Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

TEORIA DELLA NAVE

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di: - presentare le principali conoscenze relativamente alla geometria e rappresentazione grafica dello scafo ed agli elementi strutturali della nave; - applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai principi generali della teoria della nave con particolare attenzione alle problematiche connesse con la sicurezza; - applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai materiali utilizzati nelle strutture marine; - stimolare l’autonomia di giudizio e le capacità critiche attraverso la stesura e la discussione di un elaborato personale e/o di gruppo riguardante un argomento del corso; - fornire e stimolare l’uso di un linguaggio tecnico appropriato, con l’uso di termini anche in lingua inglese, per comunicare con esperti del settore; - fornire capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. .

Learning Goals

The learning goals of the course are: -to provide the skills in the modelling of hull and the ship structures; - to make the students familiar with the basic knowledge of ship theory with particular attention to the ship safety and navigation security . - to apply the skills for the choice of the materials in the ship construction; - to stimulate autonomy of judgment and critical skills through the discussion of a personal and / or group activity on a course topic; - provide the ability to communicate the results of their work with appropriate technical language, using also English technical terms; - provide the learning skills necessary to undertake subsequent studies with a high degree of autonomy.

Metodi didattici

Lezione orale frontale Esercitazioni relative a problemi connessi con gli argomenti sviluppati durante il corso Prove sperimentali di laboratorio.

Teaching Methods

Lectures. Exercises. Experimental tests in laboratory.

Prerequisiti

Conoscenze di base e abilità nella soluzione analitica di problemi matematici semplici.

Prerequisites

Basic knowledge and skills in analytical solution of simple mathematical problems.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica in itinere con discussione dell'elaborato. Esame finale con valutazione dell'elaborato.

Assessment

Test in progress. Final examination with evaluation of ongoing test.

Programma del Corso

1. TIPOLOGIE DI NAVI Storia della navigazione Criteri di classificazione delle navi Navi mercantili: navi da carico, navi passeggeri, navi speciali Navi militari Unità da diporto Imbarcazioni a vela Navi a supporto aerostatico (hovercraft, navi ad effetto superficie) Navi dislocanti e plananti Aliscafi Catamarano Swath Sottomarino 2. GEOMETRIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLO SCAFO Definizioni relative alla geometria dello scafo Dimensioni caratteristiche di uno scafo Coefficienti di finezza Bordo libero e riserva di spinta Registri di Classifica Sistema di riferimento di una nave Moti della nave Piano di costruzione Tipologie di disegni navali Elementi costruttivi della nave Sovrastruttura di una nave Compartimentazione stagna e paratie Esercitazione: Modellazione di carene e delle strutture navali Seminario su navi militari 3. MATERIALI UTILIZZATI IN CAMPO NAVALE Proprietà meccaniche dei materiali Materiali utilizzati nella costruzione navale Designazione degli acciai e delle leghe leggere Legno Materiali compositi Materiali innovativi in campo navale Esercitazione: Prove sperimentali sui materiali 4. PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI E NAVI Cantieristica navale; fasi di produzione e di assemblaggio nelle costruzioni navali industriali Tecnologia delle costruzioni navali Collegamenti 5. SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Sicurezza della nave e della navigazione Incaglio Fenomeni di collisione in campo navale Navigazione nello Stretto di Messina Normative 6. INTRODUZIONE ALLA STATICA E ALLA DINAMICA DELLA NAVE

Course Syllabus

1. SHIP TYPES History of navigation and ships Classification of ships Cargo ships Portaconteiner Ferry boats Supply vessels Military ships Hovercrafts Surface effect vessels Planning hulls Hydrofoils Displacement hulls Catamarans Swath Submarines Yacht Sail boats Submarines 2. SHIP DIMENSIONS AND FORM Basic design of the ship Classification of ships Hull form and main dimensions Block and prismatic coefficients Freeboard and buoyancy Classification Societies Rigid body motion of a ship Plan of construction Ship structures Tutorial: Modeling of hull and ship structures Seminary about military ships 3. SHIPBUILDING MATERIALS Materials used in ship construction Materials properties Composites 4. DESIGN AND CONSTRUCTION OF BOATS AND SHIPS Shipbuilding Technology of ship construction Welded joints 5. NAVIGATION SAFETY Safety of ship and navigation Collision Navigation in the in the Strait of Messina Rules and regulations 6. STATIC AND DYNAMIC OF SHIPS INTRODUCTION

Testi di riferimento: 1. Romano Panagin, “Progettazione e Costruzione di Imbarcazioni e Navi”, 2011, Levrotto & Bella. 2. David J. Eyres, “Ship Construction”, Butterworth Heinemann. 3. Rapacciuolo 4. Owen Hughes, "Ship Structural Design" ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 5. Alaa Mansour and Donald Liu, "Principles of Naval Architecture Series: Strength of Ships and Ocean Structures", 2008, ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 6. Thomas Lamb, “Ship Design and Construction”, 2004, ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 7. Roy L. Harrington, “Marine Engineering” ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 8. Robert J. Scott, “Fiberglass boat design and construction”, ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 9. J. Harvey Evans, “Ship Structural Design Concepts”, ed. Cornell Maritime Press. 10. Regolamento RINA per la Costruzione e la classificazione delle navi. 11. Dispense delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

TEORIA DELLA NAVE

Docente: PASQUALINO CORIGLIANO

Orario di Ricevimento - PASQUALINO CORIGLIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:30 17:30Studio docente, Blocco B, piano cinque, Dipartimento di Ingegneria. In alternativa si può effettuare il ricevimento, concordando data e ora, in modalità telematica mediante MS-Teams
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti