Offerta Didattica
SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI
FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE
Classe di corso: L-38 - Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
VET/02 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 0 | 2 | 56 | 32 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'insegnamento fornisce i saperi fondamentali relativi alla funzionalità dei principali organi e apparati degli animali in produzione (ruminanti, suini e volatili di interesse produttivo) e approfondisce gli aspetti fisiologici applicati alla digestione, riproduzione, lattazione ed alla regolazione e coordinamento della funzionalità di organo e di sistema, unitamente agli adattamenti in ambiente controllatoLearning Goals
The programme is designed to provide basic knowledge about the function of organs and organ systems of large animals. Particularly the mechanisms and the differences through which different large animals carry out their functions; the determination of the interrelation, coordination and regulation of the different organic functions. Special care is devoted to applicative aspects of reproduction and lactation.Metodi didattici
Lezioni frontali e didattica assistita. Didattica pratica a piccoli gruppi con esercitazioni su campioni biologici e simulazione di processi fisiologici ed etologici.Teaching Methods
In class training (theoretical training and supervised training). Pratical training ( physiological and ethological process)Prerequisiti
Conoscenze di fisica, biochimica e anatomia attestate dal superamento dei relativi esami.Prerequisites
Knowledge of physics, biochemistry and anatomy certified by passing their exams.Verifiche dell'apprendimento
Verifiche in itinere ed esame finale.Assessment
Mid-term examination and final examination.Programma del Corso
Omeostasi e principi del metabolismo basale e della termoregolazione (1). Fisiologia comparata della digestione nei Monogastrici e Poligastrici: assunzione dell’alimento, masticazione, digestione e assorbimento, pancreas esocrino, bile, dinamica digestiva dei nutrienti, motilità gastroenterica e sua regolazione e controllo (6). Elementi di fisiologia del sangue (1). Principi della funzionalità cardio-vascolare (1). Principi della funzionalità renale (1). Principi della funzionalità respiratoria (1). Proprietà funzionali del muscolo striato scheletrico e del muscolo liscio (1). Regolazione e controllo della vita vegetativa (2). Principi di fisiologia delle ghiandole endocrine (sistema ipotalamo ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, surrene, ovaio, testicolo)(4). Fisiologia della riproduzione nel maschio e nella femmina nelle differenti specie di interesse produttivo (3). Aspetti endocrini e comportamentali del ciclo estrale, della gravidanza e del parto nelle Specie di interesse produttivo (4). Fisiologia della lattazione (4). Valutazione delle influenze e dei fattori stressanti ambientali e gestionali sull’efficienza delle performance produttive (3). Argomenti delle esercitazioni: Valutazione della funzionalità digestiva nei Monogastrici e nei Poligastrici (8). Valutazione della funzionalità riproduttiva negli animali in produzione (8). Valutazione della funzionalità mammaria negli animali in produzione (8).Course Syllabus
Lectures Homeostasis and principles of the basal metabolism and thermoregulation (1). Comparative physiology of digestion in monogastric and ruminant (6). Elements of blood physiology (1). Principles of cardio-vascular function (1). Principles of renal function (1). Principles of lung function (1). Functional properties of skeletal striated muscle and smooth muscle (1). Regulation and control of vegetative life (2). Principles of the physiology of the endocrine glands (hypothalamic pituitary, pineal, thyroid, parathyroid, pancreas, adrenal, ovary, testes) (4). Physiology of reproduction in males and females in different species of productive interest (3). Endocrine and behavioral aspects of the estrous cycle, pregnancy and childbirth in the interest of productive species (4). Physiology of lactation (4). Evaluating the impacts and environmental stressors and management efficiency and production performance (3). Practical work: Evaluation of digestive function in monogastric and ruminant (8). Evaluation of the reproductive animals function in production (8). Assessment of mammary animals function in in production (8).Testi di riferimento: Testo consigliato: Bortolami, Callegari, Clavenzani, Beghelli – Anatomia e Fisiologia degli animali domestici – Edagricole.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE
Docente: MICHELE PANZERA
Orario di Ricevimento - MICHELE PANZERA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 10:00 | Dipartimento di Scienze Veterinarie |
Note: Si invitano gli Studenti ad inviare richiesta all'indirizzo e.mail mpanzera@unime.it per poter essere ricevuti tutti i giorni dal lunedì al venerdì