Offerta Didattica
INGEGNERIA INDUSTRIALE
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Classe di corso: L-9 - Ingegneria industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
ING-IND/15 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 0 | 2 | 48 | 24 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di: - insegnare agli allievi a interpretare correttamente il disegno tecnico e a disegnare con le tecniche tradizionali a mano e con i CAD 2D e 3D. - far acquisire la capacità di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, in modo da poter affrontare con successo la professione di ingegnere usufruendo anche di visite guidate, tirocini e seminari. -stimolare le capacità di conoscenza degli strumenti di modellazione geometrica. - far sviluppare la capacità di applicare le conoscenze ingegneristiche acquisite attraverso lo svolgimento di attività di progettazione/sviluppo pratico di concetti teorici, utilizzando tecniche e strumenti adeguati con l’analisi di esempi pratici o applicazioni ed esercitazioni da svolgere sia individualmente che in gruppo. - far sviluppare la capacità di elaborazione autonoma dei concetti e di presentazione dei risultati. - relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione, conoscere le basi del disegno tecnico industriale - relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, applicare un metodo di studio adeguato per affrontare tematiche avanzate e/o settoriali - relativamente alla autonomia di giudizio, la capacità di progettare e affrontare nuovi progetti in maniera autonoma e la consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica - relativamente alle abilità comunicative, padronanza nel linguaggio tecnico e nella capacità di divulgare i contenuti anche al mondo non tecnico - relativamente alla capacità di apprendere, lo sviluppo della capacità di studio individuale e di gruppo.Learning Goals
The course aims to make students able to: - correctly interpret the technical drawing and to draw with traditional techniques by hand and with 2D and 3D CAD. - acquire the ability to identify, formulate and solve problems using updated methods, techniques and tools, so as to be able to successfully face the profession of engineer also taking advantage of guided tours, internships and seminars. - develop the ability to apply the acquired engineering knowledge through the performance of design / practical development of theoretical concepts, using appropriate techniques and tools with the analysis of practical examples or applications and exercises to be performed both individually and in groups - stimulate the knowledge skills of geometric modeling tools - develop the capacity for autonomous processing of concepts and presentation of results. - in relation to knowledge and understanding, to know the basics of industrial technical design - with regard to applying knowledge and understanding, to apply an adequate study method to address advanced and / or sectoral issues - in relation to making judgments, the ability to design and conduct appropriate experiments, interpret data and draw conclusions and awareness of the non-technical implications of engineering practice - with regard to communication skills, mastery of technical language and ability to disseminate contents also to the non-technical world - relative to the learning skills, the development of individual and group study skills.Metodi didattici
Lezioni di didattica frontale ed esercitazioni in aula comprendenti l'utilizzo di disegno carta e matita e software di disegno CAD2D e 3D.Teaching Methods
Frontal lesson and exercises involving the use of hand drawing and design software CAD.Prerequisiti
Conoscenze base di geometria e algebra.Prerequisites
Basic knowledge of geometry and algebra.Verifiche dell'apprendimento
L'esame prevede una prova in itinere durante il corso che stimoli l’allievo mediante la soluzione di un problema attraverso le conoscenze apprese durante la prima parte del corso. L’esame finale prevede una prova scritta teorica e una prova pratica.Assessment
Written audit during the course consisting in resolution of exercises and questions; Final examination consisting of practical test and written theoretical exam.Programma del Corso
Principi del Disegno tecnico industriale. Costruzioni fondamentali: (assi, perpendicolari e parallele, punti estremi, angoli, poligoni iscritti e circoscritti, bisettrici e trisettrici, punto medio). Proiezioni ortografiche e sistemi di proiezioni europeo e americano. Assonometrie isometriche, dimetriche e cavaliera, trimetriche. Sezioni (con piani paralleli, piani concorrenti, ribaltate, successive, in vicinanza, di solidi assialsimmetrici). Compenetrazioni e sviluppi di solidi (cenni). Quotature (linee di misura e di riferimento, frecce, cerchi e cilindri, raggi, raccordi, smussi, inclinazioni, angoli, coordinate cartesiani e polari, quotature in serie). Tolleranze dimensionali, accoppiamenti (con gioco, interferenza e incerti), sistema foro e albero base, tolleranze generali, tolleranze ISO. Tolleranze geometriche (di forma, di orientamento, di posizione, di oscillazione, simboli e indicazione sui disegni, riferimenti e associabilità, principio del massimo materiale, esigenza di inviluppo). Tolleranze microgeometriche (rugosità e finitura superficiale). Lavorazioni meccaniche (cenni). Disegno tecnico CAD 2D e 3D (cenni).Course Syllabus
Principles of industrial technical drawing. Basic constructions: (axes, perpendicular and parallel, extreme points, angles, inscribed and circumscribed polygons, bisectors and trisectors, midpoint). Projections, European and American projection systems. Isometric, dimetric and cavalier axonometries, trimetric. Sections (with parallel planes, concurrent planes, subsequent, in proximity, of axial symmetric solids). Interpenetration and development of solids (outline). Quotes (measurement and reference lines, arrows, circles and cylinders, radii, fittings, chamfers, inclinations, angles, Cartesian and polar coordinates, series quotation). Dimensional tolerances, couplings (with clearance, interference and uncertainties), hole and base shaft system, general tolerances, ISO tolerances. Geometric tolerances (of shape, orientation, position, oscillation, symbols and indications on the drawings, references and associability, principle of maximum material, envelope). Microgeometric tolerances (roughness and surface finish). Mechanical processing (outline). 2D and 3D CAD technical drawing (outline).Testi di riferimento: Disegnare il design, a cura di Laura Galloni, Hoepli.
Chirone Tornincasa, Disegno tecnico industriale, vol. 1 e 2, Ed. Il capitello.
Manuale di meccanica, a cura di Caligaris, Fava, Tomasello, Hoepli.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIACOMO RISITANO
Orario di Ricevimento - GIACOMO RISITANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:00 | 11:30 | Dipartimento di Ingegneria Piano 7 Blocco C |
Giovedì | 11:30 | 13:30 | Dipartimento di Ingegneria Piano 7 Blocco C |
Note: Gli orari e i giorni di ricevimento potrebbero cambiare durante l’anno. Inviare una mail al docente per verificare la sua disponibilità: grisitano@unime.it