Offerta Didattica
SCIENZE PEDAGOGICHE
EDUCAZIONE INTERCULTURALE E STUDI SULLA PACE
Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 60 | 60 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Coerentemente con il CdS, gli obiettivi della disciplina sono: approfondire gli strumenti formativi ed educativi della prospettiva interculturale in relazione ai temi della pace, della nonviolenza e dell'educazione ambientale e fornire gli strumenti teorici in ambito storico e pedagogico che consentano agli studenti di acquisire competenze necessarie in relazione alle scienze umane.Learning Goals
Consistent with the CdS, the objectives of the discipline are: to deepen the training and educational tools of the intercultural perspective in relation to the themes of peace, nonviolence and environmental education and to provide the theoretical tools in the historical and pedagogical field that allow students to acquire necessary skills in relation to human sciences.Metodi didattici
Flipped Classroom. Lavori di gruppo. Momenti di riflessione sui principali nodi teorici delleducazione interculturale e degli studi sulla pace con riferimento costante ai testi presenti in programma e ad altri considerati significativi. Approfondimento delle tematiche attraverso testi e materiale audiovisivo.Teaching Methods
Prerequisiti
Comprensione del lessico di base in ambito pedagogico e delle scienze umane e dei pilastri su cui si fondano gli studi sulla pace.Prerequisites
Understanding of the basic lexicon in the pedagogical field and of the human sciences and the pillars on which peace studies are based.Verifiche dell'apprendimento
Prove in itinere (non obbligatorie) ed esami orali (obbligatori)Assessment
Programma del Corso
I contenuti del corso riguardano lo stretto legame tra l'educazione interculturale, l'educazione alla pace e lo sviluppo sostenibile. Il programma si propone in specifico lo studio del fenomeno della disuguaglianza a livello globale tra paesi ricchi e paesi poveri, tra Nord e Sud del mondo, con specifico riferimento alla situazione drammatica dell'accoglienza dei profughi, degli sfollati, dei migranti economici e degli eco-profughi che sono in costante aumento a causa del cambiamento climatico in atto. La pedagogia interculturale viene intesa come proposta desiderabile in ambito educativo e formativo per creare una cittadinanza democratica a livello planetario e una coscienza ecologica capace di accogliere l'altro, di rispettare l'ambiente e di tutelare la biodiversità. Gli studi sulla pace attraverso la nonviolenza costituiscono un campo di studi necessario dal punto di vista educativo per formare cittadini responsabili e sempre più consapevoli dell'importanza di lavorare per attuare politiche di pace globali e forme di democrazia sempre più inclusive, egualitarie e partecipative.Course Syllabus
Testi di riferimento:
Testi di riferimento 8 cfu (studenti frequentanti e non):
Studiare 2 DOCUMENTI CONSULTABILI LIBERAMENTE on-line in formato pdf:
1) Linee guida per l'educazione interculturale. Un manuale per educatori per conoscere e
implementare l'educazione interculturale. Elaborate dalla Rete della Settimana
dell'Educazione Interculturale con il Coordinamento del Centro Nord-Sud del Consiglio
d'Europa, Lisbona, 2008 (documento di 86 pagine). https://rm.coe.int/168070eb8f
2) Linee guida per l'educazione alla pace e alla cittadinanza glocale (documento di 42 pagine
frutto del lavoro di 162 insegnanti che hanno lavorato tra il 2015 e il 2017 in Friuli Venezia
Giulia) http://www.perlapace.it/wp-content/uploads/2019/03/Linee-Guida-Pace-
Cittadinanza.pdf 3)
Studiare 2 LIBRI :
– Biologia della Gentilezza di D. Lumera
– In difesa del pianeta vivente di P. Panarello
Testi di riferimento 10 cfu (studenti frequentanti e non):
Studiare 2 DOCUMENTI CONSULTABILI LIBERAMENTE on-line in formato pdf:
3) Linee guida per l'educazione interculturale. Un manuale per educatori per conoscere e
implementare l'educazione interculturale. Elaborate dalla Rete della Settimana
dell'Educazione Interculturale con il Coordinamento del Centro Nord-Sud del Consiglio
d'Europa, Lisbona, 2008 (documento di 86 pagine). https://rm.coe.int/168070eb8f
4) Linee guida per l'educazione alla pace e alla cittadinanza glocale (documento di 42 pagine
frutto del lavoro di 162 insegnanti che hanno lavorato tra il 2015 e il 2017 in Friuli Venezia
Giulia) http://www.perlapace.it/wp-content/uploads/2019/03/Linee-Guida-Pace-
Cittadinanza.pdf 3)
Studiare 2 LIBRI :
– Biologia della Gentilezza di D. Lumera
– In difesa del pianeta vivente di P. Panarello
Studiare un libro A SCELTA TRA:
– L'arte della pace di A. L'Abate
– Dalla guerra alla riconciliazione. Operazione Colomba: corpo nonviolento di pace in zone di
conflitto armato di G. Zurlini Panza
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: PATRIZIA PANARELLO
Orario di Ricevimento - PATRIZIA PANARELLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 11:00 | 14:00 | Via Concezione, I piano |
Note: