Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

ZOOLOGIA

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/05BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86206848200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi : La Zoologia generale studia : la cellula animale, la riproduzione, l' embriologia, il mendelismo, i rapporti tra animali e ambiente, gli adattamenti, i rapporti tra viventi, l' evoluzione,l' origine della vita. La zoologia sistematica studia le affinità e le diversità tra gli animali la tassonomia e gruppi tassonomici; la classificazione degli Invertebrati e cenni sui Vertebrati

Metodi didattici

La didattica si articola in lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni in ppt. Approfondimenti su tematiche ritenute di particolare interesse applicativo in riferimento agli animali. Esercitazioni. uso del microscopio ottico a trasmissione e del microscopio stereoscopico. Allestimenti di preparati per l'osservazione a fresco e duraturi. Osservazione di vetrini per il riconoscimento di tessuti animali. Analisi morfologica, dissezioni di animali ed osservazioni al microscopio

Prerequisiti

Prerequisiti conoscenze di chimica e biologia

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà in modalità orale

Programma del Corso

Programma di Zoologia CFU 8 Docente: Prof.ssa Calabrò Concetta Caratteristiche generali dei viventi Origine della vita e sua evoluzione Organizzazione cellulare in procarioti ed eucarioti Gli animali: eucarioti pluricellulari eterotrofi La riproduzione animale e suo significato La riproduzione asessuale vantaggi/svantaggi La riproduzione asessuale nei Protozoi(scissione binaria, gemmazione, scissione multipla) La riproduzione asessuale nei Metazoi Per Scissiparità Per gemmazione ( esterna ed interna) Per produzione di gemmule La rigenerazione La riproduzione sessuale vantaggi/svantaggi Il gamete maschile struttura e caratteristiche Il gamete femminile struttura e Classificazione delle uova La spermatogenesi e spermioistogenesi La ovogenesi e vitellogenesi Inseminazione esterna ed interna La fecondazione La segmentazione totale (radiale, spirale, rotazionale). La segmentazione parziale (discoidale , superficiale) La gastrulazione e suo significato. La riproduzione nei Mammiferi. Determinazione del sesso Caratteri sessuali secondari Ermafroditismo Partenogenesi Pedogenesi Metagenesi Sviluppo diretto ed indiretto Forme larvali e metamorfosi Neotenia Omeostasi Nutrizione Sensibilità e movimento Produzione di luce, calore, elettricità Mimetismo Rapporti intraspecifici (colonie e società) interspecifici (inquilinismo, commensalismo, mutualismo, parassitismo) Evoluzione e prove. Zoologia sistematica (5+1) Sistematica e Tassonomia Architettura degli animali (organizzazione gerarchica della complessità animale, piani strutturali del corpo degli animali, componenti del corpo dei metazoi, complessità e dimensione corporea) Condizioni di simmetria e metameria Domini e i Regni dei viventi. Classificazione e filogenesi degli animali ( Linneo e lo sviluppo della classificazione, Concetto di specie, caratteri tassonomici e ricostruzione filogenetica, teorie tassonomiche, principali suddivisioni del Regno animale) I Protozoi un taxon eterogeneo Poriferi radiati :Cnidari, Ctenofori bilateri acelomati Platelminti, Nemertini, Gnatostomulidi pseudocelomati Molluschi Anellidi Artropodi Propostomi minori Echinodermi Emicordati Cordati Cenni sui Vertebrati Esercitazioni uso del microscopio ottico a trasmissione e stereoscopico. Osservazioni di animali per l'esame morfologico, rilievo di parametri biometrici, dissezioni ed osservazioni di preparati a fresco e duraturi.

Testi di riferimento: HICKMAN C.P., L. ROBERTS, S. Keen, D. Eisenhour, A. LARSON, The H .: ANSON ZOOLOGIA Ed. McGraw-Hill 16TH • SALOMON E., L. BERG, MARTIN D.ELEMENTI BIOLOGY • SABELLI B. ATLAS OF DIVERSITY 'AND MORPHOLOGY OF INVERTEBRATES • PICCIN PUBLISHER • MITCHELL L.G., Mutchmor J.A., DOLPHIN W.D .: • Zoology Ed. Zanichelli • SUDDEN R.C., SUDDEN G.J .: Invertebrates. Zanichelli, 1996. Willmer P .: kinship relations among invertebrates. Zanichelli, 1993. PEARSE V., PEARSE J., M. Buchsbaum, Buchsbaum R .:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ZOOLOGIA

Docente: CONCETTA CALABRO'

Orario di Ricevimento - CONCETTA CALABRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00studio al IV piano Edificio Centrale- Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali
Mercoledì 12:00 13:00studio presso il Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali
Venerdì 12:00 13:00studio al IV piano Edificio Centrale Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti