Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

PRINCIPI DI MEDICINA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE I

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/09, MED/10, MED/35Caratterizzante, Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

MODULO DI MEDICINA DELLO SPORT La disciplina si colloca tra quelle di ambito biomedico, e specificamente di tipo medico-internistico. Si pone l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze riguardanti i meccanismi attraverso cui l’attività fisica e sportiva esplica un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella terapia di molte patologie. Inoltre lo studente sarà messo nella condizione di conoscere i criteri, strumentali e clinici, utilizzati per la valutazione delle specifiche patologie da prevenire o curare. Saranno trattate le varie tipologie di attività fisica, con i relativi schemi terapeutici, da somministrare sia in fase preventiva che terapeutica. Le competenze acquisite dovrebbero mettere gli studenti nelle condizioni di autonomamente gestire, nei limiti delle competenze fornite dal corso di studi, la somministrazione dell’attività fisica sia come strumento preventivo che nelle singole patologie. MODULO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Conoscere l’anatomia e la funzione dell’apparato respiratorio, le modificazioni della meccanica respiratoria durante esercizio fisico nelle varie discipline sportive, ai fini dell'acquisizione di competenze che permettano la programmazione e la gestione delle attività motorie; le principali patologie, respiratorie, analizzando le relazioni esistenti tra le stesse e le attività motorie e sportive nelle diverse età, per potere somministrare correttamente l’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia; MODULO DI MALATTIE CUTANEE DA SPORT Conoscere le principali caratteristiche anatomo-funzionali della cute in relazione alla pratica sportiva agonistica e non agonistica. Saper riconoscere e distinguere i principali quadri cutanei legati all’attività sportiva. Essere in grado di individuare e correggere i fattori di rischio e i comportamenti non adeguati al fine di prevenire le dermatosi da sport.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lezione interattive.

Prerequisiti

Lo studente deve necessariamente possedere adeguate conoscenze di anatomia e fisiologia. Conoscenze base di anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio. Lo studente deve possedere adeguate conoscenze di anatomia e fisiologia della pelle.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

MEDICINA DELLO SPORT -Principi generali sul Sistema Immune e sull'autoimmunità -Immunoreazioni patogene -Immunologia dell'Apparato Gastrointestinale e patologie - Le Allergie e lo sport -Immunoterapia specifica e diagnostica molecolare - Reazioni avverse a farmaci ed erbe medicinali - Sport, infiammazione ed integratori alimentari - Doping, sport e liste di farmaci della WADA - BPCO - Diabete - Cardiopatia ischemica MODULO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA -Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio -Meccanica respiratoria a riposo e durante esercizio -Impegno respiratorio nelle varie discipline sportive -Effetti dannosi del fumo di sigaretta -Patologia respiratoria da ambiente -Classificazione funzionale delle principali patologie respiratorie -Tests di funzionalità respiratoria (spirometria, bodypletismografia, test di stimolazione bronchiale, test da sforzo cardiopolmonare) -Asma da esercizio fisico e broncospasmo esercizio indotto -Attività fisica nel paziente affetto da broncopneumopatia cronica ostruttiva -Disturbi respiratori sonno-correlati (sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno) -Adattamenti e patologie respiratorie in alta quota -Adattamenti e patologie respiratorie in immersione MODULO DI MALATTIE CUTANEEE DA SPORT Anatomia e fisiologia della cute – Lesioni elementari – Patologie infettive (batteriche, virali, micotiche e parassitarie) – Dermatiti da contatto - Cute, sport ed ambiente – Principali malattie della pelle e loro ricaduta sull’attività sportiva – Affezioni cutanee legate alla pratica sportiva agonistica e non agonistica – Peculiari quadri clinici associati a specifici sports - Principi di prevenzione delle dermatosi da pratica sportiva.

Testi di riferimento: Medicina dello Sport - Appunti delle lezioni - Manuale di Allergologia Errigo Zeppilli, V.Palmieri, M.Bianco, S.Franzese MANUALE di MEDICINA dello SPORT con elementi di traumatologia e pronto soccorso+ APPUNTI DELLE LEZIONI - A. Todaro, G. Fiorenzano,L. Ricciardi, A. Rossi, A. Satta, C. Schiraldi, A. Turchetta. La spirometria per il medico dello sport. Edizioni Minerva Medica - Allegra L., Blasi F., Canonica G.W., Centanni S., Girbino G. Malattie Respiratorie: l’essenziale. Masson. 2008. - A. Todaro, M. Faina. L'attività sportiva nei soggetti asmatici - A. Rossi, M. Schiavon. Apparato respiratorio e attività subacquea - A. Rossi . Patologia respiratoria e attività sportiva - A. Todaro, A. Rossi. Criteri di valutazione pneumologica per l'idoneità all'attività sportiva Cainelli T, Giannetti A, Rebora A. Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgica. Mc Graw-Hill ed. Appunti delle lezioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PATOLOGIE INTERNISTICHE E SPORT

Docente: SEBASTIANO GANGEMI

Orario di Ricevimento - SEBASTIANO GANGEMI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00AOU Policlinico G. Martino di Messina, padiglione H, II piano, Direzione del reparto di Allergologia e Immunologia Clinica
Giovedì 12:00 14:00Policlinico G. Martino di Messina, padiglione H, II piano, Direzione del reparto di Allergologia e Immunologia Clinica
Note: Preferibile email per concordare l'appuntamento gangemis@unime.it

PATOLOGIE RESPIRATORIE E SPORT

Docente: PAOLO RUGGERI

Orario di Ricevimento - PAOLO RUGGERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 14:00Policlinico Universitario G.Martino di Messina - UOC di Malattie Respiratorie - PAd H 1° piano. Previo appuntamento richiesto tramite email all'indirizzo plrugger@unime.it
Note:

PATOLOGIE CUTANEE E SPORT

Docente: FRANCESCO BORGIA

Orario di Ricevimento - FRANCESCO BORGIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00A.O.U. G. Martino - U.O.C. di Dermatologia - padiglione H IV piano
Venerdì 12:00 13:00A.O.U. G Martino - U.O.C. di Dermatologia - padiglione H IV piano
Note: Possibilmente previo contatto telefonico allo 0902212895 o tramite e-mail: fborgia@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti