Offerta Didattica

 

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

FILOSOFIA POLITICA

Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La disciplina verte sullo studio dei concetti e delle categorie della filosofia politica. Gli studenti avranno lopportunità di conseguire in particolare delle conoscenze sulla formazione storica e culturale dei moderni contesti di potere.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, e lezioni seminariali interdisciplinari. Il corso si avvarrà di strumenti per la riproduzione audiovisiva.

Prerequisiti

Conoscenze basilari di Storia della Filosofia

Verifiche dell'apprendimento

È previsto un esame finale orale. E per chi frequenta, anche la compilazione di una tesina su uno dei temi trattati. Il Docente riceve gli studenti dopo la lezione nella sede di Via Bivona; nei mesi in cui non fa lezione, il martedì dalle ore 12.00 alle 13.00 in Via Concezione, e su appuntamento per le tesi di laurea.

Programma del Corso

DA ALEXIS DE TOQUEVILLE, A FËDOR DOSTOEVSKIJ, A RENÉ GIRARD: DESIDERIO MIMETICO E CRISI DELLA SOGGETTIVITÀ. Il corso tratta il tema del desiderio come griglia interpretativa della soggettività moderna, in una prospettiva che coniuga insieme gli aspetti psicologici, antropologici, politici e storico-letterari.

Testi di riferimento: - A. Tocqueville, Democrazia in America, BUR, 1999 (dal Libro III, parte prima capp., I-XI ;pp. 413-468; parte seconda: capp. 1-20pp. 511578; parte terza: capp.. 1-3 579-590; parte quarta: capp. 1-8), pp. 705-748 - F. Dostoevskij, Il grande Inquisitore (Libro V, cap. 5 de I fratelli Karamazov) - René Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Ebook - M.S. Barberi, Indotti in tentazione. Studio teologico-politico sulla Sottomissione secondo Michel Houellebecq, in M.F. Schepis (a cura), Forme e passaggi. Arte, religione, politica, Mucchi editore, Modena, 2018

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA STELLA BARBERI

Orario di Ricevimento - MARIA STELLA BARBERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Per l'A.A. in corso la Prof.ssa Maria Stella Barberi e la Dott.ssa Margherita Geniale ricevono gli studenti delle Lauree Triennali e Magistrali e i tesisti di Filosofia Politica al 1° piano del Dipartimento COSPECS, lato ascensore
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti