Offerta Didattica

 

BIOLOGIA

PATOLOGIA GENERALE

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
76104836120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obbiettivi Formativi Gli studenti nel corso di Laurea Magistrale in Biologia dovranno avere una preparazione scientifica e operativa nell’ambito dell’Immunologia e conoscere le principali malattie nell’uomo orientate ai vari indirizzi professionalizzanti. Devono avere, inoltre, buone conoscenze delle metodiche strumentali nell’ambito diagnostico e della ricerca. Conoscenza dei metodi matematico analitici per descrivere gli aspetti epidemiologici delle varie malattie e padronanza del metodo scientifico di indagine. Conoscere lo stato dell’arte in campo diagnostico strumentale applicato alla diagnosi delle malattie. Utilizzo di strumenti altamente qualificanti in ambito biotecnologico come la Citometria a flusso.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e esercitazioni guidate nel laboratorio di Colture cellulari e Citometria a flusso. In particolare sono previste (36 ore / 6 CFU) di didattica frontale in aula e 12 ore di Laboratorio (12 ore / 1 CFU) per esercitazioni pratiche (totale 48 ore per 7 CFU). Le lezioni frontali si svolgono 2 volte la settimana in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di slides su power-point. Per i laboratori gli studenti vengono divisi in gruppi e guidati dal docente in tutte le attività pratiche che verranno proposte, e saranno accompagnati alla comprensione e alla corretta interpretazione dei risultati ottenuti dall’esperienza di laboratorio. Laboratorio (12 ore): conoscenza e uso di tutti gli strumenti di un Laboratorio di Colture cellulari, uso della criogenia, approccio alle metodiche da applicare in una Cell Factory; Preparazione di campioni di sangue per la fenotipizzazione linfocitaria a mezzo di Anticorpi monoclonali (sangue intero o stratificazione su Ficoll; apprendimento delle metodiche citometriche e di sorting cellulare.

Prerequisiti

Microbiologia – Fisiologia umana

Verifiche dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). Gli studenti che abbiano difficoltà, l’esame consiste in un elaborato scritto. Delle attività di laboratorio verranno valutate le capacità di presentare i risultati ottenuti e di interpretare i risultati stessi.

Programma del Corso

• Immunologia ed Immunopatologia Le cellule del sistema immunitario; gli organi linfoidi secondari; immunità innata ed acquisita e le cellule competenti; gli antigeni ed i recettori linfocitari per gli antigeni; Cluster Designation (CD) e la loro classificazione; Anticorpi Monoclonali: Uso degli anticorpi monoclonali in Diagnostica e Terapia; Come si preparano gli anticorpi monoclonali; La Citometria a Flusso (FCM) come metodo d’elezione nell’analisi cellulare; processazione e presentazione degli antigeni; Le cellule Dendritiche e la loro funzionalità; Le cellule NK e la prospettiva di nuove terapie (CAR-T e CAR-NK); Fenomeno dell’ADCC; Immunoreazioni patogene e la loro classificazione; Autoimmunità e diagnostica degli autoanticorpi. • Infiammazione Definizione di infiammazione; flogosi acuta e flogosi cronica; gli edemi; effetti sistemici dell’infiammazione; i processi riparativi; le Citochine proinfiammatorie; Dosaggio delle citochine e tecniche citofluorimetriche correlate. • Fisiopatologia della termoregolazione I meccanismi termoregolativi; la febbre; ipotermia ed ipertermia; gli ormoni come regolatori del nostro centro termoregolatore e la loro influenza. • Oncologia ed oncopatologia Il processo carcinogenetico ed i cancerogeni; fattori che influenzano lo sviluppo neoplastico; caratteristiche differenziali delle neoplasie benigne e maligne; le metastasi; fattori di rischio ed epidemiologia delle principali neoplasie maligne; meccanismi effettori anti-tumorali del sistema immunitario. Il ciclo cellulare ed analisi FCM (DNA Index, Ploidia ed analisi cinetiche); l’Apoptosi e le proteine oncogeniche interessate (P53 e BCL2); Classificazione, Stadiazione e sistema TNM delle neoplasie. • Fisiopatologia dei vasi e del cuore Aterosclerosi; evoluzione e conseguenze del processo aterosclerotico; la trombosi; l’embolia; ischemia ed infarto; emorragie; i meccanismi per la regolazione della pressione arteriosa; ipotensione ed ipertensione arteriosa; il sistema renina-angiotensina-aldosterone, lo shock .• Patogenesi delle principali patologie polmonari Principali patologie polmonari e processi infettivi batterici, virali e parassitari; edema polmonare; principali tumori polmonari • Fisiologia e Patogenesi delle principali patologie dell’apparato gastro-intestinale e del fegato Fisiopatologia dell’apparato gastrointestinale; Il malassorbimento; Patologie della motilità intestinale; la Malattia di Chron; Epatiti ed Epatiti virali; la cirrosi; epatocarcinoma; tumori del Pancreas; la colestasi e la colelitiasi. • Principali patologie ematologiche Emoglobinopatie e frazioni emoglobiniche e diagnostica; Le anemie; Le leucemie (Mieloidi e Linfoidi), Linfomi e diagnosi in FCM, la Malaria.

Testi di riferimento: Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili al termine di ogni ciclo di lezioni o saranno fornite agli studenti direttamente dai docenti. Il libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. • Pontieri, Russo, Frati. Patologia Generale. Ed. Piccin.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GREGORIO COSTA

Orario di Ricevimento - GREGORIO COSTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti