Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/09CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente concetti e conoscenze di base per l’analisi del lavoro, dell’economia e delle organizzazioni nella società contemporanea, utili allo svolgimento della professione di consulente del lavoro. In particolare si propone di fornire le basi concettuali per: - analizzare le caratteristiche del lavoro e dell’economia nella società, con particolare attenzione al caso italiano. - comprendere le trasformazioni in atto nel lavoro e nel mercato del lavoro, nel passaggio dal regime fordista del secondo dopoguerra a quello post-fordista. - - descrivere il mercato del lavoro e i trend nelle trasformazioni del lavoro attraverso i principali indicatori statistici. - capire gli effetti che alcuni fattori (lavoro irregolare, disoccupazione, immigrazione, partecipazione delle donne al mercato del lavoro, flessibilità, terziarizzazione) svolgono sul mercato del lavoro. comprendere le caratteristiche del funzionamento delle organizzazioni nella società, a partire dalle principali teorie organizzative. Alla fine del modulo lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e comprensione: - chiara conoscenza delle basi concettuali e teoriche della sociologia del lavoro e organizzativa. - capacità di comprendere e applicare i concetti appresi durante il corso ai processi in atto nella società contemporanea, sia a livello locale che sovralocale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di applicare le conoscenze ai processi economici, di lavoro e organizzativi contemporanei, attraverso l’analisi di casi studio specifici - capacità di lettura ed applicazione dei principali indicatori statistici per l’analisi del mercato del lavoro e dei suoi cambiamenti - capacità di integrare le conoscenze sociologiche con quelle giuridiche ed economiche, necessarie allo svolgimento della professione di consulente del lavoro. Autonomia del giudizio: elaborazione di un giudizio critico sulle principali dinamiche economiche, del lavoro e organizzative analizzate durante il corso, anche attraverso il reperimento di dati e informazioni da fonti adeguate e attendibili. Abilità comunicativa: saper raccogliere, rielaborare e comunicare efficacemente e con un linguaggio appropriato, in forma orale e scritta dati, informazioni e conoscenze sociologiche sul lavoro e sulle sue trasformazioni, integrandole con le conoscenze giuridiche. Capacità di apprendere: apprendere un metodo generale che per permetta allo studente di approcciare in modo autonomo e critico i fenomeni legati al funzionamento del lavoro, dell’economia e delle organizzazioni nella società, attraverso la lettura di dati, fonti e un’analisi di processo.

Learning Goals

The course aims to provide students with the basic concepts and principles of sociology applied to labor, economy and organization in contemporary society. In particular, the course intends to provide students with fundamental knowledge related: - To analyze the main features of work and economy, paying attention to the Italian case. - To understand the changes in the labor market, during the transition from the Fordist regime to the post-Fordist one - To describe the labor market and its trends through the main statistical indicators. - To understand the effects that some factors (illegal work, unemployment, immigration, female labor force participation, flexibility, tertiarization) play in the labor market. - To understand how the contemporary organizations work, in the light of the main organizational theories. At the end of the module the student will be required to achieve the following formative aims: Knowledge and understanding: - A clear understanding of conceptual and theoretical basis of the sociology of work and organizations. - Ability to understand and apply the concepts learned during the course to current processes in contemporary society, both at local and supra-local Ability to apply knowledge and comprehension: - Ability to apply the acquired knowledge to the analysis of specific case studies - Ability to select, collect and read the main statistical indicators for the analysis of the labor market and its changes. - Ability to integrate sociological knowledge with the law and economic ones, all necessary for the future profession. Judgment autonomy: elaboration of a critical judgment on main social trends in work, economy, and organizations learned during the course, also through the collection of data and information from reliable sources. Communication ability: being able to gather, re-elaborate and adequately communicate in oral and written form, data, information, and knowledge on work and his dynamics, integrating them with law knowledge. Ability to learn: to learn a general method for the analysis allowing the students to approach in pragmatic and critic way the phenomena linked to the work, economy, and organizations in contemporary society, through the analysis of data, source, and processing analysis.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Gli studenti potranno essere coinvolti in eventuali seminari, laboratori e discussioni su tematiche specifiche, per esercitarsi nelle capacità di presentazione orale e nelle capacità di analisi critica dei processi studiati.

Teaching Methods

Lectures. The students will participate actively through discussions and presentations on specific topics, to practice critical analysis and presentation skills.

Prerequisiti

Eventuali conoscenze sociologiche di base pregresse sono utili, ma non indispensabili.

Prerequisites

Some knowledge of basic sociological concepts is useful, but not indispensable

Verifiche dell'apprendimento

Durante il corso gli studenti saranno invitati a partecipare ed intervenire nella discussione o a prendere parte a laboratori pratici per valutare il livello di apprendimento dei diversi concetti. La prova di verifica finale consiste in un esame scritto, composto da sei domande aperte sui temi del corso (cfr. argomenti elencati in “programma”). Per rispondere ad ogni domanda lo/la studente/essa avrà a disposizione 30 minuti. La durata complessiva dello scritto è quindi 180 minuti. Il punteggio massimo per ogni quesito è 6. Il test è superato se lo studente risponde correttamente almeno a 5 domande. Si precisa che i compiti che presentano meno di cinque risposte non verranno presi in considerazione per la correzione. Qualora il compito presenti degli elementi di criticità (ad esempio parti che sembrano interamente copiate o presentate in modo stereotipato, parti di risposte simili/uguali da studenti diversi ecc.), il docente si riserva di convocare lo studente per una verifica orale sul compito e sul programma.

Assessment

During the course, students will be invited to join the discussion and take part in laboratories to verify their knowledge. The final exam is a written test, with six open questions. The student has 180 minutes to take the test. The highest score for each question is 6. At least 5 correct answers are required to pass the final test. Tests with less than five answers will not be considered for review. Cheating and plagiarism will not be tolerated. The Professor reserves the right to summon a student suspected of cheating or plagiarism for an oral exam.

Programma del Corso

Il corso prevede due parti. Nella prima parte si fornirà un’introduzione ai concetti di base della sociologia del lavoro e alle dinamiche di trasformazione del lavoro e dell’economia nella società. In particolare si affronteranno i seguenti argomenti: - Le caratteristiche del mercato del lavoro e della sua rilevazione statistica. - La partecipazione delle donne al mercato del lavoro e le principali difficoltà che incontra (scoraggiamento e casalinghità forzata, doppia presenza, stereotipi di genere e forme di segregazione). - Il fenomeno della disoccupazione e i modelli di disoccupazione, con particolare attenzione al caso italiano. - La ricerca del lavoro ed il ruolo dei legami sociali - Il processo di terziarizzazione della società - La precarizzazione del lavoro e le sue implicazioni sociali - L’economia sommersa - Il ruolo dell’immigrazione nel mercato del lavoro, con particolare attenzione al fenomeno dell’etnicizzazione di segmenti del lavoro. La seconda parte del corso ha come obiettivo di fornire degli strumenti introduttivi per l’analisi del fenomeno organizzativo nella società Gli argomenti affrontati sono: - L’organizzazione burocratica e i suoi limiti - L’organizzazione come processo e il ruolo dell’attore: problem solving e decisione; potere e strategie, i legami deboli - Le culture organizzative, simboli, miti, cerimonie, routines istituzionali - L’organizzazione come organizzare: processi di attribuzione di senso, le mappe cognitive, apprendimento organizzativo, organizzazione come rete. Durante la seconda parte del corso gli studenti saranno coinvolti in un laboratorio organizzativo, con l’obiettivo di fornire loro una griglia per l’analisi delle organizzazioni.

Course Syllabus

The course is divided into two parts. The first part presents an introduction to the basic knowledge of the sociology of work, paying attention to the changing dynamics of the labor market and the economy in the contemporary society Contents: - Features of the labor market and its main statistics - Women in the labor market (forced stay-at-home mom, double presence, gender stereotypes, gender segregation) - Unemployment phenomena; the Italian model of unemployment - Job search; the role of social ties in the job search - Economic tertiarisation in contemporary society - Job precarisation and flexibility in the labor market - Informal economy - The role of immigration in the labor market The second part aims to introduce the student t the main concepts of organizational sociology. The contents are: - The bureaucratic organization and its limits - The organization as “process” and the role of the social actor: problem-solving and decision-making; power and strategy, weak ties. - Organizational cultures, symbols, myths, ceremonies and institutional routines - The organization as organizing: sense making, cognitive maps, organizational learning, organization as network.

Testi di riferimento: Testi consigliati e bibliografia per la prima parte: Reyneri E., 2017, Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna per la seconda parte: Bifulco L., 2012, Che cos’è un’organizzazione, Carocci, Roma Note: chi deve sostenere l’esame di 6 cfu è esentato dallo studio della seconda parte del corso. Per il ricevimento, lo studio della docente si trova presso Stanza n.8, I piano- il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, plesso in Via Tommaso Cannizzaro, n.278. L'orario di ricevimento è pubblicato sulla pagina della docente. Per concordare incontri al di fuori di tale orario, gli studenti sono pregati di inviare una mail per concordare l’orario al seguente indirizzo: dfarinella@unime.it

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Docente: DOMENICA FARINELLA

Orario di Ricevimento - DOMENICA FARINELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Tommaso Cannizzaro, 278, studio n. 8, primo piano
Note: Si invitano gli studenti e le studentesse a inviare una mail in anticipo all'indirizzo dfarinella@unime.it per programmare l'appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti