Offerta Didattica
CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/15, | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 12 | 0 | 0 | 84 | 84 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad introdurre gli Studenti allo studio della tutela giurisdizionale dei diritti, attraverso l'approfondimento dei principi generali del processo civile e del modello ordinario del processo di cognizione.Learning Goals
The course is intended to introduce Students to general principles of civil procedure and to ordinary model of civil proceeding.Metodi didattici
Lezioni frontali, con possibilità di intervento degli Studenti.Teaching Methods
Lectures, with possibility of students questions.Prerequisiti
Gli Studenti devono aver superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.Prerequisites
Students should have passed the exams of Civil Law and Constitutional Law.Verifiche dell'apprendimento
Per gli Studenti frequentanti la valutazione è basata su una prova intermedia in forma scritta da svolgersi a metà del corso e su una prova orale sulla seconda parte del programma da svolgersi dopo la conclusione del corso. Ad ognuna di queste prove sarà assegnato un punteggio che concorrerà a definire la valutazione finale mediante media aritmetica. Costituiranno ulteriore elemento di valutazione la frequenza assidua e la partecipazione attiva al corso. Per gli Studenti non frequentanti la verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale.Assessment
Students attending the course can attend an oral mid-term exam dealing with the first half of the program in April. Students who will take the mid-term exam are expected to study the second half of the program for the final oral examination. Each of the two exams will be assigned a score that will define the final evaluation. The regular attendance and active involvement in the class will be a further element of evaluation. Students who do not take the mid-term exam will be required to take the final exam on the whole program.Programma del Corso
La parte introduttiva del corso ha ad oggetto il rapporto fra diritto e processo, la struttura e la funzione del processo civile, nonché i principi costituzionali della tutela giurisdizionale dei diritti. Dopo l'inquadramento sistematico, sarà affrontato lo studio dell'esercizio dellazione e della difesa, dell'oggetto del processo, della trattazione della causa e della fase decisoria, alla luce del modello del processo ordinario di cognizione. Sarà quindi illustrata la teoria generale della prova civile e saranno esaminati i singoli mezzi di prova. Dopo aver analizzato il corso fisiologico del processo di cognizione, saranno oggetto di trattazione le nullità degli atti processuali e le condizioni per la decidibilità della causa nel merito; i giudizi con pluralità di parti, i nessi fra la pluralità di azioni esercitate nello stesso processo e i rapporti fra processi diversi; lo svolgimento atipico del processo e la conclusione del processo senza decisione. Infine, saranno oggetto di esame gli obblighi processuali delle parti e dei difensori, la responsabilità processuale e il principio di lealtà processuale. Per gli Studenti del Percorso Scienze delle investigazioni private, il corso si completa con lo studio della cosa giudicata, del sistema di impugnazione delle sentenze, delle disposizioni generali relative ai mezzi di impugnazione, nonché dei giudizi ordinari e straordinari di impugnazione (appello; ricorso per cassazione e giudizio di rinvio; revocazione; opposizione del terzo). Durante le lezioni verrà altresì affrontato il rapporto fra investigazione privata e processo civile.Course Syllabus
The course focuses on the study of the general rules of the Code of Civil Procedure and therefore on the learning of the principles of civil litigation; it also deals with the study of the ordinary process, in first instance and on appeals, with particular attention to the issue of res judicata.Testi di riferimento: Gli Studenti possono scegliere uno dei seguenti manuali:
N. PICARDI, Manuale del processo civile, IV ed.(Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019), capitoli da I a XIX (per gli Studenti del Percorso Giurista delle amministrazioni pubbliche e del Percorso Giurista di impresa); in aggiunta, gli Studenti del Percorso Scienze delle investigazioni private dovranno altresì preparare i capitoli XX e XXI del suddetto testo;
oppure
B. SASSANI, Lineamenti del processo civile italiano, VII ed. (Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019), capitoli da 1 a 34, nonché i capitoli 37 e 38 (per gli Studenti del Percorso Giurista delle amministrazioni pubbliche e del Percorso Giurista di impresa); in aggiunta, gli Studenti del Percorso Scienze delle investigazioni private dovranno altresì preparare i capitoli 35 e 36, nonché i capitoli da 39 a 45 del suddetto testo.
È inoltre necessaria la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARCO GRADI
Orario di Ricevimento - MARCO GRADI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 14:00 | 14:45 | Studio del Docente presso il Palazzo della Biblioteca regionale, Sede centrale, piano terra, stanza n. 2 |
Note: Il ricevimento del Prof. Gradi si svolge durante il periodo dei corsi (marzo-maggio 2023). I laureandi possono contattare il Docente per un appuntamento.