Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

ATTIVITA' MOTORIA NEI SOGGETTI ANZIANI

Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivit� motorie preventive e adattate
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/09, M-EDF/01CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
108027248024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Introdurre gli studenti alla conoscenza della demografia, epidemiologia. fisiopatologia dellinvecchiamento. Analizzare i bisogni e definire gli obiettivi delle attività motorie per le diverse categorie funzionali di persone anziane focalizzandone gli effetti, i benefici ed i limiti finalizzati allapplicazione di criteri validi per la progettazione e conduzione delle pratiche per i singoli individui e gruppi in diversi contesti organizzativi ( Progettazione, coordinamento e direzione delle attività motorie e ricreative adattate agli anziani, per il mantenimento e per il recupero delle abilità e dellautosufficienza e per la prevenzione dei deficit psicomotori correlati con la senilità presso istituzioni o enti con finalità di assistenza, ricovero o aggregazione per la terza età).

Metodi didattici

Lezione Frontali Esercitazioni pratiche

Prerequisiti

Conoscenza di anatomia e fisiologia dell'apparato locomotore. Epidemiologia e informazione nella prevenzione. Aspetti sociologici dell'attività motoria e metodi e Tecniche di educazione motoria nel soggetto anziano

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Invecchiamento della popolazione Modificazioni anatomiche e funzionali dellinvecchiamento fisiologico Caratteristiche,effetti e limitazioni dellesercizio fisico nellanziano sano ed in alcune patologie geriatriche. Nutrizione e malnutrizione nellanziano Equilibrio idroelettrolitico nel soggetto anziano Attività fisica e stato funzionale fisico nellanziano Losteoporosi quale fattore di disabilità Sarcopenia e fragilità Biologia dell'invecchiamento Il modulo di Metodi e Tecniche di educazione motoria nel soggetto anziano prevede: un programma didattico. un programma tecnico. Programma Didattico Obbiettivi e Metodologia di educazione motoria Le fasi della vita Caratteristiche fisiologiche dellinvecchiamento Teorie dellinvecchiamento Caratteristiche funzionali del soggetto anziano Capacità motorie Invecchiamento normale, patologico e di successo Il sistema posturale e il controllo dellequilibrio La deambulazione e le alterazioni dellequilibrio: la caduta Test di valutazione delle capacità motorie del soggetto anziano Caratteristiche dellattività motoria per il soggetto anziano Ginnastica a domicilio e gruppi di cammino Le ginnastiche dolci Programma Tecnico Anamnesi del soggetto anziano Valutazione dellefficienza fisica del soggetto anziano Programmazione di attività motorie in base agli obiettivi, alle esigenze, alletà e allambiente Educazione posturale Simulazione di programma di educazione motoria con esercizi specifici per lapparato respiratorio, cardiovascolare, osteoarticolare e per il rachide Tecniche di rilassamento e attività ludiche

Testi di riferimento: Modulo Biologia dell'invecchiamento e geriatria: 1.Titolo:Attività Fisica ed invecchiamento Autori:A.Cherubini, R.Rossi, U.Senin Casa Editrice:Edises,Napoli 2. Materiale didattico fornito dal docente Modulo Metodi e Tecniche di educazione motoria nel soggetto anziano 1. Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano - Francesco Casolo - ed. Vita e Pensiero, Milano 2. Attività fisica adattata. Strategia di contrasto alla cronicità L. Panella Edi-Ermes 3. Teoria Metodologia e Didattica del Movimento P. Raimondi, O. Vincenzini Margiacchi Galeno Editrice 4. Lintelligenza nel movimento - Katia Francesconi Giovanni Gandini edi-ermes 5. Materiale didattico fornito dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E GERIATRIA

Docente: FRANCESCO CORICA

Orario di Ricevimento - FRANCESCO CORICA

Dato non disponibile

MET. E TEC. EDUCAZIONE MOTORIA NEL SOGGETTO ANZIANO

Docente: IGOR PAPALIA

Orario di Ricevimento - IGOR PAPALIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 12:00Previo appuntamento presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali. Appuntamento tramite e-mail: ipapalia@unime.it
Venerdì 10:00 12:00Previo appuntamento presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali. Appuntamento tramite e-mail: ipapalia@unime.it
Sabato 10:00 12:00Previo appuntamento presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali. Appuntamento tramite e-mail: ipapalia@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti