Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

PRINCIPI DI MEDICINA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE II

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/41, MED/11Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7500404000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo di questa UF è quello di trasmettere ai discenti elementi conoscitivi fondamentali di fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare, doping e rianimazione cardiorespiratoria finalizzati alla corretta impostazione di modelli di educazione motoria e/o attività sportiva nel soggetto sano, ma anche potenzialmente portatore di patologie cv. Verranno forniti elementi fisiopatologici di base su alcune patologie che possono motivare inidoneità allo sport, o divenire complicanze dell’attività sportiva e delle pratiche a questa correlate. Nel corso vengono discusse - a grandi linee – una serie di patologie sotto il profilo eziologico, patogenetico e diagnostico (clinico e strumentale). Questo percorso formativo aiuta il laureando ad allargare il proprio bagaglio culturale e le doti tecniche finalizzate all'impostazione e al monitoraggio delle attività motorie nel soggetti sani, saper identificare i pazienti per i quali le attività motorie possono essere prescritte ed effettuate in sicurezza, evitando rischi alla salute.

Metodi didattici

Il CI è formato da TRE MODULI, con un corpo docente che varia per Canale: 1) Cardiologia dello Sport (docenti: Proff. C. de Gregorio / A. Manganaro); 2) Principi di rianimazione e primo soccorso (docenti: Proff. A. David / V. Fodale); 3) Medicina legale e Doping (Docente: Prof.ssa D. Sapienza). Saranno svolte lezioni prevalentemente frontali e qualche seminario interattivo per un numero di ore congrue con gli otto crediti formativi previsti (3+2+2 CFU, rispettivamente).

Prerequisiti

I prerequisiti di questo corso sono la conoscenza dell’anatomia funzionale di base, della fisiologia cardiovascolare e di concetti basilari di farmacologia e medicina legale.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà dopo il periodo di lezioni, previa verifica della frequenza (se prevista), attraverso un esame di profitto che potrà essere orale, scritto o su piattaforma informatica. I criteri per il superamento del test scritto o informatico saranno portati a conoscenza degli studenti nel corso delle lezioni frontali.

Programma del Corso

• Concetti di fisiopatologia cardiovascolare applicata allo sport • La circolazione arteriosa periferica e il ritorno venoso al cuore • Concetti base di elettrocardiografia (ECG) • Valutazione funzionale in cardiologia dello sport (ergometria, step-test, test da campo, ecc). • Concetti base di ecocardiografia (ECO) ed ecocardiografia nell’atleta • Classificazione delle discipline sportive in base all’impegno cardiovascolare • Idoneità sportiva agonistica e non agonistica • Cuore d’atleta • Generalità su alcune cardiopatie che possono essere confuse col cuore d’atleta • Generalità sulle aritmie negli atleti • Generalità sulle malattie dei vasi periferici in soggetti praticanti attività sportiva • Traumatismi vascolari • Generalità sulla trombosi venosa e potenziali conseguenze • Immersione in apnea: concetti generali, aggiustamenti cardio-respiratori, rischi • Immersione con ARA: concetti generali, aggiustamenti cardio-respiratori, rischi • Generalità sulle attività motorie in età avanzata • Generalità sulla “Commotio cordis” • Sincope e morte improvvisa negli atleti • Assistenza sul campo e uso del defibrillatore • Il Doping nello sport • Ripercussioni medico-legali del doping • Principi di rianimazione cardiopolmonare di base (BLS) e defibrillazione

Testi di riferimento: TESTI CONSULTABILI 1) R. Calabrò et al - Cardiologia per scienze motorie e scienze infermieristiche, Ed. Idelson-Gnocchi, 2006. 2) P. Zeppilli - Cardiologia dello Sport (V Edizione), Edizioni CESI, 2014. ARTICOLI SCIENTIFICI / SHORT REVIEWS 1) C. de Gregorio et al - Athlete’s heart and left heart disease (INGLESE) Adv Exp Med Biol - Advances in Internal Medicine 2018;1067:313-325. 2) A. Manganaro et al. - A retrospective analysis of hospitalized patients with documented deep-venous thrombosis and their risk of pulmonary embolism (INGLESE) Angiology 2008;59:599-604. 3) C. de Gregorio, L. Magaudda- Blunt thoracic trauma and cardiac injury in the athlete: contemporary management (INGLESE) J Sports Med Phys Fitness 2018;58:721-726. 4) M.Ljubkovic. Determinants of arterial gas embolism after scuba diving. J Appl Physiol 2012;112:91–95. 5) AHA 2015 guidelines on BLS anf CRP. Italian version. ALTRO MATERIALE che i singoli docenti forniranno o consiglieranno nel corso delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO

Docente: EPIFANIO MONDELLO

Orario di Ricevimento - EPIFANIO MONDELLO

Dato non disponibile

CARDIOLOGIA DELLO SPORT

Docente: CESARE DE GREGORIO

Orario di Ricevimento - CESARE DE GREGORIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 13:00 14:00Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina. UOC di Cardiologia (su appuntamento).
Note: Previa richiesta via email
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti