Offerta Didattica
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso mira a far acquisire allo studente temi, metodi di ricerca e principali campi di applicazione della sociolinguistica. Verrà inoltre offerta una riflessione sui temi del contatto linguistico e del plurilinguismo.Learning Goals
The course is aimed to enable students to gain knowledge about matters, research methods and main applicabilities of variationist sociolinguistics, specifically focusing on case studies of socio-phonetic relevance, language contact and plurilingualism.Metodi didattici
Lezioni online.Teaching Methods
Online lessons.Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base di Linguistica generale (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi).Prerequisites
Knowledge of elements of General linguistics (phonetic, phonology, morphology, syntax).Verifiche dell'apprendimento
Esame orale.Assessment
Oral examination.Programma del Corso
Come descrivere, spiegare ed analizzare fatti sociolinguistici. Verranno analizzati, in particolare, alcuni mutamenti non motivabili - diacronicamente - in ottica strettamente linguistica, ma spiegabili solo in chiave sociolinguistica. Il corso offre, inoltre, una discussione dei fenomeni di contatto e interferenza linguistica con particolare attenzione alle situazioni di plurilinguismo, alle diverse forme di prestito linguistico ed alle conseguenze sui codici linguistici stessi.Course Syllabus
How to describe, explain and analyse sociolinguistic facts. More specifically, changes with no linguistic (i.e. diachronic) explanation will be discussed, thus showing the sociolinguistic key necessary to their correct interpretation. The course also offers a discussion of the phenomena of contact and linguistic interference, plurilingualism, the different forms of structural borrowing and the consequences they have on the linguistic codes themselves.Testi di riferimento: - G. Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 2019.
- S. Dal Negro, F. Guerini, Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne, 2007.
Verranno forniti i seguenti materiali:
- A. Chilà, A. De Angelis, Un paradosso sociolinguistico: il caso Bovesìa, 2019.
- S. Giannini, S. Scaglione (a cura di), Introduzione alla Sociolinguistica, Roma, Carocci, 2003:
- saggio di W. Labov, La motivazione sociale di un mutamento fonetico, pp. 45-89;
- saggio di J. Millroy, L. Millroy, Il mutamento linguistico, la rete sociale e l’innovazione del parlante, pp. 91-149;
- saggio di R. Breton , Le dinamiche delle comunità etnolinguistiche come fattore centrale nella politica e nella pianificazione linguistica, pp. 209-227.
- P. Martino, L’affaire Bovesía: un singolare irredentismo, in C. Consani (a c. di), Alloglossie e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea: teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive. Atti del XLI Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Pescara, 27-29 settembre 2007), Roma: Bulzoni, 2009, pp. 251-275.
- W. Labov, The Social Stratification of (r) in New York City department Stores, in Sociolinguistics. A Reader, edd. by Nikolas Coupland and Adam Jaworski, Palgrave Macmillan. Washington: Center for Applied Linguistics, 1966.
- G. Tropea, Pronunzia maschile e pronunzia femminile in alcune parlate del messinese occidentale, “L’Italia Dialettale” 26, 1963, pp. 1-29.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MICHELA ALAMPI
Orario di Ricevimento - MICHELA ALAMPI
Dato non disponibile