Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

LINGUISTICA ITALIANA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà gli strumenti per lanalisi e la comprensione dei tratti strutturali del testo scritto e orale in italiano. Diverrà consapevole degli assi di variazione e dellevoluzione storica dellitaliano, con particolare attenzione alle varietà contemporanea, standard e neostandard. Acquisirà, inoltre, una visione critica circa le strategie, i materiali e gli strumenti per linsegnamento dellitaliano come L1 e come L2.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali con lausilio di slide e proiezioni; lezioni partecipate.

Teaching Methods


Prerequisiti

Ottima conoscenza della grammatica dellitaliano; conoscenza della terminologia linguistica di base.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Il corso si conclude con un esame orale finale. La comprensione degli argomenti sarà, inoltre, verificata costantemente durante il corso attraverso la partecipazione attiva alle lezioni da parte degli studenti, gli interventi spontanei e le risposte alle domande del professore.

Assessment


Programma del Corso

Il corso ha in oggetto lo studio dello sviluppo storico della lingua italiana e delle sue attuali strutture linguistiche e testuali. Esso sarà articolato nei seguenti moduli: introduzione alle categorie fondamentali della linguistica; nozioni di storia della lingua italiana e accenni di grammatica storica con particolare attenzione al passaggio dal latino al volgare, alla fase di normalizzazione cinquecentesca, alla riforma manzoniana, alla diffusione nazionale dellitaliano nel Secondo dopoguerra, agli ultimi sviluppi legati alle tecnologie telematiche; presentazione delle strutture della lingua italiana: fonetica, morfologia, lessico e sintassi; analisi dellitaliano contemporaneo, con approfondimenti sulle variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, sui sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali) e sulle tipologie testuali. Grande attenzione sarà data ai riflessi didattici dei tratti strutturali e variazionali dellitaliano.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Ferrari Angela, Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci, 2017. DAchille Paolo, Litaliano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2018 (o edizioni precedenti). Favilla Maria Elena, Nuzzo Elena (a cura di), Grammatica applicata: apprendimento, patologie, insegnamento, Studi Aitla, 2, 2015 (http://www.aitla.it/images/pdf/eBook-AITLA-2.pdf), III parte (pp. 197-301). Patota Giuseppe, Nuovi lineamenti di grammatica storica dellitaliano, Il Mulino, 2007. Materiali proposti dal docente e dagli studenti e discussi durante le lezioni in aula.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO RUGGIANO

Orario di Ricevimento - FABIO RUGGIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:30 12:30Stanza 694 edificio ex Farmacia
Note: Gli studenti sono pregati di informare il docente che saranno presenti al ricevimento almeno un giorno prima via e-mail o via Teams.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti