Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

INGLESE TECNICO AVANZATO

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
NNNCLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
3300181800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisteranno le capacità di comunicazione previste dal livello B2 del Common European Framework. Comprenderanno le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. Saranno in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sapranno produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Metodi didattici

Le lezioni si tengono in aule equipaggiate con videoproiettore e svolgono con l'uso di slide PowerPoint. Il sito e-learning viene usato per fornire esercizi e letture a supporto della didattica tradizionale.

Prerequisiti

Si considera già acquisita una conoscenza linguistica di livello B1 del Common European Framework. Chi non avesse una sufficiente conoscenza dovrà prendere contatto con il docente per valutare come adeguarsi a proposito.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene tramite un esame finale consistente in: TEST SCRITTO - che avrà luogo il primo giorno fissato per l’esame di ciascun appello. Il test serve a verificare la conoscenza della grammatica di livello B2 e del linguaggio tecnico. Per superare il test scritto bisogna conseguire un voto di almeno 18/30. Vari esercizi e test di verifica sono tenuti durante lo svolgimento del corso e per coloro che frequentano almeno il 60% delle lezioni ci sarà la possibilità di sostenere una prova di esonero a conclusione del corso.

Programma del Corso

1) Grammatica: i principali argomenti affrontati sono i seguenti: L'uso dell'articolo determinativo; le varie forme del futuro; il Present Perfect Continuous; il Past Perfect ed il Past Perfect Continuous; le frasi ipotetiche; i verbi difettivi; il discorso indiretto; la forma passiva. 2) Parte specialistica: lettura, analisi, comprensione e produzione di testi riguardanti il campo della navigazione per rafforzare la conoscenza del lessico specifico di tale campo.

Testi di riferimento: Per lo studio della disciplina sono disponibili: 1) delle dispense contenenti appunti ed esercizi sugli argomenti di grammatica di livello B2; 2) delle dispense sul linguaggio tecnico. Le dispense possono essere scaricate dal sito e-learning dell'Università. Non occorre nessun altro testo specifico. Gli studenti possono usare un qualsiasi libro di grammatica di loro scelta se hanno bisogno di approfondire gli argomenti trattati negli appunti e che sono interamente spiegati nel corso delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NICHOLAS WHITHORN

Orario di Ricevimento - NICHOLAS WHITHORN

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:30 17:00Teams
Mercoledì 14:30 17:00Teams
Giovedì 14:30 17:00Teams
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti