Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/18 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 60 | 60 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DEI VARI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO NONCHÉ LA CAPACITÀ DI INQUADRARE LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL REGIME DI QUESTI ISTITUTI NEL CONTESTO DEI MUTAMENTI ISTITUZIONALI, ECONOMICO E SOCIALI DELLA RES PUBLICA ROMANA. LE CONOSCENZE ACQUISITE COSTITUISCONO UN BAGAGLIO UTILE PER LO STUDIO DELLE VARIE DISCIPLINE DI DIRITTO POSITIVO.Learning Goals
Metodi didattici
TRADIZIONALI - LEZIONI FRONTALI CON POSSIBILITÀ DI INTERVENTO DEGLI STUDENTITeaching Methods
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE LINEE ESSENZIALI DELLA STORIA DI ROMA. BUONE CAPACITÀ DI RIFLESSIONE, ANALISI E SINTESI. CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LINGUA LATINA.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L'ACCERTAMENTO DELL’EFFETTIVA ACQUISIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO È AFFIDATA A VERIFICHE PERIODICHE E AD UN ESAME FINALE ORALE. ATTRAVERSO UNA SERIE DI DOMANDE RELATIVE A PUNTI CRUCIALI DEL PROGRAMMA, SI TENDE AD ACCERTARE LA SUFFICIENTE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITA DAL CANDIDATO, IL GRADO EFFETTIVO DI MATURITÀ CRITICA, LA CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMI GIURIDICI PARTICOLARI, LA CORRETTEZZA, CHIAREZZA ED EFFICACIA DELL’ESPOSIZIONE (CON SPECIALE RIGUARDO ALL’USO APPROPRIATO DI TERMINI TECNICI). SE LO STUDENTE DIMOSTRA TALE SUFFICIENZA, IL LIVELLO DI VERIFICA VIENE APPROFONDITO SIA CON RIFERIMENTO AI RISVOLTI DEI SINGOLI ARGOMENTI, SIA E SOPRATTUTTO CON RIGUARDO AI COLLEGAMENTI SISTEMATICI TRA DI ESSI. OVE LO STUDENTE DIMOSTRI IN TAL MODO DI POSSEDERE LA PADRONANZA DELLA MATERIA, GLI VENGONO ASSEGNATI I PUNTEGGI PIÙ ELEVATI. ESSENDO L’ARCO DELLA VOTAZIONE ESPRESSO IN TRENTESIMI, LA SOGLIA DI SUFFICIENZA SI COLLOCA SUI 18/30; I VOTI PIÙ ELEVATI VANNO DA 27 A 30/30; IN CASO DI ESAME PARTICOLARMENTE BRILLANTE, LA COMMISSIONE AGGIUNGE AL MASSIMO DEI VOTI LA LODE.Assessment
Programma del Corso
L’ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO – L’OGGETTO DEI DIRITTI. IL PATRIMONIUM. LE COSE I FATTI GIURIDICI IL NEGOZIO GIURIDICO - ELEMENTI ESSENZIALI, NATURALI E ACCIDENTALI DEL NEGOZIO GIURIDICO. INVALIDITÀ DEL NEGOZIO GIURIDICO - GLI ATTI ILLECITI. - IL PROCESSO PRIVATO GLI STATUS – MATRIMONIO- FILIAZIONE PARENTELA E AFFINITÀ LE TUTELE E LE CURATELE I DIRITTI REALI LA PROPRIETÀ IL POSSESSO LE SERVITÙ - L’USUFRUTTO E I DIRITTI ANALOGHI - L’ENFITEUSI LA SUPERFICIE IL PEGNO E L’IPOTECA LE OBBLIGAZIONI: NATURA, FONTI E TRASFERIMENTO - LE GARANZIE DELLE OBBLIGAZIONI I MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI CATEGORIE ANOMALE DI OBBLIGAZIONI LE OBBLIGAZIONI DA ATTO LECITO (IN PARTICOLARE, LA PROBLEMATICA CONTRATTUALE) - LE OBBLIGAZIONI DA ATTO ILLECITO - CENNI SUL SISTEMA SUCCESSORIOCourse Syllabus
Testi di riferimento: M. Marrone, Lineamenti di Diritto privato romano, Torino, 2001, Giappichelli editore.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
Docente: GIOVANNA COPPOLA
Orario di Ricevimento - GIOVANNA COPPOLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | Ex Dipartimento di Diritto Romano e Storia della Scienza Romanistica, via Cesare Battisti |
Note: