Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AVANZATO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/06, , | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso intende approfondire temi di diritto della navigazione scelti per il duplice interesse teorico e pratico che presentano, i quali saranno trattati avendo riguardo all'ampia elaborazione dottrinale ed alla ricca casistica giurisprudenziale sia interna che eurounitaria e dellaCorte EDULearning Goals
The course aims to deepen air and maritime law topics chosen for the dual theoretical and practical interest that present, that will be processed taking into account the wide doctrinal elaboration and the rich case law both internal and of European Union Court of Justice and EDU CourtMetodi didattici
Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Speciali attività potranno essere organizzate sotto forma di seminari o conferenze di professori o esperti.Teaching Methods
Lectures with the possibility of students' intervention.Special activities may be organized in the form of seminars or conferences of professors or expertsPrerequisiti
Il corso richiede la conoscenza del diritto della navigazionePrerequisites
The course requires the knowledge of air and maritime lawVerifiche dell'apprendimento
L'esame sarà orale Potranno anche effettuarsi esercitazioni scritte facoltative e non preclusive dell'esame oraleAssessment
Exam will be oralProgramma del Corso
Il corso svilupperà i seguenti temi: 1) il salvataggio in acqua 2) La protezione dei diritti minimi dei passeggeri nel trasporto aereo 3) L'assegnazione delle bande orarie Per i corsisti il programma includerà solo gli argomenti trattati durante il corsoCourse Syllabus
The course will develop the following topics: 1)The salvage in water; 2) Protection of minimum passenger rights in the air transport; 3) Slot allocation. For the course participants the program includes only the topics covered during the courseTesti di riferimento: Si consiglia lo studio dei seguenti testi:
1) M.P. Rizzo. Disciplina del rapporto di soccorso in acqua e tutela dell'ambiente, in Scritti in onore di Gaetano Silvestri, III, Torino, 2016 pp. 1977-1990;
2) M. P. Rizzo, L'utilizzo delle infrastrutture aeroportuali: Slot allocation, in www.giureta.unipa.it, XIV, 2016, pp. 121-143;
3) M. Brignardello, La tutela dei passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 1- 212.
Per i corsisti l'esame verterà sui soli argomenti trattati a lezione.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIA PIERA RIZZO
Orario di Ricevimento - MARIA PIERA RIZZO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | CUST, via Consolato del mare, 41 |
Note: