Offerta Didattica

 

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)

NEUROVEGETATIVO

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/26, MED/48, MED/11CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
3300242400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire le basi fisiologiche e fisiopatologiche per comprendere le alterazioni funzionali del sistema nervoso vegetativo. Acquisire le basi teoriche e le abilità pratiche per eseguire le principali metodiche di esplorazione della funzionalità del sistema nervoso vegetativo. Conoscere i compiti e le responsabilità del tecnico di neurofisiopatologia nel laboratorio di test neurovegetativi.

Metodi didattici

Lezioni frontali e Tirocinio pratico

Prerequisiti

Anatomia e fisiologia del sistema nervoso vegetativo e del sistema cardiovascolare.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Fisiopatologia del sistema nervoso vegetativo e del sistema cardiovascolare Il sistema di conduzione cardiaca Le sincopi ed altre perdite transitorie della coscienza Ipotensione ortostatica e post-prandiale Le neuropatie vegetative I test vegetativi cardiovascolari: tilt test, respiro profondo, manovra di Valsalva, skin reflex, contrazione muscolare isometrica, test della sudorazione, test del freddo, calcolo mentale, dosaggio catecolamine plasmatiche.

Testi di riferimento: Powerpoint delle lezioni Testi aggiornati sui contenuti del corso (pdf)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISIOPATOLOGIA DEL SNA

Docente: GIUSEPPE VITA

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE VITA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 13:00UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari, Padiglione H, 1° piano, AOU Policlinico "G. Martino" di Messina
Note: Rivolgersi alle segretarie Sara Dinaro o Anna Bellantone

TECNICHE DI REGISTRAZIONE SNA

Docente: LEONARDO MALATACCA

Orario di Ricevimento - LEONARDO MALATACCA

Dato non disponibile

FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

Docente: GIUSEPPE ORETO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE ORETO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti