Offerta Didattica

 

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/11CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96306636300
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'intento del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici della sociologia politica per analizzare la contemporaneità e il mutamento sociopolitico in atto.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in aula sui temi di attualità politica; laboratori e seminari tematici E' previsto l'uso di materiali audio e video tratto per permettere una esperienza diretta dei linguaggi delle politiche.

Prerequisiti

Conoscenza della sociologia generale

Verifiche dell'apprendimento

Lesame avverrà in forma orale per tutti. Solo per i frequentanti saranno previste anche delle prove intermedie in forma scritta e verifiche laboratoriali.

Programma del Corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti sociologici di base per comprendere la natura e le caratteristiche delle dinamiche politiche e delinearne le pratiche nelle società contemporanee con particolare attenzione alle questioni del Welfare state e al tema del ruolo dello straniero nelle complesse società contemporanee.

Testi di riferimento: LM 87 Ferrario P., Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci, 2014, pp. 1/191: esclusa parte terza. Zanfrini L., Introduzione alla sociologia delle migrazioni, Laterza, Roma/Bari, 2016 Meo M., Lo straniero inventato. Riflessioni sociologiche sull'alterità, FrancoAngeli, 2007. LM 88 Zanfrini L., Introduzione alla sociologia delle migrazioni, Laterza, Roma/Bari, 2016 Meo M., Lo straniero inventato. Riflessioni sociologiche sull'alterità, FrancoAngeli, 2007. Bauman Z., Vite di scarto, Laterza, Roma-Bari, 2005.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MILENA MEO

Orario di Ricevimento - MILENA MEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 11:00Via Bivona (traversa di via T. Cannizzaro), terzo piano. E' preferibile fissare un appuntamento via mail all'indirizzo milena.meo@unime.it. E' possibile contattare la docente anche per concordare un giorno o un orario alternativo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti