Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO PRIVATO II
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 0 | 2 | 60 | 36 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire agli studenti la piena conoscenza della parte speciale del diritto privato con specifico riferimento ai singoli istituti disciplinati dal codice civile, dalla legislazione speciale e dalla normativa europea. L'obiettivo è quello di offrire un quadro aggiornato della normativa e delle problematiche attuali unitamente ai più significativi orientamenti della giurisprudenza al fine di favorire una ricostruzione sistematica della materia in grado di cogliere i valori tutelati.Learning Goals
Metodi didattici
Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studentiTeaching Methods
Prerequisiti
Diritto Privato IPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.Assessment
Programma del Corso
Il corso si articola in moduli aventi ad oggetto i singoli istituti giuridici disciplinati dal codice civile, dalla legislazione speciale e dalla normativa di origine europea. L'offerta formativa svolge le seguenti tematiche: - LA FAMIGLIA Famiglia e ordinamento giuridico. Matrimonio. Crisi coniugale. Filiazione. - SUCCESSIONI E DONAZIONI Successione in generale. Criteri di vocazione. Diritti dei legittimari. Contratto di donazione. - PROPRIETA' E DIRITTI REALI Proprietà. Acquisto e tutela della proprietà. Diritti reali di godimento su cosa altrui. Comunione e condominio. Possesso. - LE OBBLIGAZIONI Rapporto obbligatorio. Modificazioni del rapporto obbligatorio. Estinzione del rapporto obbligatorio. Inadempimento dell'obbligazione. Responsabilità patrimoniale del debitore. Estensione della responsabilità patrimoniale. - I SINGOLI CONTRATTI Contratti di alienazioni di beni. Contratti di godimento. - FATTI ILLECITI E RESPONSABILITA' CIVILE Struttura del fatto illecito. Risarcimento del danno.Course Syllabus
Testi di riferimento: F. BOCCHINI-E. QUADRI, Diritto privato, Torino, Giappichelli, ed. 2016 o ed. 2018.
FAMIGLIA (da pag. 355 a 470) - PROPRIETA' E DIRITTI REALI (da pag. 471 a 493; da pag. 496 a pag. 499; da pag. 504 a 522; da pag. 525 a 539; da pag. 539 a 572) - OBBLIGAZIONI (da pag. 573 a 615; da pag. 639 a 657; da pag. 670 a 711; da pag. 715 a pag. 723; da pag. 757 a 765); - I SINGOLI CONTRATTI (da pag. 1089 a 1120; da pag. 1175 a 1201) - FATTI ILLECITI E RESPONSABILITA' CIVILE (da pag. 1235 a 1288) - SUCCESSIONI E DONAZIONI (da 1317 a 1378; da pag. 1383 a 1392);studiare "Le modificazioni del rapporto obbligatorio" nel codice civile, artt. 1201 a 1205 c.c. e artt. 1260 a 1276 c.c.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO PRIVATO II
Docente: ELENA LA ROSA
Orario di Ricevimento - ELENA LA ROSA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 16:00 | 18:00 | Dipartimento di Giurisprudenza (Sezione Buccisano) |
Note: Dott. Foti Giuseppe - giovedì - 14.00-16.00.
Dott. Soraci Sergio - giovedì - 14,00-16,00.