Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE

CHIMICA ORGANICA

Classe di corso: L-2 - Biotecnologie
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/06BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso di “Chimica Organica” è: -Dare un’ampia conoscenza di base sulla nomenclatura, rappresentazione, struttura tridimensionale inclusa la chiralità e proprietà chimiche e fisiche delle molecole organiche. -Distinguere i diversi gruppi funzionali e conoscerne le loro proprietà e reattività. Identificare le classi dei principali composti organici e conoscerne i più comuni metodi di preparazione. -Fornire informazioni che consentano allo studente di interpretare e razionalizzare le reazioni organiche in termini di meccanismo di reazione, sulla base delle fondamentali correlazioni struttura/reattività, utilizzando un approccio metodologico scientifico. -Riconoscere i gruppi funzionali presenti nelle biomolecole e descriverne il comportamento e la reattività attraverso un approccio chimico volto a fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare gli argomenti più strettamente legati alla chimica delle proteine e più in genere della vita e alle applicazioni biotecnologiche

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso viene tenuto dal docente, principalmente, mediante dimostrazione alla lavagna dei dati scientifici illustrati. Talvolta il docente si avvale dell’ausilio di un videoproiettore o di modellini tridimensionali per un’illustrazione più accurata dell’argomento trattato. Durante lo svolgimento della lezione, spesso vengono effettuate prove di verifica individuali o dell’intera classe, mediante esercitazioni che hanno lo scopo di accertare il grado di apprendimento dell’argomento oggetto della spiegazione. Il docente riceve il mercoledì dalle 10.00 alle 11.00

Teaching Methods


Prerequisiti

Lo studente è tenuto a possedere padronanza di nozioni di base di chimica generale (ad es.: la struttura atomica, l'ibridazione degli atomi, il legame chimico, gli acidi, le basi, equilibrio chimico, ecc.)

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica finale consiste nell'esame orale durante il quale bisogna dimostrare, anche attraverso dimostrazione scritta, l’apprendimento delle fondamentali nozioni di base della chimica organica, il riconoscimento dei gruppi funzionali e la conoscenza della reattività dei composti organici studiati.

Assessment


Programma del Corso

I 6 CFU del corso si articolano in lezioni frontali (24 ore) ed esercitazioni (24 ore). Le lezioni frontali affronteranno i seguenti argomenti: CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI COMPOSTI ORGANICI. CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI ORGANICI. REAZIONI ORGANICHE. ALCANI. CICLOALCANI. ALCHENI. ALCHINI. ALCADIENI. STEREOISOMERIA. SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ALIFATICA E REAZIONI DI ELIMINAZIONE. ALCOLI. FENOLI. ETERI. COMPOSTI ORGANICI SOLFORATI. IDROCARBURI AROMATICI. COMPOSTI ETEROCICLICI. ALOGENODERIVATI ALCHILICI E AROMATICI. AMMINE. ALDEIDI E CHETONI. ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI. CARBOIDRATI. AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE. LIPIDI. ACIDI NUCLEICI. Esercitazioni: Preparazione di soluzioni (es. tampone fosfato), il riconoscimento e la determinazione di composti di interesse biologico quali amminoacidi, carboidrati, lipidi, polifenoli, carotenoidi ed ammine anche attraverso l'utilizzo di strumentazione quale UPLC-DAD, UPLC-FLR, UPLC-MS/MS, HRGC-MS/MS e cromatografo ionico.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Leroy G. Wade, FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA, Piccin, Padova P. Y. Bruice, ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA, Edises, Napoli. McMurry – CHIMICA ORGANICA, UN APPROCCIO BIOLOGICO – Zanichelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA ORGANICA

Docente: GIOVANNA LOREDANA LA TORRE

Orario di Ricevimento - GIOVANNA LOREDANA LA TORRE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30Dipartimento S.A.S.T.A.S. - Viale F. Stagno d'Alcontres, 31 - 98166 MESSINA
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti