Offerta Didattica
MEDICINA E CHIRURGIA
SIMULAZIONE IN MEDICINA E APPROCCIO AL PAZIENTE II
Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/41 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 0 | 0 | 8 | 8 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Questo programma intende introdurre la filosofia fondamentale del primo contatto clinico precoce nella formazione degli studenti di medicina di primo e secondo anno aumentando la loro motivazione a diventare medici di buona qualità. L'attuazione di un periodo di contatto clinico precoce potrebbe influenzare l'atteggiamento degli studenti medici nei confronti dell'educazione medica e aumentare la loro fiducia nella loro capacità di riuscire nella pratica medica e nelle loro soddisfazioni e problemi sociali, emozionali e professionali.Learning Goals
This program aims to introduce the fundamental educational philosophy of early clinical contact to the first-year medical students and thereby enhance their motivation to become good physicians. Implementing a period of early clinical contact program could influence medical studentsâ attitude towards medical education and boost their confidence in their ability to succeed in medical practice and their social, emotional, and professional satisfactions and problems. The course of study permits the acquisition of skills, even transversal, such as to allow the proper performance of the functions related to the profession. In particular: - knowledge of the necessary scientific bases and theoretical and practical preparation according to the current directive for the practice of the medical profession; - skills, experience and sensitivity to face and solve responsibly the priority problems related to health; - ability to communicate clearly and through a humanistic approach with the patient and his family, even in international and multicultural contexts; - ability to identify the health problems of the community by intervening in a competent manner, based on the principles of effectiveness and appropriateness of clinical practice; - capability of active role in group activity involving different health professionals also within international and multicultural contexts;Metodi didattici
Il laboratorio delle abilità cliniche (Skill Lab) è una struttura didattica multidisciplinare con risorse per l'insegnamento e l'apprendimento che fornisce formazione strutturata delle abilità cliniche in vari formati e circostanze. Lo skill-lab contiene solitamente una serie di modelli, manichini e apparecchiature diagnostiche e terapeutiche, nonché spazi adatti all’apprendimento a piccoli gruppi. Le competenze cliniche sono ampiamente divise in competenze tecniche (come ad esempio il prelievo di un campione di sangue o l’auscultazione toracica) e quelle non tecniche (ad esempio le abilità di comunicazione con il paziente e con gli altri operatori sanitari del team). Lo Skill Lab garantire che tutti gli studenti dispongano delle opportune opportunità di apprendimento e di una valutazione appropriata prima di avvicinarsi ai veri pazienti, con risposte immediate e possibilità di prove e consolidamento dei materiali didattici. Lo skill Lab è efficace per l'apprendimento multiprofessionale ed interprofessionale in quanto consente agli studenti di diversi ambiti professionali di apprendere l'un l'altro in un contesto professionale.Teaching Methods
The clinical skills Lab is a multidisciplinary educational facility with teaching and learning resources that provides structured clinical skills training in varied formats and circumstances. The clinical skills Lab usually contain a range of models, manikins, and diagnostic and therapeutic equipment, as well as spaces suitable for small group learning. Clinical skills are broadly divided into technical skills such as drawing a blood sample, and communication skills such as patient communication and collaboration with other caregivers team. Skill Lab helps to ensure that all students have the necessary learning opportunities and appropriate assessment before approaching real patients, with immediate feedback and chances of rehearsal and consolidation of learning materials. A skills centre is relevant and effective for multiprofessional/interprofessional learning as it enables students from different professional backgrounds to learn about one another in a professional context.Prerequisiti
NessunoPrerequisites
NoneVerifiche dell'apprendimento
Test scritto con domande aperte e prova pratica.Assessment
Written test with open questions and practical test.Programma del Corso
La rianimazione cardiopolmonare pediatrica. Classificazione paziente pediatrico. Caratteristiche anatomiche del bambino. Cause di arresto cardio-respiratorio nel bambino. Arresto cardiaco primario. Arresto cardiaco secondario. I 4 anelli della catena della sopravvivenza pediatrica. La catena della sopravvivenza nell’annegamento. Sequenza BLS pediatrico per età superiore ad 1 anno (PBLS). Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento iniziale della vittima che non risponde. Ispezione della bocca. Tecniche di ventilazione nel bambino. Compressioni toraciche nel bambino. Posizione di sicurezza nel bambino. Sequenza BLS pediatrico per i lattanti. Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento della vittima non cosciente. Valutazione delle vie aeree. Ispezione della bocca. Ventilazione nel lattante. Valutazione del circolo. Ventilazioni di soccorso per il lattante. Compressioni toraciche nel lattante. Posizione di sicurezza. Defibrillatore automatico esterno (DAE). Uso del defibrillatore automatico esterno DAE. L’importanza della defibrillazione immediata. Responsabilità nell’uso del DAE. Possibili rischi durante l’uso del defibrillatore. Il posizionamento delle placche. Il simbolo universale che indica la presenza del DAE. Raccomandazioni sull’uso del DAE in età pediatrica. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo nel lattante. Sequenza delle manovre per il trattamento da soffocamento nel lattante (ERC 2015). Auscultazione toracica nelle situazioni di peri-arresto. Ossimetria e pulsossimetria. App per monitoraggio della pulsossimetria. Monitoraggio multiparametrico. Monitoraggio multimediale “smart” wireless. App per il monitoraggio multimediale. Gli accessi venosi periferici. Vie d’accesso più frequenti. Dispositivi per l’accesso vascolare periferico. Tecnica per l’accesso venoso con ago a farfalla. Tecnica per l’accesso venoso con agocannula.Course Syllabus
Early years of undergraduate education (especially the first two years) are critical for the academic success of medical students. Such success depends not only on the expanding knowledge learned during these years, but also on pre-conceived attitudes towards medicine and the role of the physician. The early clinical contact (ECC) provides the opportunity for medical students to learn clinical skills prima their clinical courses. ECC in the first two years of medical education has been proposed in order to increase the effectiveness of medical education. Finally, Early exposure to real clinical setting may promote socialization and strengthen studentsâ affective and cognitive learning. By having this integrated learning, which is supplemented by the undergraduate program, the learning outcome for students is greatly enhanced and through this experience students are given the opportunity to work collaboratively and to become effective communicators.Testi di riferimento: V.Fodale: SKILL-BOOK 1
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ANESTESIOLOGIA
Docente: VINCENZO FODALE
Orario di Ricevimento - VINCENZO FODALE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 11:00 | 13:00 | Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it |
Note: Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it