Offerta Didattica

 

FISICA

ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE

Classe di corso: L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
GEO/10Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze su: campo gravitazionale – misure di g e sue riduzioni al geoide - anomalie gravimetriche e loro modellazione - campo magnetico terrestre - caratteristiche fisiche dell’interno della Terra - teorie sulla sua origine ed età - metodi radiometrici per la datazione assoluta delle rocce.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze di base di Fisica I

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale

Assessment


Programma del Corso

Modelli di rappresentazione e caratteristiche fisiche dell’interno della Terra. La teoria della Tettonica a Zolle: osservazioni e principi - Caratterizzazione dei differenti margini di placca. Sismologia: principi di teoria dell'elasticità; onde elastiche e loro propagazione all'interno della Terra - Origine e fenomenologia dei terremoti - algoritmi per la parametrizzazione fisica dei processi sismici. Gravimetria: il campo gravitazionale terrestre – geoide ed ellissoide - strumenti, misure di g e relative correzioni - anomalie gravimetriche, loro modellazione e conseguenti implicazioni - isostasia e modelli isostatici. Geotermia: Temperatura all'interno della Terra e propagazione del calore - il flusso di calore. Geomagnetismo: primi elementi sul campo magnetico terrestre e principi di paleomagnetismo. Età della Terra e metodi radiometrici per la datazione assoluta delle rocce.

Course Syllabus


Testi di riferimento: - Fundamentals of Geophysics di William Lowrie, Cambridge University Press - Fisica della Terra Solida di Paolo Gasparini e Maria S.M. Mantovani, Liguori Editore

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ELEMENTI DI FISICA TERRESTRE

Docente: BARBARA ORECCHIO

Orario di Ricevimento - BARBARA ORECCHIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 13:00
Note: contattare il docente tramite l'indirizzo email orecchio@unime.it per programmare un incontro
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti