Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per l’ideazione e la realizzazione operativa di percorsi di apprendimento e di insegnamento delle lingue, con particolare riferimento al contesto della scuola italiana e dei migranti adulti scarsamente alfabetizzati, ponendosi l’obiettivo di evidenziare il rapporto fondamentale tra teoria e prassi glottodidattica e scelte didattiche nell’odierna società plurilingue. The course aims to provide the theoretical and methodological tools for the conception and the operational implementation of language learning / language teaching, with particular reference to the context of the Italian school and illiterate adult migrants.

Learning Goals

The goal of the course is also to highlight the fundamental relationship between theory and glottodidactic practice and didactic choices in today's plurilingual society.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni online e attività seminariali, analisi e didattizzazione di materiali autentici, progettazione di attività didattiche ed esposizione dialogica delle scelte realizzate.

Teaching Methods

The course will take place through online lessons and workshops, analysis and translation of authentic materials in didactics, planning of didactic activities and dialogical presentation of the choices made.

Prerequisiti

Buone conoscenze di linguistica generale, glottologia e linguistica italiana; nozioni di analisi testuale.

Prerequisites

Good knowledge of general linguistics, glottology and Italian linguistics; basics of text analysis.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Assessment

Oral examination.

Programma del Corso

Società plurilingue: riflessione teoriche e prassi operative per l’insegnamento delle lingue straniere. Gli argomenti trattati saranno, nello specifico: teorie dell’apprendimento; approcci e metodi per una efficace progettazione educativa in ambito linguistico L2/LS; ruolo della L1 nell’apprendimento della L2; individuazione dei bisogni linguistici e formativi degli apprendenti destinatari; modelli di competenza linguistica e loro descrizione; modelli operativi per la didattica delle lingue; competenze richieste al docente di lingue straniere e strumenti per la loro valutazione. Analisi di testi esemplari rispetto ai target dei destinatari individuati.

Course Syllabus

Plurilingual society: a theoretical reflection and operating practices for teaching foreign languages. Main topics: learning theories, approaches and methods for effective educational planning in the linguistic field L2; the role of L1 in the learning process of L2; identification of the linguistic and training needs of the learners; linguistic competence models and their description; operating models for language teaching; skills required to a foreign language teacher and tools for their evaluation; text analysis.

Testi di riferimento: 1) Baldi B., Savoia L. M., Linguistica per insegnare. Mente, lingue e apprendimento, Bologna, Zanichelli, 2018. 2) Balboni P. E., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, Utet Università, 2015. 3) M. La Grassa, D. Troncarelli (a cura di), Orientarsi in Rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali. Becarelli ,Siena, 2016, URL: http://www.labecarelli.it/wordpress/catalogo/linfa/orientarsi-in-rete-matteo-la-grassa-e-donatella-troncarelli/, (Parte 1 - Coordinate).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MICHELA ALAMPI

Orario di Ricevimento - MICHELA ALAMPI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti