Offerta Didattica
SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI
VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI E TECNICA MANGIMISTICA
Classe di corso: L-38 - Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
AGR/02, AGR/18 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
13 | 9 | 0 | 4 | 120 | 72 | 0 | 48 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivo dell’insegnamento "Alimenti e tecnologia mangimistica per l'alimentazione animale" è fornire le conoscenze scientifiche e pratiche relative la gestione nutrizionale degli animali in produzione zootecnica, al fine di permettere la completa espressione del loro potenziale genetico. L’insegnamento si propone quindi di conoscere i nutrienti e di fornire le linee guida per la pianificazione delle diete più idonee alle peculiarità degli animali in produzione zootecnica, delle biotecnologie ed agro tecnologie alimentari e mangimistiche che abbiano una corretta influenza sul rendimento produttivo, sul benessere degli animali, individuando indirizzi dietetici atti a prevenire malattie a sfondo metabolico, e sulle caratteristiche delle loro produzioni con riferimento alla loro rispondenza alle esigenze tecnologiche, nutrizionali e di salubrità del consumatore e ai rapporti che intercorrono tra alimentazione degli animali e impatto ambientale. ******* Obiettivo del modulo di “Produzioni foraggere” Obbiettivo del corso è di fornire allo studente le conoscenze necessarie per organizzare una produzione foraggera nel quadro dei sistemi colturali mediterranei, per la loro corretta utilizzazione zootecnica. L’insegnamento verterà sul trasferimento di conoscenze di base per la gestione di risorse foraggere artificiali e naturali nell’areale agricolo mediterraneo in relazione alle caratteristiche agronomiche pedologiche e climatiche e agli animali cui sono destinate. Attenzione verrà inoltre posta allo studio della coltivazione delle principali piante foraggere mediterranee destinate al consumo diretto o alla produzione di formulati mangimistici, approfondendo gli aspetti legati alla produzione, alla qualità e alla conservazione e utilizzazione dei foraggi nella zootecnia intensiva ed estensiva.Learning Goals
The objectives of the course of Food and feed technology for animal feed are: The student knows the basic principles of animal nutrition. It 'can estimate the needs of livestock, and to formulate rations. He knows the relationship between nutrition and quality of foods of animal origin and consequences on animal health and food nutrition mistakes. Moreover, after completing this module the student knows the rules governing the preparation and sale of feedmeal, the characteristics and possible contamination of raw materials, the main feedmeal preparation techniques and their advantages and is able to assess properly feedmeal and their peculiarities. ******* The course of Forage productions provides knowledge to organize a forage cultivation in the framework of the Mediterranean cropping system, for an appropriate animal feed. The course will be addressed to the forage resources management in Mediterranean area in relation to agronomic and climatic characteristics and to the livestock. Content includes also the main Mediterranean forage crops used both fresh and as cattle feed, Deeping in some aspects linked to production, quality, storage, and use in intensive and extensive animal husbandry. ******* The course provides the knowledge of the taxonomic, ecological and morpho-functional features of plants as a source of food for animals. It also provides the necessary expertise to recognize the morpho-anatomical, physiological and nutritional features of families and species which are the main plant food to animals.Metodi didattici
L’esame è orale. Al fine di valutare le capacità di apprendimento e le soglie di sufficienza o insufficienza dell’apprendimento, durante il corso vengono effettuate in aula verifiche in itinere mediante test scritti i cui risultati vengono discussi in aula e gli esercizi di razionamento ripetuti alla lavagna dai singoli studenti e preparazione di tesine anch’esse presentate in aula.Teaching Methods
Mid-term evaluation: Four written texts are made during the course. Practical formulation of a diet in the classroom in front of the other students. End-of-term evaluation: Students will be evaluated by traditional marking parameters (18-30/30) during the oral examination.Prerequisiti
Superamento di Zootecnica Generale e FisiologiaPrerequisites
Passed the exam General Zootechnics and PhysiologyVerifiche dell'apprendimento
L’esame è orale. Al fine di valutare le capacità di apprendimento e le soglie di sufficienza o insufficienza dell’apprendimento, durante il corso vengono effettuate in aula verifiche in itinere mediante test scritti i cui risultati vengono discussi in aula e gli esercizi di razionamento ripetuti alla lavagna dai singoli studenti e preparazione di tesine anch’esse presentate in aula.Assessment
Mid-term evaluation: Four written texts are made during the course. Practical formulation of a diet in the classroom in front of the other students. End-of-term evaluation: Students will be evaluated by traditional marking parameters (18-30/30) during the oral examination.Programma del Corso
Modulo di" Valutazione nutrizionale degli alimenti e tecnica mangimistica" Parte teorica (24 ore) Alimenti zootecnici: Tipi di alimenti, Indagine di mercato, Additivi tecnologici e a scopo auxinico (8 ore). Mangimistica: la preparazione industriale dei mangimi composti, preparazione industriale degli integratori per mangimi (8 ore).Verifica dieta giornaliera: analisi cartellino, referti analisi chimico-nutrizionali, piano controllo alimenti per micotossine (8 ore). Modulo di “Produzioni foraggere”- Parte teorica (40 ore): Classificazione e definizione delle colture foraggere. Elementi del clima. Ruolo dei foraggi nell’alimentazione del bestiame (4 ore). Piante da granella cereali: frumento, orzo, mais, Leguminose: fava, pisello, soia. (4 ore), Piante da fusto e foglie per foraggio: Erbai di leguminose (veccia), di graminacee (orzo, avena, triticale), Prati di leguminose (erba medica, sulla) e di graminacee. Pascoli: composizione floristica, produzione, tecniche di gestione e di miglioramento (10 ore). Valore nutritivo e metodi di valutazione della qualità dei foraggi (umidità, ceneri, proteina grezza, fibra NDF, ADF, ADL) (2 ore). Conservazione dei foraggi Importanza e utilità della conservazione dei foraggi, criteri di scelta del sistema di conservazione, tecniche di conservazione, Caratteristiche di insilabiltà delle principali essenze foraggere. Fienagione: principi; tecnica; perdite. Disidratazione. Insilamento: principi; fasi del processo e loro dinamica; fattori che influenzano l’insilamento (composizione del foraggio, carica microbica); tecnica dell’insilamento; i sili; perdite d’insilamento; interventi sul foraggio per migliorare la conservazione in silo (20 ore). Modulo di “Produzioni foraggere”- Parte pratica (24 ore): Riconoscimento di semi e parte aerea delle principali colture foraggere (6 ore). Visita azienda foraggero-zootecnica (8 ore) Esercitazioni sulla organizzazione di una produzione foraggera (10). Verrà inoltre fornita l’opportunità di svolgere lavori di gruppo per approfondire argomenti specifici.Course Syllabus
Theoretical training (24 hours): Feedstuffs energy content and animal requirements, feeding principles and feedstuffs storage, evaluation and utilization (8 hours). Additives, Animal feeding and food quality Animal feeding and environment Animal feeding and health (8 hours). The processing of feedstuffs and feed technology: milling, flaking, extrusion, mixing, pelleting. Interaction between technological treatments and bioavailability of nutrients. Undesirable substances in feedstuffs (anti-nutritional factors, heavy metals, dioxins, mold Additives: classification and roles. General principles of organization feed industry: supply of raw materials, sampling and analysis, storage, handling, weighing and mixing.(8 hours) Theoretical training (40 hours): Classification and definition of forage crops. Elements of climate, role of forage in cattle feeding (4 hours). Grain cereals: wheat, barley, corn; grain legumes: broad bean, field pea, soybean (4 hours). Annual and poliannual forage crops: vetch, barley, oat, triticale, alfalfa, sulla sweet vetch, and main grasses. Pasture: floristic composition, production, management and improvement techniques (10 hours). Nutritive value and methods for the assessment of forage quality (humidity, ash, crude protein, fibre NDF, ADF, ADL) (2 hour). Forage conservation, utility of forage conservation, choose of forage system, conservation techniques, silage attitude of forage crops. Haying: principles, techniques and loss. Forage dehydration. Silage: principles, phases of the process, factors affecting silage (forage composition, bacteria); silage techniques, silo, silage loss, actions for the improvements of forage conservation in silo (20 hours). Supervised Practical training (24 hours): Recognise of seed and plant of the main forage crops (6 hours). Farm visiting (8 hours). Organization of a forage cultivation (10 hours).Testi di riferimento: V. Dell’Orto, G. Savoini, 2005 - Alimentazione della Vacca da latte,. L’alimentazione del suino, 2006 – Le point Veterinaire Italie srl, Milano.
•Paganini M., Serafini C., 2004 – L’allevamento del bovino da carne, Le point Veterinaire Italie srl, Milano.
•Pulina G. 2005 - L’alimentazione della capra da latte. Ed. Avenue Media, Bologna.
•Pulina G. 2001. L’alimentazione degli ovini da latte. Ed. Avenue Media, Bologna.
•Jarrige R., Martin-Rosset W. 1993. Il Cavallo. Riproduzione, Selezione, Alimentazione, Sfruttamento. Edizione Italiana Masson, Milano.
•Baldoni R., Giardini L. Coltivazioni erbacee. Patron Editore, Bologna
•CRPA. Le piante foraggere. Edizioni Informatore Agrario
•Bittante, Andrighetto, Ramanzin. Fondamenti di zootecnia. Liviana editrice
•Betti, Ligabue, Abaglio. Le piante foraggere. L’informatore agrario, Verona
•Fabbri. Produzioni vegetali. Edagricole
•F. Bonciarelli, U. Bonciarelli: Coltivazioni Erbacee. Edagricole, Bologna, 2001
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PRODUZIONI FORAGGERE PER L'ALIMENTAZIONE ANIMALE
Docente: GIUSEPPE D'ANGELO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE D'ANGELO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 11:00 | 12:00 | Unità di Produzione Animale - 5°piano - auletta LIM |
Note:
ALIMENTI E TECNOLOGIA MANGIMISTICA PER L'ALIMENTAZIONE ANIMALE
Docente: VINCENZO CHIOFALO
Orario di Ricevimento - VINCENZO CHIOFALO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 11:00 | 12:00 | Unità di produzione Animale 5°piano aula LIM |
Note: