Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/19 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 60 | 60 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’insegnamento promuove la conoscenza delle vicende storiche del Diritto medievale e moderno, necessario per la formazione di giovani giuristi dinamici e aperti alla conoscenza degli altri sistemi legali. In riferimento alla conoscenza ed alla capacità di comprensione lo studente alla fine del corso di Storia del Diritto italiano I: acquisirà sicura ed approfondita conoscenza dei principi e dei profili fondamentali delle vicende giuridiche europee nell’età medievale e moderna; saprà utilizzare il linguaggio specialistico proprio delle scienze storico-giuridiche.Learning Goals
The course promotes knowledge of the historical events of the medieval and modern law, necessary for the formation of young lawyers dynamic and open to the knowledge of other legal systems. In reference to the knowledge and ability to understand the student at the end of the course in the History of Italian Law I: safe and acquire in-depth knowledge of the principles and basic profiles of European legal affairs in the Middle Ages and modern; know how to use the specialized language of historical-legal sciences.Metodi didattici
Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti.Teaching Methods
Frontal lectures.Prerequisiti
Si richiede una conoscenza di base dei fenomeni storici.Prerequisites
It requires a basic knowledge of historical phenomena.Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.Assessment
The acquisition of learning outcomes is controlled with a final oral examination. The exam consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 â 30/30).Programma del Corso
Il Corso ha per oggetto di indagine la storia del diritto europeo dalla caduta dell’Impero romano fino alla crisi del Cinquecento. Si tratta delle vicende dell’età medievale e moderna, caratterizzate prima dai diritti romano-barbarici, poi dalla costruzione del sistema del Diritto comune, dalla sua coesistenza con i diversi diritti personali, di ceto e dei diversi regni e istituzioni europee, fino alla crisi del Diritto comune e alla nascita delle correnti giusnaturalistiche e giusrazionalistiche che rinnovarono lo studio del diritto in età moderna.Course Syllabus
The course has as its object of investigation the story of European law since the fall of the Roman Empire until the crisis of the sixteenth century. These are the stories of the medieval and modern ages, characterized first by the Roman-barbarian rights, then by the construction of the system of Ius Commune, from its coexistence with other personal rights, Class and the different kingdoms and European institutions, until the crisis of the Ius Commune and natural law and the birth of the current of rationalism that renewed the study of law in the modern age.Testi di riferimento: A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all''età moderna, Il Mulino, Bologna, 2016, soltanto le pagine da 17 a 283; da 329 a 370; da 391 a 488;
- G. Pace Gravina, Il Codice e la Sciabola, Bonanno, Acireale, 2015, pp. 1- 204.
Corsisti, studenti lavoratori, stranieri, atleti professionisti, nonché fuori corso da molti anni, potranno concordare con il docente talune modifiche al programma in ragione delle loro particolari esigenze.
Per gli studenti che frequentano il corso di lezioni l’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIACOMO PACE GRAVINA
Orario di Ricevimento - GIACOMO PACE GRAVINA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:00 | 11:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione Scienze Giuspubblicistiche - primo piano |
Note: Il ricevimento si tiene regolarmente nei periodi di lezione; altrimenti si svolge nelle date di esame.