Offerta Didattica

 

INGEGNERIA MECCANICA

IMPIANTI TERMOTECNICI

Classe di corso: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di impianti termotecnici verte sulla progettazione degli impianti di climatizzazione ed energetici integrabili in edilizia. Agli studenti verranno fornite le conoscenze e le abilità sia teoriche che applicative necessarie per: -individuare i dati di progetto dell’impianto in base alle conoscenze acquisite sul comfort termoigrometrico; -individuare i dati di progetto dell’impianto in base alle conoscenze acquisite sull’Indoor Air Quality (IAQ); -individuare i dati di progetto dell’impianto in base alle conoscenze acquisite sui fattori astronomici e geografici del clima e sulle caratteristiche termofisiche dell’involucro edilizio. -applicare metodologie di calcolo dei carichi termici invernali/estivi di una generica tipologia edilizia facendo riferimento alle normative specifiche; -scegliere la tipologia d’impianto più adeguata all’applicazione in base ad una valutazione critica delle prestazioni energetiche e dell’impatto ambientale delle principali soluzioni impiantistiche selezionate; -scegliere e dimensionare i principali componenti e sottosistemi dell’impianto; -valutare la possibilità di integrare sistemi energetici utilizzanti fonti rinnovabili finalizzata alla riduzione dei consumi energetici; -sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi relativi a tematiche nuove o non familiari, attraverso lo svolgimento di attività di sviluppo pratico di concetti teorici utilizzando tecniche e strumenti adeguati con l’analisi di esempi pratici o applicazioni ed esercitazioni da svolgere sia individualmente che in gruppo; -produrre relazioni di calcolo ed elaborati del progetto espressi in linguaggio tecnico adeguato. -acquisire la capacità di studiare in modo auto-diretto o autonomo;

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Teaching Methods


Prerequisiti

E' richiesta la conoscenza di nozioni di base di chimica, fisica e termodinamica

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L'esame di verifica finale dell' apprendimento consiste di una prova scritta che prevede la risoluzione di esercizi sugli argomenti svolti durante il corso.

Assessment


Programma del Corso

ELEMENTI DI RPSICROMETRIA. Miscele di gas perfetti. Miscele di aria e vapor d'acqua. Psicrometria. Entalpia associata. Diagrammi psicrometrici di Mollier e di Grosvenor (Carrier - ASHRAE). Trasformazioni principali dell'aria umida. Trasformazioni tipiche per il condizionamento invernale ed estivo. COMFORT TERMOIGROMETRICO. Bilancio energetico del corpo umano. La termoregolazione del corpo umano. Comfort termico ed indici di discomfort globale/locale. Scelta delle condizioni termoigrometriche interne di progetto. QUALITA DELLARIA INTERNA. Sorgenti e inquinanti indoor. Diluizione degli inquinanti. Percezione soggettiva dellIAQ. Metodo di Fanger. Normativa sulla qualità dell'aria e requisiti di ventilazione degli edifici. CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE ESTERNE DI PROGETTO. Radiazione solare e fattori geografici del clima. TERMOFISICA DELLEDIFICIO. Proprietà dei componenti edilizi opachi e trasparenti. Calcolo della trasmittanza termica. Ponti termici: classificazione e metodo di calcolo. Definizione e calcolo della permeanza al vapore dei componenti edilizi. Verifica alla formazione di condensa superficiale ed interstiziale. Bilancio di massa di un ambiente. Bilancio termico di un ambiente. Bilancio per lintero edificio. Calcolo del carico termico invernale. Calcolo del carico termico estivo. Disposizioni di legge: Legge 373/76, Legge 10/91 e leggi successive. GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. La produzione del caldo. Combustione e combustibili. Bruciatori. Caldaie e generatori di vapore. Camini. Collettori solari. Pompe di calore. Impianti centralizzati ed autonomi ad acqua calda. Apparecchi utilizzatori: radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori. Fluido termovettore. Reti di distribuzione. Calcolo delle portate e dimensionamento delle tubazioni. Dimensionamento della pompa. Centrali termiche. Dispositivi di controllo e di sicurezza. Vasi di sfogo dellaria. Vasi despansione. GLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELLARIA. La produzione del freddo. Ciclo frigorifero. Coefficiente di performance. Fluidi frigorigeni. Macchine frigorifere a compressione di vapore. Macchine frigorifere per il condizionamento dellaria. Macchine frigorifere ad assorbimento. Impianti a tuttaria monocondotto e doppio condotto. Impianti monozona e multizona. Impianti ad acqua. Impianti misti aria-acqua. Impianti a induzione. Le Unità di Trattamento Aria. Tipologie e dimensionamento dei canali di distribuzione dellaria e dellacqua. Ventilatori. Curve caratteristiche. Terminali ambiente. Impianti a portata costante e a portata variabile. Impianti di cogenerazione e trigenerazione. Impianti integranti sistemi che utilizzano energie rinnovabili. Regolazione dei sistemi e sottosistemi impiantistici.

Course Syllabus


Testi di riferimento: G. Alfano, M. Filippi, E. Sacchi, Impianti di climatizzazione per ledilizia, Ed Masson Pizzetti, Condizionamento dellAria e Refrigerazione, Ed. Masson L. Stefanutti, Impianti di climatizzazione. Tipologie applicative, Ed. Tecniche Nuove 2001 L. De Santoli, F. Mancini, Progettazione degli impianti di climatizzazione, Maggioli Editore Anglesio P., Elementi di Impianti Termotecnici, Ed. Pitagora.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO PICCOLO

Orario di Ricevimento - ANTONIO PICCOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 11:30Sudio (Blocco C settimo piano)
Mercoledì 14:00 15:00Studio (Blocco C settimo piano)
Giovedì 10:30 11:30Studio (Blocco C settimo piano)
Giovedì 14:00 15:00Studio (Blocco C settimo piano)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti