Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

LINGUA E LETTERATURA ARABA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-OR/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti unintroduzione alla lingua e alla letteratura araba con speciale attenzione alle specifiche esigenze formative di un corso di laurea magistrale in Lingua e cultura italiana per stranieri.

Learning Goals

Introduction to Arabic Language and Literature with special reference to the formative needs of this specific post-graduate Course.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in classe con gli studenti. 10 ore verranno invece svolte in modalità e-Learning

Teaching Methods

The course will consist in class lectures and interactive exercises with the students. 10 hours of the course will be given through the e-Learning platform of the university.

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari prerequisiti per frequentare il corso.

Prerequisites

No specific prerequisites are required to attend the course.

Verifiche dell'apprendimento

La prova orale finale verificherà le competenze acquisite nei seguenti ambiti: scrittura e lettura dellalfabeto arabo; nozioni relative alla grammatica descrittiva fondamentale e ad aspetti storici e sociolinguistici della lingua araba; conoscenza delle tematiche affrontate nella parte dedicata alla letteratura araba della migrazione.

Assessment

The final exam will verify the knowledge of the students with respect to the following: writing and reading skills; descriptive grammar, history of Arabic language, socio-linguistics of Arabic language; Arabic literature on migration.

Programma del Corso

Il corso si articola in tre diversi moduli. Il primo introduce gli studenti alla storia della lingua araba e agli aspetti fondamentali della grammatica descrittiva e della sociolinguistica dellarabo. Il secondo verte sullinsegnamento della lettura e della scrittura. Il terzo, infine, consiste in una parte monografica dedicata alla letteratura araba della migrazione dove saranno trattati anche problematiche relative alla lingua e allautotraduzione.

Course Syllabus

The course is structured in three different parts. The first introduces students to fundamental aspects of descriptive grammar e sociolinguistics of Arabic language. The second is centred on practical competences of reading and writing while the third is dedicated to explore the literary production of some major migrant authors.

Testi di riferimento: Manuali Giuliano Mion, La lingua araba, Carocci. Monica Ruocco, Introduzione alla scrittura araba, Hoepli. Testi letterari Taha Husayn, Adib, Ca Foscari University Press (Testo digitale open access a cura di Maria Elena Paniconi. LIntroduzione critica della curatrice costituisce una parte integrante del programma del corso) Amara Lakhous, Conflitto di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, Edizioni E/O Articoli critici Daniela Brogi, Le catene dellidentità, in Between 1 (1) 2011, 1-10. Disponibile online: www.between-journal.it Lorenzo Casini, Immaginario, migrazione e politica nella scrittura di Amara Lakhous: Kayfa tardau min al-dhiba duna an taaddaka e la sua autotraduzione Conflitto di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio in Imago. A Journal of the Social Imaginary 7 2016, 170-182. Online open access: . Maria Grazia Negro, Lupupa o lAlgeria perduta. I nuclei tematici, il processo di riscrittura e la ricezione nel mondo arabo di Amara Lakhous, Kuma 12 2006. Scaricabile online su www.academia.edu

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LORENZO CASINI

Orario di Ricevimento - LORENZO CASINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:00Studio docente al primo piano: primo studio sulla sinistra nel corridoio di lingue.
Note: Si invitano gli studenti a scrivere al docente senza riserve, il docente risponderà tempestivamente: lcasini@unime.it. Scrivendo al docente si possono concordare appuntamenti anche in altri giorni e orari rispetto a quello programmato.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti