Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

SPORT DI SQUADRA

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-EDF/02CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
63035418036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'insegnamento mira ad apprendere le caratteristiche degli sport di squadra, quali pallavolo, pallacanestro e calcio. Inoltre si prefigge di determinare un percorso del sistema di apprendimento motorio attraverso il passaggio della prestazione e delle capacità motorie che si evolvono sino a divenire abilità tecniche e sportive.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni pratiche.

Prerequisiti

Conoscenza delle attività motorie di base e contenuti generali della metodologia, della didattica legata allo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali.

Verifiche dell'apprendimento

La prova finale consiste in un questionario di 30 domande a risposta multipla o in una prova orale.

Programma del Corso

Rilevanza degli sport di squadra nell’ambito dell’età evolutiva e classificazione delle discipline sportive • Sport di squadra: problematiche comuni • Concetti di allenamento, tecnica e tattica sportiva • Concetto di modello prestativo: principi di analisi e valutazione dell’allenamento La Pallavolo: caratteristiche regolamentari e aspetti tecnico-tattici La Pallacanestro: caratteristiche regolamentari e aspetti tecnico-tattici Il Calcio: caratteristiche regolamentari e aspetti tecnico-tattici

Testi di riferimento: Dispense messe a disposizione dal docente oltre i regolamenti federali FIPAV/FIP/FIGC. Testo consigliato: Bellotti P., Matteucci E. Allenamento sportivo. Teoria, metodologia, pratica. UTET

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

SPORT DI SQUADRA

Docente: SILVIA BOSURGI

Orario di Ricevimento - SILVIA BOSURGI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti