Offerta Didattica
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
Classe di corso: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 0 | 2 | 56 | 36 | 0 | 20 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Economia Aziendale introduce lo studente ai concetti fondamentali per la comprensione delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende. Il corso si propone: - di fornire agli studenti le conoscenze di base, il linguaggio e gli strumenti logico-analitici indispensabili per affrontare lo studio delle discipline che trattano dell’economia delle aziende di ogni ordine e grado (aziende di produzione profit e non profit, aziende familiari, aziende delle amministrazioni pubbliche) negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione; - di fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e sviluppare un approccio sistemico per l’osservazione dei fenomeni aziendali; - di delineare lo schema teorico di riferimento per ricondurre ad unità i diversi approfondimenti tematici, funzionali e settoriali.Learning Goals
The course offers an introduction to the Business Administration theory, providing students with the fundamental concepts for the understanding of companies across their life cycles. The aim of this course is to provide a basic knowledge and the essential tools for the studying of business disciplines.Metodi didattici
Il processo formativo prevede: - lezioni frontali, esercitazioni e discussioni di casi aziendali; - testimonianze di operatori della realtà operativa (imprenditori, manager, ecc.)Teaching Methods
The training process includes: - lectures, exercises and discussions of business cases; - testimonials from the entrepreneurs, managers, etc..Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.Prerequisites
No special knowledge is required for the study of the discipline.Verifiche dell'apprendimento
La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
The final evaluation is carried out using an oral examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).Programma del Corso
- L’ECONOMIA AZIENDALE Oggetto e metodo. - L'ATTIVITÀ ECONOMICA. La produzione ed il consumo di beni economici per il soddisfacimento dei bisogni umani. . - GLI ISTITUTI E LE AZIENDE. La classificazione delle aziende. I caratteri comuni delle aziende: unità, autonomia, durabilità, funzione strumentale, attuazione di piani e programmi, il rischio. Il fine delle aziende. La responsabilità sociale. - L’AMBIENTE ECONOMICO. Il rapporto azienda/ambiente. Lo scambio monetario. Il sistema competitivo. I mercati. I settori. - GLI ELEMENTI DELLA STRUTTURA DELLE AZIENDE. L’assetto istituzionale. Le combinazioni economiche. L’organismo personale. L’assetto organizzativo: la struttura organizzativa e i sistemi operativi. Il patrimonio. - IL SISTEMA DELLE SCELTE AZIENDALI: Scelte di configurazione del sistema di prodotto e della formula competitiva Scelte di standardizzazione e di dimensione Scelte di estensione verticale e orizzontale Scelte di gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria Scelte di formazione e di sviluppo del patrimonio Scelte di organizzazione Scelte di aggregazione interaziendale Scelte di assetto istituzionale - IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema delle quantità economiche d’azienda: quantità certe, stimate e congetturate. Il sistema dei valori di azienda. Costo elementare e costo di produzione. Classificazione dei costi. Il modello del bilancio di esercizio: il risultato economico e il capitale di funzionamento. Le altre configurazioni di capitale: capitale di liquidazione, capitale economico. La riclassificazione delle sintesi di bilancio. I principali quozienti di bilancio (ROE, ROA, CCN, MT). La comunicazione aziendale. Gli strumenti di comunicazione sociale (cenni). - IL PRINCIPIO DI ECONOMICITÀ. La valutazione dell’economicità, l’autonomia, l’equilibrio reddituale e monetario, l’efficienza.Course Syllabus
Purpose and the method of Business Administration - Economic Activity. The production and consumption of economic goods for the satisfaction of human needs. - Institutions And Entities. The classification of institutions. Entities common characteristics: unit, independence, durability, function, planning and programming, risk. The aim of the entity. Corporate Social Responsibility. - The Economic Environment. The relationship between business and the environment. Monetary exchange. The competitive system. Markets. Sectors. - Institutional and Organizational Forms The institutional structure. Economic combinations. Organizational structure and mechanisms. Capital. - Economic reasoning and business choices. Business Strategy; Operations Management & Production Capacity; Diversification Strategy; Integration strategy; Financial Management; Human Resources Management; Business Combinations Issues; Corporate Governance Issues. - Data Collection and Information Systems Company economic quantity system. The corporate economic quantity system: definite, estimated and hypothesized quantities. The company value system. Elementary and production costs. Cost classification. Financial statement: economic results and working capital. Other capital configurations: liquidation and economic capital. Financial statement reclassification. Main financial ratios (ROE, ROA, Net Working Capital, etc.). Accounting and Accountability. - Economic sustainability. Economic sustainability, autonomy, income and monetary equilibrium.Testi di riferimento: G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005; P. Andrei (a cura di), Introduzione all’Economia d’Azienda, Giappichelli, 2016; F. Vermiglio, Lezioni di Economia aziendale (Dispense ad uso degli studenti) (Punti 1, 2 e 3 del programma); Letture e altro materiale didattico utilizzato o suggerito in relazione a specifici argomenti oggetto di approfondimenti tematici.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: LUISA PULEJO
Orario di Ricevimento - LUISA PULEJO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Economia stanza 32 piano 2 |
Note: Eventuali modifiche dell'orario o del giorno di ricevimento saranno comunicate tramite un avviso pubblicato nella sezione "News Didattica" sul sito dei Corsi di Laurea.