Offerta Didattica

 

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

SCIENZE PROPEDEUTICHE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07, INF/01, MAT/05, MED/01BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Statistica Medica: Questo corso è progettato per familiarizzare gli studenti con i concetti di base e i principi della statistica medica, inclusa la definizione di variabile e dataset, i principali metodi descrittivi numerici e grafici, formulazione di un quesito e la verifica di un’ipotesi statistica. L'obiettivo finale è di preparare lo studente ad applicare e interpretare in modo appropriato i metodi statistici in campo medico, scrivere report, ed in ultimo per la ricerca scientifica di base e clinica. Analisi Matematica: Il corso mira all'acquisizione di alcuni elementi di base di analisi matematica, focalizzandosi sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni reali di variabile reale. Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'acquisizione dei risultati e delle tecniche matematiche utilizzate, nonché nella capacità di utilizzare i relativi strumenti di calcolo. Lo scopo principale del corso è quello di fornire e sviluppare gli strumenti analitici utili per poter approcciare con rigore scientifico i problemi applicati che lo studente incontrerà nel proseguimento dei suoi studi. La parte teorica del corso sarà presentata in modo rigoroso ma conciso e accompagnata da una parallela attività di esercitazione volta a favorire la comprensione dei concetti. Informatica: Il corso mira a fornire le conoscenze di base dell'informatica e dei sistemi a calcolatore. In particolare verranno forniti dei cenni sulla rappresentazione dell'informazione e dei dati in digitale. L'utilizzo di tool software di tipo office automation ed utilizzo di Internet e Web completano l'obiettivo formativo. Fisica Medica: Conoscenza teorica e assimilazione del programma spiegato attraverso le attività didattiche al fine della comprensione dei fenomeni e delle leggi fisiche alla base sia dei processi fisiologici dell’organismo umano sia del funzionamento delle strumentazioni sanitarie.

Metodi didattici

Statistica Medica: Presentazioni con slides ed Esercitazioni pratiche in aula. Analisi Matematica: Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Informatica: Il corso prevede delle lezioni frontali con proiezione di slide elettroniche in aula informatica. Fisica Medica: Lezioni frontali ed approfondimenti e commenti in aula su quanto in programma.

Prerequisiti

Statistica medica: Non richiesti. Analisi Matematica: Preparazione di base fornita dalle scuole medie superiori. Informatica: Non sono previsti prerequisiti particolari per affrontare lo studio del corso. Fisica Medica: Conoscenze di Fisica generale acquisite nella Scuola Secondaria e durante la preparazione finalizzata al superamento dei test di ammissione al Corso di laurea a numero chiuso.

Verifiche dell'apprendimento

Statistica Medica: Esame orale. Analisi Matematica: Prova scritta. Informatica: L'apprendimento verrà verificato attraverso la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite dallo studente. Nel primo caso si procede ad una valutazione attraverso la piattaforma UniME on-line denominata moodle. Le competenze verranno verificate attraverso la discussione di un progetto di tesina nell'ambito degli argomenti trattati nel corso e presentato per iscritto. Fisica Medica: Esame orale finale. Eventuali verifiche scritte in itinere.

Programma del Corso

Statistica medica: - Il ruolo della Statistica in Medicina. Il procedimento statistico. Statistica Descrittiva ed inferenziale. Campione e popolazione statistica. Definizione di database. - Unita statistiche. La definizione di variabile. Il ruolo delle variabili. I tipi di variabile. Variabili quantitative, discrete e continue. Variabili qualitative, nominali e ordinali. - Metodi Esplorativi e Descrittivi Numerici. Presentazione dei dati. Frequenza assoluta, relativa, cumulativa. Distribuzioni di frequenza. Tabelle di contingenza. Misure di tendenza centrale (media, mediana, moda, quantili). Misure di variabilità (range, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione). Studio della forma di una distribuzione (asimmetria). - Metodi Esplorativi e Descrittivi Grafici. Rappresentazioni grafiche. Istogramma, diagramma a scatola (box plot), grafico a Barre, grafico a torta. - Verifica delle ipotesi. Test parametrici e non parametrici. Test t di Student per campioni indipendenti and appaiati. Analisi Matematica: Calcolo differenziale e calcolo integrale: Definizioni ed esempi - Teoremi fondamentali e applicazioni - Esercizi e modellazione. Informatica: Interfacce uomo/computer. Comunicazione e reti. Internet ed il World Wide Web. Introduzione ad HTML. Ricerca di informazioni sul web. Algoritmi e rappresentazione dell'informazione. Rappresentazione dell'informazione. Eseguire attività complesse con operazioni semplici. Algoritmi. Basi di dati. Interfacce uomo/macchina ed elaborazione di testi. Elaborazione e ricerca dell' informazione in rete. Elaborazione dell' informazione tramite fogli elettronici. Fisica medica: Elementi introduttivi, Fondamenti e finalità della Fisica Applicata alla Medicina. Fenomeni fisici. Grandezze fisiche fondamentali e derivate, concetto di misura. Grandezze scalari e vettoriali e Sistemi di unità di misura e il Sistema Internazionale. L'Analisi dimensionale. Cinematica. Meccanica dei Sistemi Rigidi e riferimenti al corpo umano. Meccanica dei Sistemi Fluidi e riferimenti al corpo umano. Termologia ed riferimenti al corpo umano. Elettromagnetismo. Biopotenziali e rilevazione sul corpo umano. Concetti generali sui fenomeni ondosi elettromagnetici e meccanici con esempi di applicazioni all'ambiente medico e sanitario Accenni di Ottica Geometrica e Fisica. Cenni sulle Radiazioni Ionizzanti e la Radioprotezione. Principi fisici applicati a strumentazioni per terapia e diagnostica.

Testi di riferimento: Statistica Medica: -Fondamenti di statistica. Per le discipline biomediche. Ediz. mylab. di Marc M. Triola, Mario F. Triola – Pearson -Elementi di statistica medica. di Pasquale B. Lantieri, Domenico Risso, Gianbattista Ravera - McGraw-Hill Education -Biostatistica. Tutto quello che avreste voluto sapere. di Geoffrey R. Norman, David L. Streiner – CEA -Statistica medica di Martin Bland - Apogeo Education Analisi Matematica: P. Marcellini, C. Sbordone. Elementi di Analisi Matematica 1, Liguori. Informatica: Titolo: Fluency. Conoscere e usare l'informatica. Ediz. mylab. Con espansione online. ISBN: 8865189002. Data di rilascio: September 1, 2015. Numero di pagine: 400 pages. Autore: Lawrence Snyder. editore: Pearson. Slide utilizzate a lezione. Fisica medica: - Erriu, Nitti, Vermiglio – Elementi di fisica con applicazione alle Scienze Biomediche – Monduzzi Editore. - Ragozzino Ezio – Elementi di Fisica – EdiSES. - Scannicchio D. – Fisica Biomedica – EdiSES.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISICA APPLICATA

Docente: ELISA VENERA RUELLO

Orario di Ricevimento - ELISA VENERA RUELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Policlinico universitario Torre Biologica (pad G) Ingresso G2 piano 0
Note:

INFORMATICA

Docente: MASSIMO VILLARI

Orario di Ricevimento - MASSIMO VILLARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 16:00 18:00Dipartimento di Ingegneria Blocco B VII Piano. Previa prenotazione per email settimana precedente.
Giovedì 16:00 18:00Dipartimento di Ingegneria Blocco B VII Piano. Previa prenotazione per email settimana precedente.
Note:

ANALISI MATEMATICA

Docente: GABRIELE BONANNO

Orario di Ricevimento - GABRIELE BONANNO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 14:30 16:30Studio Docente Dip. di Ingegneria 9° piano
Note:

STATISTICA MEDICA

Docente: STEFANIA MONDELLO

Orario di Ricevimento - STEFANIA MONDELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Torre Biologica, Piano III
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti