[1022/2019] - INGEGNERIA CIVILE E DEI SISTEMI EDILIZI
Prof. Orazio Pellegrino
Prova finale
16 luglio 2019 ore 09.00
31 ottobre 2019 ore 14.30
19 dicembre 2019 ore 09.00
23 marzo 2020 ore 14.30
21 luglio 2020 ore 9.00
12 ottobre 2020 ore 14.30
14 dicembre 2020 ore 14.30
Requisiti
La verifica della preparazione iniziale si svolge mediante test on-line (TOLC-I Test on-line per l'iscrizione ai corsi di Ingegneria) predisposti dal CISIA che organizza e gestisce il Test Nazionale per l’accesso ai Corsi di Studio in Ingegneria di tutte le sedi universitarie consorziate.
Tutti gli studenti che si iscrivono ai corsi di Ingegneria devono obbligatoriamente sostenere/aver sostenuto il test TOLC-I.
Lo studente può sostenere il test TOLC-I presso qualsiasi università italiana aderente al CISIA e il risultato conseguito ha validità nazionale nelle sedi aderenti.
Tutte le informazioni sui test nazionali e l’elenco delle sedi aderenti sono pubblicate sul sito http://www.cisiaonline.com/
Il test TOLC-I può essere sostenuto anche a partire dal penultimo anno di frequenza della scuola secondaria superiore secondo il calendario predisposto da ciascuna sede universitaria aderente al CISIA.
I test TOLC-I si svolgono presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina da febbraio a novembre con cadenza mensile. È, in ogni caso, prevista una sessione di test TOLC-I nel mese di settembre prima dell’inizio dei corsi. Il calendario dei test TOLC-I è consultabile alla pagina web
Gli studenti che conseguono un punteggio maggiore o uguale a 7 nella sezione “Matematica” del test TOLC-I sono iscritti senza Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Il mancato raggiungimento del punteggio minimo non compromette la possibilità di iscriversi ai corsi di Ingegneria dell’Università di Messina ma comporta l’attribuzione di OFA.
Obiettivi
Data la durata triennale del corso di laurea, tale formazione arriva alla conoscenza e all'applicazione di procedure standard, rispettose dei dispositivi normativi e sufficienti per consentire rapporti di collaborazione professionale con tutti gli attori coinvolti nel settore delle costruzioni civili).
Risultati
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono raggiunti attraverso conoscenze di base, proprie della preparazione dell'ingegnere civile/edile, sulle quali stratificare peculiari percorsi conoscitivi a carattere tecnico-applicativo, supportati anche da discipline affini e integrative di completamento e arricchimento della figura professionale in uscita.
Sbocchi professionali
Il profilo professionale di riferimento del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi è riconducibile alle attività previste dal codice ISTAT “Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate - 3.1.3.5.0” e consente di individuare le seguenti figure:
1. Ingegnere libero professionista nel settore delle costruzioni civili/edili.
2. Dipendente presso uffici tecnici della pubblica amministrazione.
3. Dipendente di aziende (società o imprese) che operano nel settore delle costruzioni civili/edili e si occupano di progettazione, gestione ed esecuzione dei lavori o di produzione di componenti prefabbricati.
4. Operatore nel settore dei materiali da costruzione.
In linea generale, la figura professionale in uscita, dotata di specifiche peculiarità conduce a sbocchi professionali riconosciuti dagli Ordini degli Ingegneri.
Sebbene il percorso formativo del corso di laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi sia volto a fornire ai laureati una formazione idonea allo svolgimento delle attività professionali di un ingegnere junior essa è anche adeguata a consentire l'eventuale prosecuzione degli studi in tutti i corsi di laurea magistrale (LM) che rappresentano il naturale proseguimento del corso di laurea, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari individuati al suo interno o di master di primo livello.
Parere delle parti sociali
Dato non disponibile