Offerta Didattica

 

INGEGNERIA EDILE PER IL RECUPERO

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Classe di corso: LM-24 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone l’obiettivo di avviare lo studente ad una meditata e consequenziale comprensione dei processi di costruzione della forma finalizzati alla pratica del progetto di architettura. Lezioni teoriche ed esercitazioni sono orientate ad una appropriazione delle operazioni legate alla composizione del manufatto per una personale interpretazione delle sue modalità costruttive.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali sugli argomenti indicati nei contenuti (per 24 ore). Si associano specifiche esercitazioni concordate con la docenza (24 ore), da svolgere in aula e a casa seguite e revisionate in incontri sia collettivi che individuali necessari per testare il grado attitudinale di apprendimento e di soddisfazione del singolo studente.

Prerequisiti

Fondamenti di disegno/Fondamenti di Composizione Architettonica

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è effettuata attraverso un esame che consta di una discussione orale dei temi e delle esercitazioni svolte durante il corso. La valutazione conseguita sarà attinente al grado di applicazione e partecipazione dello studente rinvenibile nell’esito delle esercitazioni progettuali e nella maturità di linguaggio.

Programma del Corso

La lettura circostanziata di una serie di opere dei maestri del Movimento Moderno definisce l’impalcato teorico di tutto il percorso tematico. I contenuti del corso sono suddivisi in tre sezioni finalizzate, ciascuna, ad acquisire strumenti utili alla definizione di una metodologia operante per le diverse scale del progetto. Parte 1: I tempi e le azioni del comporre I contenuti conducono alla definizione delle fasi del pensiero cognitivo finalizzato alla composizione architettonica alle diverse scale. Sono analizzati i tempi dell’ideazione, dell’indagine, della misurazione, della restituzione analitica, mediante lo studio e il commento di esempi pratici riferiti a progetti alla scala urbana e del manufatto. Obiettivo delle lezioni è l’acquisizione di un metodo di approccio alla composizione finalizzato alla definizione di un tema connesso alle azioni del comporre. Parte 2: Le tipologie edilizie I contenuti di questa parte sono riferiti ai fondamenti teorici e pratici connessi ai tradizionali caratteri distributivi e tipologici della residenza identificati come base necessaria per un loro plausibile superamento in seno alle nuove esigenze disposte dall’abitare contemporaneo. Parte 3: Aggiungere/Duplicare/Interpretare un’aggregazione di residenze I contenuti di questa parte sono riferiti all’indagine da parte del singolo studente di un esempio di riferimento assegnato dalla docenza per un’appropriazione della sua misura e dei suoi caratteri spaziali finalizzati ad un’inedita progettazione di una nuova addizione o di una duplicazione o, in alcuni casi, di una interpretazione ex novo del caso assegnato. Particolare attenzione sarà riferita alla definizione di un tema progettuale mediante l’individuazione di unità elementari primarie della composizione finalizzata alla loro aggregazione in un sistema definito e stabile.

Testi di riferimento: -Franco Purini, Comporre l’Architettura, Edizioni Laterza, Roma-Bari 2000; -Franco Cervellini, Renato Partenope (a cura di), Franco Purini. Una lezione sul disegno, Gangemi, RC/Roma 1996; -Antonello Russo, Vuoto e Progetto, LetteraVentidue, Siracusa 2018; -Antonello Russo con Maria Carmela Perri, Sequenze Didattiche, Iiriti, Reggio Calabria 2012; -Antonello Russo, Dall’immagine all’etica. Riflessioni sull’abitare urbano, Gangemi, Roma 2012; -Carlos Martí Arís, Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, Città Studi Edizioni, Milano 1994; -Maurizio Oddo, Moduloquattro. Spazio Misura Struttura, EUno Edizioni, Leonforte 2012.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONELLO RUSSO

Orario di Ricevimento - ANTONELLO RUSSO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 13:00Dipartimento
Note: Si prega di avvisare tramite mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti