Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)

AREA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/45, BIO/14, BIO/12, MED/36Caratterizzante, BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500616100
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso Integrato "Area Diagnostico-Terapeutica" si propone di fornire allo studente le conoscenze della Farmacologia di base, Farmacodinamica e Farmacocinetica applicata all’età pediatrica. Apprendere i meccanismi d’azione dei farmaci con indicazioni d’uso in pediatria, e gli effetti collaterali e la tossicità. Conoscere le basi di Biochimica Clinica, Biologia molecolare clinica e Diagnostica per immagini per una corretta applicazione dei percorsi diagnostici e terapeutici nell'ambito dell'attività pediatrica.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni con slide.

Teaching Methods


Prerequisiti

Gli studenti devono possedere adeguate conoscenze di Chimica, Biologia, Anatomia e Fisiopatologia.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment


Programma del Corso

Programma di Farmacologia: Nozioni di Farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci; interazione farmaco-recettore; Recettori di membrana ed intracellulare;concetti di agonista, antagonista; relazione tra concentrazione ed effetto del farmaco. Meccanismi di assorbimento; Vie di somministrazione dei farmaci: Vie enterali; Vie parenterali; Altre vie; Distribuzione dei farmaci; Fattori che influenzano la distribuzione; Permeabilita’ capillare; Volume apparente di distribuzione; Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Indice terapeutico. Metabolismo dei Farmaci: Reazioni enzimatiche di fase I; Reazioni enzimatiche di fase II; Metabolismo presistemico. Eliminazione dei farmaci dall’organismo; Vie di escrezione: Escrezione renale; Escrezione epatica e circolo enteroepatico; Il concetto di clearance; Il concetto di emivita. Modificazioni farmacocinetiche in età pediatrica; processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Elementi di Tossicologia generale applicata all’età pediatrica; Effetti collaterali e tossicità in età pediatrica. Elementi di Farmacologia speciale; Antinfiammatori con indicazioni d’uso in pediatria: FANS e Corticosteroidi; Antbiotici: Penicilline; Cefalosporine; Macrolidi. Programma di Biochimica Clinica: 1. Fondamenti delle principali tecniche analitiche impiegate in laboratorio. Trattamento e conservazione dei materiali biologici Variabilità analitica: tecniche di misura, l’errore di laboratorio Variabilità biologica e valori di riferimento. 2. Principali tecniche di laboratorio che prevedono - l’uso di enzimi e/o il dosaggio di attività enzimatiche. - la determinazione di proteine 3. Tecniche per la diagnosi molecolare 4. Procedimenti analitici per la caratterizzazione biochimica degli stati fisiopatologici: - del metabolismo dei carboidrati, malattia diabetica, ipoglicemia, errori congeniti. - del rischio cardiovascolare - delle malattie del fegato - dei lipidi e delle lipoproteine - dei composti azotati derivati dal catabolismo degli aminoacidi e delle purine - del riassorbimento osseo - delle alterazioni dell’equilibrio acido/base - del catabolismo dell’eme, bilirubina, bilinogeni ed itteri Valutazioni di laboratorio di biomarcatori idonei nella valutazione dello stato di nutrizione. Programma di Infermieristica Pediatrica in area diagnostico-terapeutica: Responsabilità dell’Infermiere nel processo di terapia; La prescrizione farmacologica; Caratteristiche della prescrizione; Prescrizione condizionata; Prescrizioni verbale, corrente, secondo protocollo; La conservazione dei farmaci; La somministrazione sicura (regola delle G).Prelievo venoso e prelievo arterioso per le indagini diagnostiche di laboratorio: La venipuntura; Sistemi chiusi di raccolta per il prelievo del sangue; Prelievo venoso; Prelievo venoso per emocoltura; Prelievo venoso capillare; Prelievo arterioso. La trasfusione di sangue ed emoderivati. Programma di Diagnostica per Immagini: Nozioni essenziali sulle varie metodiche utilizzate in Radiodiagnostica Pediatrica: Radiologia tradizionale, Tomografia Computerizzata, Ultrasonografia, Risonanza Magnetica, Angiografia Digitalizzata. Studio del Sistema Nervoso Centrale. Studio dell'apparato respiratorio. Studio dell'apparato locomotore. Studio del sistema uro-genitale. Studio dell'apparato digerente. Basi di radiobiologia e radioprotezione.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Farmacologia: Scaglione: Farmacologia generale e speciale, ed. PICCIN. A.M. Di Giulio, A. Gorio, S. Carelli, S.G. Cella, F. Scaglione. Farmacologia generale e speciale, Per le lauree sanitarie. ed. PICCIN. Biochimica clinica: Luigi Spandrio – BIOCHIMICA CLINICA – Ed. Sorbona Gaw et al., BIOCHIMICA CLINICA - Elsevier-Masson. F. MAZZUCATO - ANATOMIA RADIOLOGICA - ed. PICCIN.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

INFERMIERISTICA PEDIATRICA IN AREA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA

Docente: MARIA MIDIRI

Orario di Ricevimento - MARIA MIDIRI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:30 14:00Dipartimento materno infantile pad NI piano 2°
Note: Solo per appuntamento via mail a mmidiri@unime.it

FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA

Docente: DOMENICA ALTAVILLA

Orario di Ricevimento - DOMENICA ALTAVILLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 13:00Torre Biologica 5° piano
Note:

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Docente: RICCARDO IENTILE

Orario di Ricevimento - RICCARDO IENTILE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:30 14:00Biochimica Clinica IV piano pad G (Torre Biologica)
Giovedì 12:30 14:00Biochimica Clinica IV piano pad G (Torre Biologica)
Note:

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Docente: IGNAZIO SALAMONE

Orario di Ricevimento - IGNAZIO SALAMONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00UOC Radiologia Oncologica piano terra PAD. E AOU G. Martino
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti