Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

FISICA E BIOMECCANICA

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500404000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente possiederà conoscenze di base della meccanica del punto materiale e dei corpi rigidi, della biomeccanica, della meccanica dei fluidi (anche nei sistemi biologici), nonché conoscenze di termologia e termodinamica (anche nei sistemi biologici), del moto ondulatorio, dei fenomeni elettrici, dell'ottica, delle onde elettromagnetiche e delle loro applicazioni alle scienze biomediche.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica

Verifiche dell'apprendimento

Prova scritta: quesiti a risposta aperta e a risposta multipla.

Programma del Corso

Grandezze fisiche e loro misura. Cenni di geometria e analisi matematica. Le basi della cinematica e della dinamica traslatoria. Applicazioni della dinamica traslatoria. Elementi di statica e di dinamica rotatoria. Attrito. Biomeccanica. Meccanica dei fluidi. Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici. Distensibilità e pulsatilità. Termologia e termodinamica. Termodinamica nei sistemi biologici. Fenomeni ondulatori. Diffusione, filtrazione e osmosi. Fenomeni elettrici. Elettromagnetismo. Ottica fisica e ottica geometrica. La strumentazione ottica in medicina e la funzione visiva. Materia e radiazioni. Le radiazioni elettromagnetiche in medicina. Le radiazioni ionizzanti: radiodiagnostica, radioterapia e radioprotezione.

Testi di riferimento: D. Scannicchio - E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" EdiSES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISICA E BIOMECCANICA

Docente: VALENTINA VENUTI

Orario di Ricevimento - VALENTINA VENUTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra - Corpo D
Note: Si prega di contattare in anticipo il docente via email a vvenuti@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti