Offerta Didattica

 

FILOSOFIA

STORIA CONTEMPORANEA

Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza il più possibile ampia e articolata delle vicende legate alla Storia Contemporanea, dalla Rivoluzione francese sino ai nostri giorni.

Metodi didattici

Il mio approccio sarà essenzialmente interattivo. Cercherò infatti di testare volta per volta quanto dell’insegnamento impartito venga effettivamente recepito.

Prerequisiti

Per comprendere gli insegnamenti impartiti a lezione è necessario che gli studenti conoscano, almeno a grandi linee, gli eventi più cruciali della Storia Contemporanea.

Verifiche dell'apprendimento

cercherò di inserire prove d’esame in itinere, anche avalutative, in maniera tale da individuare eventuali lacune e consigliare strategie di apprendimento mirate.

Programma del Corso

La gran parte del corso verrà incentrata sugli eventi che vanno dalla Rivoluzione francese sino ai nostri giorni, mentre la parte restante sarà focalizzata sulla storia dei campi di concentramento e di sterminio nazisti, attraverso la cernita di alcuni dei capitoli che compongono il recente testo di Nikolaus Wachsmann, KL. Storia dei campi di concentramento nazisti (Mondadori, 2016), che attraverso una ricostruzione dettagliata e analitica restituisce la genesi e l’evoluzione del mondo concentrazionario nazista. L’autore smonta luoghi comuni e convinzioni stratificate, come quella secondo cui Auschwitz avrebbe rappresentato l’epicentro dello sterminio di tutti gli ebrei d’Europa, quando è ormai assodato da decenni che esso fu semmai il luogo in cui si consumò sistematicamente l’assassinio degli ebrei d’Occidente, mentre quelli d’Oriente perirono a seguito delle fucilazioni selvagge perpetrate dalle Einsatzgruppen durante l’«operazione Barbarossa», oppure nei centri di sterminio finalizzati appositamente alla loro uccisione sistematica. Data la crescente attenzione della storiografia e della opinione pubblica sulla tematica, appare quanto mai opportuno guidare gli studenti verso una acquisizione consapevole e al tempo stesso scientifica degli eventi che costellarono le persecuzioni naziste dei «nemici» della «Volksgemeinschaft».

Testi di riferimento: Per la parte generale gli studenti dovranno studiare su un manuale in uso nei licei a loro scelta, ma che sia dettagliato ed esaustivo. Per quanto riguarda la parte monografica il volume sarà invece quello di Nikolaus Wachsmann, Storia dei campi di concentramento nazisti (Mondadori, 2016), del quale potranno essere scelti tre capitoli oltre al prologo, obbligatorio per tutti.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA CONTEMPORANEA

Docente: GIOVANNA D'AMICO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA D'AMICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 13:00Dicam - II Piano, stanza 265.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti