e problemi della Filosofia della comunicazione.

Course Syllabus

1. The first part is propedeutic to the study of Philosophy of Communication.  It focuses on the theme: “Communication, Critical Thought, and Tradition – Nietzsche’s Case”. 2. The second part concerns contemporary research perspectives on intersubjectivity and social cognition. 3. The third part provides an introduction to the Philosophy of Communication.

Testi di riferimento: 1) F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, trad. di S. Giametta, Adelphi, Milano 1996 (o ristampe succ.). 2) Studio di un volume a scelta tra gli studi contemporanei indicati: a. Costa V., Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura, Carocci, Roma 2010. b. K. Steuber, L’empatia, Il Mulino, Bologna 2010. c.  G. Rizzolatti, C. Sinigaglia, Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno, Raffaello Cortina, Milano 2019. 3) Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali, a cura di S. Gensini, Carocci, Roma 2017 (cap. 1 e altri 4 capitoli a scelta dello studente).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLO GIUSPOLI

Orario di Ricevimento - PAOLO GIUSPOLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Sulla piattaforma Microsoft Teams (dall'area "chat", tramite invio messaggi, telefonate o videochiamate).
Note: Recapito telefonico e whatsapp: 391.3619790; e-mail: pgiuspoli@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti