Offerta Didattica

 

SCIENZE GASTRONOMICHE

PRODOTTI DIETETICI

Classe di corso: L-26 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/10A scelta dello studenteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400323200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso “PRODOTTI DIETETICI” è quello di fornire le conoscenze di base chimica, biologica e medica per una corretta comprensione dei cosiddetti prodotti dietetici e cioè di quei prodotti destinati ad un’alimentazione particolare, e che prevedono il loro utilizzo in particolari e diverse condizioni fisiologiche che si possono verificare in alcune fasi della vita umana.

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Prerequisiti

Conoscenze di Chimica Generale ed Organica. Conoscenze di Chimica degli Alimenti.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica viene effettuata mediante un esame orale, nel corso della quale viene valutata la capacità di apprendimento, la proprietà di sintesi ed esposizione, l’interesse verso gli argomenti trattati. Alternativamente, e a discrezione del docente, la verifica potrebbe essere di tipo scritto, mediante l’assegnazione di alcune domande a cui lo studente deve rispondere in 50 minuti.

Programma del Corso

Principi nutritivi energetici: lipidi, proteine, carboidrati. Principi nutritivi non energetici: vitamine, acqua, sali minerali. Linee guida di comportamento alimentare. Piramide della dieta mediterranea. Fabbisogno nutrizionale ed energetico. Disordini del comportamento alimentare. I prodotti dietetici: definizione, classificazione, normativa. Latte materno: caratteristiche e composizione; confronto con il latte vaccino. Gli alimenti per lattanti: formule per lattanti sani nei primi tre mesi di vita; latti di proseguimento. Aspetti dietetici nel periodo del divezzamento. La dieta nella terza età. La dieta vegetariana. La dieta dello sportivo. Allergia e intolleranza alimentare. I prodotti destinati a soggetti allergici al latte vaccino. Prodotti dietetici per la malattia celiaca. Alimenti funzionali: definizione, antiossidanti, acidi grassi altamente insaturi, alimenti probiotici (yogurt), alimenti prebiotici (fibra alimentare) e simbiotici. I prodotti della soia. I prodotti dell’alveare. Le tecniche di produzione e conservazione degli alimenti. Le modificazioni dei nutrienti dovute ai processi di lavorazione.

Testi di riferimento: Prodotti Dietetici. Autori: F. Evangelisti, P. Restani . Piccin Editore (Padova). Chimica degli Alimenti, conservazione e trasformazioni. Autori: Patrizia Cappelli e Vanna Vannucchi. Zanichelli Editore (Bologna).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PRODOTTI DIETETICI

Docente: DANIELE GIUFFRIDA

Orario di Ricevimento - DANIELE GIUFFRIDA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti