Offerta Didattica
CHIMICA
BONIFICA E CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI
Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/01 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del modulo è quello di fornire allo studente conoscenze sulla gestione della rilevante e complessa problematica riguardante la caratterizzazione e il recupero di siti contaminati. In particolare gli studenti potranno affrontare i problemi inerenti la caratterizzazione dei siti contaminati, di definire gli obiettivi di risanamento anche mediante l'utilizzo di procedure di analisi di rischio, di individuare e implementare le migliori tecnologie disponibili per la loro bonifica e/o messa in sicurezza, di incentivare l'utilizzo delle tecnologie a più basso impatto ambientale in funzione delle tipologie di inquinanti, di promuovere l'utilizzo di tecnologie eco-compatibili che massimizzino il recupero della risorsa suolo e minimizzino la produzione dei rifiuti e il consumo di energia.Learning Goals
The student will learn the theoretical principles and analytical applications for the recovery and characterization of contaminated sites. The final aim is to allow students to be able to choose independently the main procedures for the recovery of a contaminated site.Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio di chimica ed eventuale sopralluogo su siti oggetto di bonificaTeaching Methods
The lessons will be articulated mainly through frontal lessons, but some laboratory analysis will be performed. During the frontal lessons it will be illustrated the main aspects of the analytical procedures used to recovery a contaminated site and for the characterization.Prerequisiti
Conoscenza di base delle principali nozioni di chimica inorganica ed organica.Prerequisites
Knowledgement of the main information on the inorganic and organic chemistryVerifiche dell'apprendimento
La valutazione finale consiste in un esame orale, ed il giudizio globale terrà in considerazione le competenze e l'apprendimento acquisite dallo studente.Assessment
The final evaluation consists in a frontal examination, and the global judgment takes into account the obtained competences and the learning capacities, the studying methodology and the potentiality of each student.Programma del Corso
1. Problemi tecnici relativi allapplicazione del DM 471/1999 e del D.Lgs. 152/2006 introduzione considerazioni generali e specifiche. 2. Comportamento degli inquinanti nel terreno fase solida liquida e gassosa meccanismi chimico-fisici nel terreno contaminanti di interesse e comportamento ambientale. 3. Caratterizzazione ai sensi del DM 471/1999 - perimetrazione e caratterizzazione dei siti contaminati raccolta e sistemazione dati esistenti formulazione preliminare del modello concettuale piano di investigazione iniziale. 4. Indagini geognostiche e modello fisico del sottofondo principi fondamentali studio di dettaglio caso di inquinamenti diffusi. 5. Metodi di indagine dei terreni introduzione definizione e regole generali per il recupero e la bonifica il campionamento e lanalisi dei suoli contaminati piano di campionamento e modalità tecniche di prelievo dei campioni di terreno, rifiuti e metalli inerti. 6. Analisi dei terreni estrazione metodi di purificazione e di separazione metodi rivelazione scelta dei metodi di analisi metodi di screening e di analisi da campo. 7. Monitoraggio delle acque sotterranee metodologia di monitoraggio metodologia di campionamento e strategie misure qualitative e quantitative (metodo tradizionale e nuova metodologia) certificazione dei risultati di analisi protocolli di campionamento e compilazione dei rapporti periodici elaborazione statistica dei dati sperimentali carte di controllo. 8. Interpretazione dei dato analitico e trattamento statistico. 9. Trasporto degli inquinanti nel saturo insaturo meccanismi di trasporto. 10. Incapsulamento stabilizzazione/solidificazione 11. Barriere idrauliche 12. Applicazione dei processi microbiologici 13. Compostaggio /humificazionetrattamenti biologici in fase solida potenzialità del processo di compostaggio bonifica biologica dei suoli contaminati. 14. Phytoremediation fisiologia di base delle piante meccanismi di azione della phytoremediation applicazione studi di trattabilità 15. Cenni su: sistemi biologici in fase semisolida- composti a lento rilascio di ossigeno-processi cometabolici in falda. 16. Bioventilazione ed estrazione di vapori modelli di flusso e trasporto inquinamenti fattori influenti e scelta del trattamento test pilota interpretazione dei dati di campo aspetti progettuali e realizzativi scelta delle tecnologie di trattamento degli effluenti valutazione delle prestazioni e chiusura degli interventi analisi dei costi di intervento. 17. Lavaggio fisico e chimico pretrattamento separazione fisica trattamento della frazioni fine trattamento delle acque di processo trattamento delle emissioni atmosferiche applicazione del lavaggio come tecnologia di risanamento potenzialità e limiti. 18. Air sparging principi fondamentali fattibilità del sistema dimensionamento e installazione del sistema di AS applicazione dellAS. 19. Cenni su: barriere reattive permeabili e sul desorbimento termico 20. Analisi di rischio: Aspetti generali e tossicologici aspetti critici ed innovativeCourse Syllabus
Fundamentals of aquatic chemistry; meaning of oxidation phenomena, chemical interactions involving solids, gases and water; biochemical processes, classification of natural waters, nature and classes of pollutants. Particulate; inorganic and organic gaseous pollutants, photochemical smog, acid rains, greenhouse effect, ozone layer distribution. Remediation of contaminated sites: Conventional techniques: physical containment, pump and treat. Non-biological techniques: soil washing, solvent extraction, soil vapor extraction, air sparging, dual phase extraction, solidification/stabilization, thermal desorption, incineration, electrokinetics. Biological techniques: bioremediation, bioventing, biosparging, natural attenuation, landfarming, biopiles, microbiological barriers. Related toxicity and bioaccumulation. Incineration and Incinerator. Composting. Landfill. Remediation of landfills.Testi di riferimento: Bonifica dei siti. Caratterizzazione e tecnologie di risanamento. A cura di L. Bonomo. McGraw-Hill. Milano 2005. Lezioni ed appunti del docente, normativa di riferimento
Appunti forniti dal docente
normative di legge aggiornate
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FRANCESCO CREA
Orario di Ricevimento - FRANCESCO CREA
Dato non disponibile