Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

PAPIROLOGIA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ANT/05A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, ci si aspetta che lo studente, che abbia frequentato le lezioni, sia in grado di realizzare in maniera autonoma o di contribuire in maniera originale all'edizione di un testo papiraceo inedito che sia letterario, documentario, o paraletterario. Lo scopo principale del corso, oltre a fornire nozioni di base della disciplina, è quello di mettere in grado gli studenti di applicare ai diversi campi delle discipline antiche, ma anche ad alcuni aspetti della vita quotidiana, una nuova metodologia di ragionamento e di lavoro, che fonda la conoscenza della procedura documentale antica e della letteratura greca con i nuovi strumenti d'indagine a disposizione sul web e su supporto cartaceo.

Learning Goals


Metodi didattici

Saranno impartite lezioni frontali riguardanti tutti i temi in programma, nel rispetto del calendario delle lezioni. Oltre ai testi di riferimento, dei quali verranno illustrate le parti ritenute fondamentali per la comprensione della disciplina e per la prova finale, la docente distribuirà di volta in volta fotocopie contenenti articoli, notizie o compendi ritenuti indispensabili e riproduzioni b/n di testi originali papiracei sui quali impostare un'analisi puntuale. Le lezioni, relative a temi particolari e all'uso degli strumenti informatici applicati alla Papirologia, si avvarranno dell'utilizzo di un proiettore e di una lavagna cancellabile. Inoltre è prevista una illustrazione degli strumenti bibliografici cartacei direttamente nei locali della Biblioteca del DiCAM. Poco dopo la metà del corso, saranno consegnate a ciascuno studente riproduzioni a colori di testi su papiro o pergamena, che possono essere sia inediti, che editi in corpora papirologici presenti nella Biblioteca del DiCAM. Gli studenti saranno tenuti, fuori dalle ore di didattica frontale, a leggere, trascrivere i testi con l'aiuto degli strumenti informatici illustrati durante il corso e ricavarne una nuova edizione, sotto la direzione e la supervisione costante della docente, che nel periodo delle lezioni si renderà disponibile in Dipartimento per diverse ore quotidianamente. Infine la discussione pubblica di ciascun lavoro permetterà di puntualizzare argomenti poco chiari e di rispondere a dubbi estemporanei dell'intera comunità studentesca.

Teaching Methods


Prerequisiti

Si richiede una buona conoscenza delle lingue greca e latina e di almeno una lingua straniera.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale su tutti gli argomenti trattati a lezione, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment


Programma del Corso

Dopo un breve riepilogo delle conoscenze papirologiche di base, - necessario per gli studenti che non abbiano scelto la materia nel triennio e per gli studenti provenienti da Università presso le quali l'insegnamento di Papirologia è assente - con l'aggiunta di nozioni più specialistiche non prese in considerazione nelle lezioni impartite nel Triennio, il corso prevede l'introduzione e l'avviamento degli studenti alla metodologia dell'edizione dei testi conservati su supporti mobili, di tipologia letteraria, documentaria e paraletteraria. La metodologia seguita è quella tipica delle edizioni papirologiche, che si discosta alquanto dalle edizioni critiche più puramente filologiche. A tal fine, verranno illustrati gli strumenti bibliografici cartacei e informatici indispensabili per l'approccio a testi inediti, nonché i passaggi necessari per ottenere l'edizione scientifica di un testo conservato su papiro o pergamena, mediante proiezioni e riproduzioni fotografiche. Successivamente tale metodologia troverà applicazione pratica nella presentazione di esempi di papiri letterari, documentari e paraletterari, mediante la loro lettura, identificazione del contenuto, trascrizione, interpretazione, ricostruzione, commento e contestualizzazione storico-sociale (per i testi documentari), scelti dalla docente di volta in volta e in base ai progressi nella lettura mostrati dagli studenti partecipanti. Poco dopo la metà del corso a ciascuno studente verrà richiesto di affrontare un testo letterario o documentario, applicando le metodologie apprese durante le lezioni, per realizzare un seminario da presentare pubblicamente agli altri studenti del corso.

Course Syllabus


Testi di riferimento: U. Wilcken, Fondamenti della Papirologia, Dedalo, Bari 2010, (solo le parti consigliate a lezione), O. Montevecchi, La Papirologia, Vita e Pensiero, Milano 1988 (seconda edizione) (solo le parti consigliate a lezione), articoli e materiale che la docente distribuirà a lezione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DILETTA MINUTOLI

Orario di Ricevimento - DILETTA MINUTOLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 16:00 18:00Si riceve sulla piattaforma TEAMS, previo appuntamento fissato attraverso la posta elettronica.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti