Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA FRANCESE III

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

• Acquisizione del livello di competenza linguistica C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Si veda il profilo delineato nell’allegato 1. • Potenziamento della competenza metalinguistica relativa alle strutture morfosintattiche della lingua francese. • Sviluppo di competenze relative all’analisi, traduzione e produzione di testi di varia natura e tipologia.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipate anche con utilizzo di risorse multimediali. Attività di analisi, traduzione e produzione di testi. Lavori di gruppo e presentazioni.

Teaching Methods


Prerequisiti

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

- Prove in itinere. - Prova parziale scritta (propedeutica per l’orale): verifica delle competenze di comprensione scritta e orale, produzione scritta e reimpiego delle strutture morfosintattiche. - Esame orale: 1) verifica delle competenze linguistiche e comunicative acquisite (C1); 2) verifica delle conoscenze morfosintattiche e del livello di competenza metalinguistica raggiunto; 3) colloquio sui contenuti tematici proposti (corso del docente + letture)

Assessment


Programma del Corso

- Dalla frase al testo: tipologia, funzione, genere, organizzazione, struttura; caratteristiche morfosintattiche, lessico e registri linguistici. - Trattamento e riscritture del testo: introduzione alla pratica traduttiva. - Phonétique. - Structures morphologiques. - Structures syntaxiques. - Compétences communicatives - Niveau C1 du Cadre Européen Commun de Référence pour les Langues

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1) Dossier di estratti e articoli “Eléments d’analyse de textes” (a disposizione degli studenti presso la Segreteria Didattica del Dipartimento); 2) J. PODEUR, Jeux de traduction, Napoli, Liguori editori, 2017; 3) S. POISSON QUINTON ET ALII, Grammaire expliquée du français, CLE International; 4) AA.VV, Le nouvel Edito B2/C1, Editions Didier. Letture: 5) H. WALTER, Le français dans tous les sens, Paris, Laffont, 1988 (cap.I-II-III-IV-VI); 6) Emile AJAR (Romain Gary), La vie devant soi; 7) Albert CAMUS, L'Etranger.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLA LABADESSA

Orario di Ricevimento - PAOLA LABADESSA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 12:00 13:00Dipartimento Scienze Politiche e Giuridiche o piattaforma Teams.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti