Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO CIVILE II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La finalità del corso è quella di fornire agli studenti le basi per affrontare le questioni di maggiore attualità nel campo del diritto civile, secondo le più aggiornate tecniche di indagine del sistema normativo e della giurisprudenza, avendo riguardo alla disciplina degli istituti giuridici del diritto italiano ed europeo.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti, e attività seminariali attraverso le quali gli studenti approfondiranno determinati profili o questioni, sulle quali sarà fornito il necessario materiale giurisprudenziale e dottrinale.

Teaching Methods


Prerequisiti

Gli studenti dovranno avere una buona preparazione di base, consistente nella conoscenza degli istituti giuridici disciplinati dal codice civile e dalla legislazione speciale vigente, integrata dallo studio del diritto privato, del diritto commerciale e del lavoro, oltre ad una buona conoscenza del diritto costituzionale.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale sui singoli argomenti oggetto del corso di lezioni, sulla scorta del testo consigliato e degli scritti integrativi messi a disposizione degli studenti. L'esame tenderà a verificare la conoscenza degli argomenti istituzionali sulla scorta del codice civile e delle leggi speciali.

Assessment


Programma del Corso

Il corso avrà ad oggetto i modi di acquisto della proprietà e si incentrerà sull’analisi di molteplici istituti del codice civile, variamente articolati, che comunque si richiamano alla proprietà e alle modalità di circolazione ed attribuzione dei beni. Durante lo svolgimento delle lezioni saranno approfondite specifiche tematiche con riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali.

Course Syllabus


Testi di riferimento: R. TOMMASINI - E. LA ROSA, I modi di acquisto della proprietà, in Il Codice Civile - Commentario, fondato da Schlesinger, diretto da Busnelli, Milano, Giuffrè, 2017: Artt. 922-940 c.c., da pag. 1 a pag. 397. Si consiglia la frequenza alle lezioni per gli opportuni aggiornamenti giurisprudenziali e dottrinali, indispensabili per sostenere l’esame.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO CIVILE II

Docente: MASSIMO GALLETTI

Orario di Ricevimento - MASSIMO GALLETTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:00Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto
Note: Dottorandi: dott. Saverio Foti Lunedì dalle 12:00 alle 13:00 Giovedì dalle 13:00 alle 15:00
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti