Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
FILOSOFIA POLITICA
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/01 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso ripercorre i fondamenti teologico-politici dellordine moderno che Carl Schmitt dischiude in unelaborazione del nomos - il termine greco per norma originaria - esemplata sullo jus publicum europaeum. Particolare attenzione è dedica quindi a quegli aspetti prospettici e a quelle attese che collegano un rilevante tornante della storia europea con lattualità dellinvito a cercare il nuovo nomos della terra.Learning Goals
The course traces the theological-political foundations of the modern order that Carl Schmitt discloses in an elaboration of the nomos - the Greek term for "original norm" - exemplary on the jus publicum europaeum. Particular attention is therefore devoted to those aspects that are prospective and to those expectations that link a significant bend in European history with the timeliness of the invitation to search for "the new nomos of the earth".Metodi didattici
Lezioni frontali. La Prof.ssa M.S. Barberi e la Dott.ssa M. Geniale ricevono il martedì dalle ore 12:00 alle ore 14:00 (c/o il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali)Teaching Methods
Frontal lessons. Prof. M.S. Barberi and Dr. M. Geniale receive Tuesday from 12:00 to 14:00 (c / o the Department of Cognitive, Psychological, Pedagogical and Cultural Studies)Prerequisiti
Conoscenze storico-filosofiche dell'epoca moderna e contemporaneaPrerequisites
Historical-philosophical knowledge of the modern and contemporary eraVerifiche dell'apprendimento
È prevista una prova orale che ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze richieste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso, con riferimento alla storia della filosofia politica, ai principali aspetti teorici e al dibattito contemporaneo. Inoltre per chi frequenta è prevista la compilazione di una tesina su uno dei temi trattati.Assessment
An oral exam is planned with the aim of verifying the acquisition by the student of the required knowledge as detailed in the course objectives, with reference to the history of political philosophy, the main theoretical aspects and the contemporary debate. In addition, for those who attend, a "paper" is prepared on one of the topics covered.Programma del Corso
Lo studente verrà introdotto allo studio dei concetti e delle categorie della filosofia politica; avrà lopportunità di conseguire in particolare delle conoscenze sui contesti storici e di potere fondamentali, oltre che sulle tematiche filosofiche che hanno caratterizzato la formazione dellordine europeo moderno.Course Syllabus
The student will be introduced to the study of the concepts and categories of political philosophy; will have the opportunity to achieve in particular knowledge on fundamental historical and power contexts, as well as on the philosophical themes that have characterized the formation of the modern European order.Testi di riferimento: C. Schmitt, Stato, grande spazio, nomos, Adelphi, Milano, 2015, pp. 33-99, e pp. 269-412
C. Schmitt, Terra e mare, Adelphi, Milano, 2002
M.S. Barberi, Salvarsi senza violenza? Remore e regole dell'ordine spaziale, Heliopolis, Anno XIV, n° 2, 2016, pp. 53-69.
Il testo è consultabile presso il seguente link:
http://coelux.dfm.uninsubria.it/symbolicum/uploads/images/Heliopolis/Heliopolis%202%202016/Barberi_2_2016.pdf
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIA STELLA BARBERI
Orario di Ricevimento - MARIA STELLA BARBERI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 12:00 | 14:00 | Per l'A.A. in corso la Prof.ssa Maria Stella Barberi e la Dott.ssa Margherita Geniale ricevono gli studenti delle Lauree Triennali e Magistrali e i tesisti di Filosofia Politica al 1° piano del Dipartimento COSPECS, lato ascensore |
Note: