Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

PSICOBIOLOGIA DEL LINGUAGGIO

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si pone come obbiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze attulai sui fondamenti neuro-funzionali del sistema nervoso centrale e periferico, oltre che del sistema neuro-endocrino. Queste conoscenze forniranno agli studenti e competenze di base per poter comprendere l'organizzazione del comportamento umano (percezione, azione e intersoggettività) e delle funzioni cognitive che lo rendono possibile (es. attenzione, memoria, linguaggio, emozioni). Il corso fornirà inoltre, uno spunto di riflessione sulla corrispondenza tra funzionamento cerebrale e processi cognitivi.

Metodi didattici

il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in cui verrano esposti agli studenti tutti gli argomenti in programma. Le lezioni si avvarranno di contenuti multimediali per la comprensione degli argomenti. I materiali utilizzati durante le lezioni frontali saranno disponibili per gli studenti attraverso la piattaforma TEAMS di ateneo .

Prerequisiti

Prerequisito (seppur non obbligatorio) è la conoscenza dei principali concetti della psicologia generale.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio d’esame tendente ad accertare il grado di possesso degli strumenti concettuali e metodologici disciplinari.

Programma del Corso

Argomento del corso: metodi di ricerca in psicobiologia e neuroscienze cognitive; la struttura e il funzionamento delle cellule nervose; l'organizzazione del sistema nervoso e i correlati cognitivo-comportamentali; Interazione tra geni e ambiente nello sviluppo cerebrale tipico e atipico; i sistemi sensoriali, motori e il sistema dei neuroni specchio; il funzionamento neuro-endocrino; le funzioni cognitive e i loro correlati neuro-funzionli; la psicobiologia delle emozioni, dello stress e della salute; le sostanze psicotrope e i circuiti cerebrali della ricompensa; la plasticità neuro-anatomica e la riabilitazione cognitiva; la degenerazione neuroanatomica nell'invecchiamento. Il corso illustrerà le ricadute che i più recenti sviluppi neuroscientificie le ricadute in ambito psicologico attraverso una mutua interazione tra lo studio della psicobiologia e le riflessioni sulle dimensioni psicologiche (individuali e sociali) della persona.

Testi di riferimento: Jhon P.J. Pinel Psicobiologia Edizioni Edra

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LETTERIA TOMASELLO

Orario di Ricevimento - LETTERIA TOMASELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00A.0.U Policlinico G. Martino Messina Pad W I piano stanza n.16
Note: Previo contatto con la docente all'indirizzo mail ltomasello@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti