Offerta Didattica
MEDICINA E CHIRURGIA
FISIOLOGIA UMANA
Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/09, MED/49 | Base, Affine/Integrativa | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
17 | 17 | 0 | 0 | 212 | 212 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi, della loro integrazione dinamica in apparati e dei meccanismi generali di controllo in condizioni normali. Conoscenza dei fabbisogni energetico-nutrizionali nelle diverse fasi della vita, dei principi base di un’adeguata educazione nutrizionale e dei regimi dietetici per prevenire e modulare i rischi delle principali malattie croniche.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontaliTeaching Methods
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di fisica e nozioni di informatica, biochimica e biologia molecolare e anatomia umana.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame orale con pre-esame scritto (domande a risposta multipla) ad inizio sessione.Assessment
Programma del Corso
Proprietà del tessuto eccitabile; potenziale d'azione. Proprietà del tessuto muscolare. Sistema nervoso. Organizzazione generale del sistema nervoso; neuroni e glia, trasmissione e plasticità sinaptica; neurotrasmettitori e recettori. Sensibilità somatica. Dolore. Sistema visivo. Sistema uditivo. Sistema vestibolare. Gusto e olfatto. Organizzazione dei sistemi motori. Motoneuroni. Riflessi spinali. Locomozione. Postura. Vie discendenti e tronco encefalico. Controllo corticale del movimento. Cervelletto. Nuclei della base. Movimenti oculari. Sistema nervoso viscerale. Ipotalamo e termoregolazione. Coordinazione motoria e sinergie muscolari. Corteccia associativa e funzioni cognitive. Linguaggio. Memoria. Emozioni. Sonno e veglia. Apparato endocrino. Proprietà ghiandole endocrine, funzione ormoni, meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione della secrezione ormonale; neurosecrezione e neurormoni; sistema ipotalamo-ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surrene, gonadi. Apparato respiratorio. Meccanica respiratoria e spirometria; circolazione polmonare; ematosi e trasporto dei gas; regolazione nervosa e chimica del respiro. Sangue e sistema cardiovascolare. Liquidi corporei e loro compartimentazione; composizione e funzioni del sangue; emodinamica vascolare; proprietà generali del miocardio; elettrocardiografia; ciclo cardiaco; gittata cardiaca; pressione arteriosa; regolazione nervosa ed umorale dell'attività cardiaca. Apparato digerente. Motilità e secrezione; controllo nervoso ed umorale; funzioni del fegato; nutrizione; metabolismo basale; termoregolazione. Apparato uropoietico. Meccanismi di ultrafiltrazione, riassorbimento e secrezione, equilibrio acido-base; composizione e caratteri dell'urina, diuresi e minzione; il rene endocrino. Linee guida per la pianificazione dell’alimentazione e la promozione della salute. Screening e valutazione nutrizionale. Anamnesi alimentare. Misure antropometriche; valutazione dei parametri biochimici; valutazione dei fabbisogni nutrizionali. Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana. Obiettivi e strategie per la prevenzione primaria delle patologie metaboliche, cronico-degenerative e dei tumori. La Dieta Mediterranea: studi epidemiologici ed interventi nutrizionali. L’organo adiposo: funzione degli adipociti; metodi di valutazione del grasso corporeo. Obesità e sindrome metabolica: epidemiologia e patogenesi, criteri diagnostici e classificazione.Course Syllabus
Testi di riferimento: Berne e Levy, Fisiologia, VII ed. (CEA)
Conti et al., Fisiologia medica 1 e 2, II ed. (Edi Ermes)
Guyton e Hall, Fisiologia medica, XIII ed. (Elsevier)
Autori vari “Fisiologia umana: fondamenti”, I ed (Edi Ermes)
Purves et al. Neuroscienze, IV ed. (Zanichelli)
Bucciante, Bernardi, “Scienza dell’alimentazione e nutrizione clinica”(Ed.Piccin)
Debellis, Poli, “Alimentazione, Nutrizione e salute” (EdiSES)
Dossier LG 2017_FULL1.pdf https://sinu.it/larn/
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FISIOLOGIA
Docente: ANDREA D'AVELLA
Orario di Ricevimento - ANDREA D'AVELLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 13:00 | 14:00 | presenza: Torre Biologica 5° piano AOU Policlinico "G. Martino" - online: su piattaforma Microsoft Teams |
Note: Verificare disponibilità tramite email (adavella@unime.it)
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Docente: HERBERT RYAN MARINI
Orario di Ricevimento - HERBERT RYAN MARINI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 09:00 | 10:00 | È gradita una e-mail di pre-avviso per poter assicurare il ricevimento allo studente interessato. |
Note: