Offerta Didattica
LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE
STORIA CONTEMPORANEA
Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Per gli studenti di lingue: Gli studenti potranno scegliere tre capitoli allinterno del testo: Rapporto generale, Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2001; oppure tre capitoli allinterno di uno dei 9 volumi prodotti dalla Commission Mattéoli per la Francia, disponibili anche on line al seguente indirizzo elettronico: www.culture.gouv.fr/documentation/mnr/MnR-matteoli.htm. O ancora tre capitoli a scelta del Rapporto finale della commissione austriaca, Schlussbericht der Hirstorikerkommission der Republik Österreich, Oldenbourg, Wien-München, 2003. Dovranno inoltre studiare tre capitoli a scelta del testo di Martin Dean, Constantin Goschler, Philipp Ther (a cura di), Robbery and Restitution. The Conflict over Jewish Property in Europe, Berghahn Books, New York-Oxford, 2007 (il testo è disponibile anche in tedesco e francese).
Per gli studenti di Civiltà: Gli studenti potranno scegliere tre capitoli allinterno del testo: Rapporto generale, Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2001. Dovranno inoltre studiare il testo di Giovanna DAmico, Quando leccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nellItalia post-fascista, Bollati Boringhieri, Torino, 2006.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIOVANNA D'AMICO
Orario di Ricevimento - GIOVANNA D'AMICO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 13:00 | Dicam - II Piano, stanza 265. |
Note: