Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

BASI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/01, SPS/07BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è di suscitare linteresse degli studenti mostrando loro come lo studio della sociologia possa costituire unaffascinante avventura intellettuale nel mondo dello Sport. Fondamentale diviene in tal senso lacquisizione di concetti base della sociologia generale; la dimostrazione di saper analizzare e interpretare i fatti sociali con particolare attenzione ai fenomeni sportivi. Il corso ha lo scopo di presentare una panoramica chiara e attuale delle conoscenze di base della Psicologia Generale e dello Sport. Gli obiettivi specifici sono: 1. fornire una cornice storica che traccia il percorso dalla nascita della psicologia come disciplina scientifica fino agli sviluppi e alle prospettive di ricerca più recenti 2. illustrare i principali metodi di indagine che caratterizzano la Psicologia Generale e che consentono lo studio della mente e del comportamento delluomo 3. presentare i temi di ricerca della Psicologia Generale applicati alla pratica sportiva: attenzione, percezione, memoria, apprendimento, pensiero, intelligenza, motivazione, emozioni.

Metodi didattici

Didattica frontale e lavori di gruppo

Prerequisiti

Essendo il corso di base di psicologia generale per la triennale, i prerequisiti riguardano: preparazione generale su conoscenze acquisite durante il liceo e buone capacità linguistiche.

Verifiche dell'apprendimento

Esame Orale

Programma del Corso

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari ad osservare, analizzare, descrivere e riflettere, tramite un approccio sociologico, lorganizzazione dello sport. Il corso aiuta gli studenti a: - comprendere le idee portanti delle diverse prospettive teoriche in campo Psicologico; - cogliere gli aspetti metodologicamente rilevanti della ricerca psicologica applicata allo sport attraverso l'esame delle ricerche più importanti. - sottolineare il rapporto che lega nella ricerca psicologica dati empirici, assunti teorici e attività sportiva; - imparare a potenziare i processi cognitivi di base attraverso l'attività sportiva.

Testi di riferimento: Testo obbligatorio Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2007Battistella, De Ambrogio, Il piano di zona, Carocci (dallIntroduzione al Cap. 7) Uno a scelta tra: - Elias N., Duning E., Sport e aggressività, Il Mulino (1986) - Dal Lago A., La descrizione di una battaglia, Il Mulino, 1990. Testi obbligatori PSICOLOGIA - Schacter, D., Gilbert, D., Nock, M., Wegner, D. (2018). Psicologia generale, Zanichelli, Bologna. (Esclusi i capitoli 9, 11, 12). Un Articolo di Ricerca sulla Psicologia Generale e dello Sport scelto dallo studente tra quelli proposti dalla Prof.ssa.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PSICOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT

Docente: TINDARA CAPRI'

Orario di Ricevimento - TINDARA CAPRI'

Dato non disponibile

SOCIOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT

Docente: SILVIA CARBONE

Orario di Ricevimento - SILVIA CARBONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:30 11:00Dipartimento SCIPOG-
Note: Si prega di concordare l'appuntamento prima con la docente scrivendo a scarbone@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti