Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA NELLA DISABILITA'

Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivit� motorie preventive e adattate
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/26CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si prefigge di far conoscere le principali sindromi neurologiche responsabili di disabilita' gravi, analizzandone gli aspetti fisiopatologici ed utilizzando le conoscenze in ambito anatomico per una migliore comprensione del danno funzionale, e gli strumenti teorici per affrontate il problema del recupero motorio in soggetti con disabilità neurologiche di diversa eziologia con particolare riferimento ai pazienti post-stroke, ai mielolesi, ai malati neuromuscolari, ai pazienti con disordini del movimento e con deficit delle funzioni corticali superiori. Sarà messo in evidenza il ruolo dell’attività motoria nel processo di recupero

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive

Prerequisiti

Possedere le conoscenze teoriche essenziali per quanto concerne l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia del Sistema nervoso centrale e periferico e muscolare

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante: Sport Disabili : 15 domande a risposta multipla Danno neurologico e attività motoria: 2 tesine Esame orale

Programma del Corso

Programma : Danno neurologico e attività motoria - Richiami anatomo-funzionali. - L’approccio alla diagnosi neurologica: anamnesi ed esame neurologico. - Le principali sindromi neurologiche. - Malattie sistemiche e malattie a focolaio. - Diagnosi di sede e di natura. - Indagini strumentali: esame del liquor, ultrasonografia dei vasi epiaortici, elettroencefalografia, elettromiografia e tecniche correlate, esami neuroradiologici (RX, TC, RM, Angiografia), biopsia di nervo e di muscolo - Le turbe della vigilanza e della coscienza. Gli stati confusionali. Il coma. - Le epilessie. Altri eventi critici cerebrali (crisi sincopali, psicogene ed altre) - La spasticità - Le demenze - Vasculopatie cerebrali acute e croniche. - La sindrome da ipertensione endocranica. Processi espansivi endocranici. Idrocefalo - Traumi cranio-encefalici. - La sclerosi multipla - I disordini del movimento. Morbo di Parkinson e sindromi parkinsoniane. Le sindromi ipercinetiche. - La sclerosi laterale amiotrofica - Le atassie - Le disautonomie - I disturbi del sonno - Sindromi midollari. - Sindromi radicolari - Malattie dei nervi periferici. - Malattie dei muscoli e della giunzione neuromuscolare. - Promozione dell’attività motoria in neurologia Programma : Sport Disabili Parte teorica 1. Introduzione allo Sport per atleti disabili; cenni storici, regolamentazione ed organizzazione 2. Analisi delle patologie invalidanti degli atleti paralimpici • esiti di lesione del midollo spinale; • esiti di poliomielite; • esiti di paralisi cerebrale infantile; • esiti di amputazione a carico degli arti; • disabilità Intelletive e/o relazionali; • disabilità sensoriali (ciechi e sordi). 3. Valutazione funzionale: funzione muscolare: criteri di assegnazione del punteggio; valutazione dei range articolari; valutazione della coordinazione motoria. 4. Le classificazioni mediche tradizionali: International Stoke Mandeville Wheelchair Sport Federation (ISMWSF); Cerebral Palsy International Sport and Recreation Association (CP-ISRA); Amputati: classi ISOD (International Sport Organisation for Disabled; Les Autres: patologie rare o di minor gravità; International Blind Sport Association (IBSA); Le classificazione per il tennistavolo; 5. Le classificazioni funzionali: principi generali: valutazione della forza muscolare e del danno cerebrale;  i singoli sport. 6. Le abilità residue degli atleti diversamente abili: • Le abilità residue dell’atleta mieloleso e le norme ISMWSF • Le abilità residue dell’atleta poliomielitico • Le abilità residue dell’atleta celebroleso e le norme CP-ISRA • Le abilità residue dell’atleta amputato e le norme ISOD e IWAS • La motricità dell’atleta con deficit visivo ed uditivo. Le norme IBSA e ICSD • La valutazione del deficit intellettivo e le norme INAS-FID 7. Il miglioramento delle capacità attraverso lo Sport: • Le bocce per gli atleti tetraplegici C5-C6 • La scherma in carrozzina per gli atleti tetraplegici C7-C8 • Il tiro con l’arco per gli atleti paraplegici D1-D7 • Il tennistavolo per gli atleti paraplegici D8-D12 • La corsa in carrozzina per gli atleti paraplegici L1-S1 • Il basket in carrozzina per gli atleti poliomielitici • L’ handbike e il ciclismo per gli atleti cerebrolesi • Il nuoto per gli atleti amputati • Il torball per gli atleti non vedenti o ipovedenti • Il calcio a 5 per gli atleti sordi • La danza sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale Programma parte pratica 8. L’Atletica leggera 9. Il Canottaggio Paralimpico 10. Il Tennis in carrozzina 11. Tennistavolo in carrozzina 12. Il Torball 13. Analisi degli sport per gli atleti con disabilità intellettiva

Testi di riferimento: Danno neurologico e attività motoria 2018 Neurologia per le Professioni Sanitarie - A. Padovani - Piccin 2016 – Neurology book: Clinica e Terapia, Pinessi L, Gentile S, Rainero I, edi-ermes, pagg. 668 2019 – La Neurologia della Sapienza, Berardelli A, Cruccu G, Società editrice Esculapio, pagg. 599 Sport Disabili 1. Luigi Bertini., Attività Sportiva Adattata, Calzetti Mariucci Editori, 2005 2. Luca Michelin., Handicap e Sport, Società Editrice Universo, 2009

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE

Docente: ANNA MAZZEO

Orario di Ricevimento - ANNA MAZZEO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti