Offerta Didattica
SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI
ANATOMIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO
Classe di corso: L-38 - Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
VET/01 | Base, Affine/Integrativa | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
11 | 7 | 0 | 4 | 104 | 56 | 0 | 48 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo dell'insegnamento è condurre lo studente alla comprensione della microanatomia delle cellule, dei tessuti e degli organi e a correlare la struttura con la funzione. L'insegnamento impartisce, inoltre, le conoscenze fondamentali di osteo-artro-miologia, con particolare riferimento ai principali muscoli scheletrici di interesse commerciale (tagli di carne).Fornisce i saperi fondamentali relativi alla morfologia dei principali organi e apparati degli animali in produzione (equini, ruminanti, suini) e approfondisce lo studio della morfologia degli apparati digerente e riproduttore maschile e femminile e della mammella.Learning Goals
The objective of the course is to lead the student to understanding the microanatomy of cells, tissues and organs and to correlate the structure with the function. Teaching also provides basic knowledge of osteology, arthrology and miology, with particular reference to the major skeletal muscles of commercial interest (meat cuts). It provides basic knowledge about the morphology of the major organs and apparatus of animals in production ( Horses, ruminants, pigs) and with particular attention to morphology of male and female digestive and reproductive apparatus and breast.Metodi didattici
Saranno utilizzati strumenti didattici (video, presentazioni multimediali, etc) validi a stimolare e potenziare le capacità di comprensione. Inoltre, attraverso esercitazioni a piccoli gruppi, presso laboratori e strutture didattiche del Dipartimento o esterne convenzionate, si renderanno possibili le applicazioni pratiche delle nozioni.Teaching Methods
The didactic method will use educational tools (videos, multimedia presentations, etc.) that will stimulate and enhance understanding skills. In addition, through small group tutorials, at the Departmental or external training facilities and facilities, the practical application of the notions will be possible.Prerequisiti
Nozioni di base di biologiaPrerequisites
Biological basic skillsVerifiche dell'apprendimento
Allo scopo di appurare un’oggettiva capacità di comprensione delle tematiche trattate e delle loro finalità, nel corso dell’insegnamento saranno effettuate verifiche orali, pratiche e/o teorico-pratiche associate alla disciplina. Saranno, effettuate delle prove in itinere al fine di verificare il grado di apprendimento e la preparazione dello studente durante lo svolgimento delle attività di insegnamento ed, inoltre, di alleggerire il carico didattico dell'esame conclusivo.Assessment
In order to ascertain an objective understanding of the subjects covered and their aims, oral, practical and / or theoretical-practical tests associated with the discipline will be conducted during the course. It will be carried out some tests in itinere in order to verify the degree of learning and the preparation of the student during the course of the teaching activities and, in addition, to lighten the teaching load of the final examProgramma del Corso
Istologia: Tecniche per lo studio dei campioni biologici (2h) Generalità. Metodi per l’osservazione a fresco dei campioni biologici. Metodi di studio di campioni biologici dopo fissazione e colorazione. Principali strumenti di indagine morfologica La cellula (4h) Membrana plasmatica. Specializzazioni della membrana plasmatica. Citoplasma: Ialoplasma. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Apparato di Golgi. Sistema membranoso interno e processo di secrezione. Lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Inclusioni citoplasmatiche. Citoscheletro e motilità cellulare. Esocitosi. Endocitosi. Nucleo: morfologia; attività nucleari: ciclo cellulare. Mitosi. Meiosi. I tessuti Tessuto epiteliale (3h) Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari: ghiandole esocrine, ghiandole endocrine. Tessuti di origine mesenchimale (6h) Matrice extracellulare. Cellule del tessuto connettivo. Mesenchima. Tessuto mucoso maturo. Tessuto fibrillare lasso. Tessuto fibrillare denso. Tessuto elastico. Tessuto reticolare. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo: cartilagine ialina, cartilagine elastica, cartilagine fibrosa. Tessuto osseo: organizzazione generale. Tessuto osseo non lamellare. Tessuto osseo lamellare. Struttura ed ultrastruttura del tessuto osseo. -Ossificazione. Sangue: plasma sanguigno. Eritrociti. Globuli bianchi. Piastrine. Emopoiesi. Tessuto muscolare (2h) Tessuto muscolare liscio. Tessuto muscolare striato: Tessuto muscolare scheletrico. Tessuto muscolare cardiaco. Sistema di conduzione del cuore. Tessuto nervoso (2h) Struttura del tessuto nervoso. Fibre nervose. Nervi periferici. Sinapsi. Terminazioni nervose sensitive. Nevroglia. Barriera ematoencefalica. Osteo-artro-miologia Terminologia anatomica e regioni del corpo (2h) Apparato locomotore (2h) Osteologia (4h): generalità. Vertebra tipo. Vertebre cervicali. Vertebre toraciche. Vertebre lombari. Vertebre sacrali. Vertebre caudali. Colonna vertebrale nell’insieme. Torace. Scheletro della testa: neurocranio e splancnocranio. Cintura e arto toracici. Cintura e arto pelvici. La carne: principali tagli di carne degli animali di interesse zootecnico (5h) Anatomia macroscopica e microscopica dell’apparato digerente (6 Ore):Bocca Labbra Gengive Denti Faringe Lingua Ghiandole salivari Esofago Stomaco monogastrici Stomaco poligastrici Intestino Fegato Pancreas Anatomia macroscopica e microscopica dell’apparato respiratorio (2 ore): Cavità Nasali Laringe Trachea Bronchi Polmoni Anatomia macroscopica e microscopica dell’apparato cardiocircolatorio (2 Ore):Cuore Anatomia macroscopica e microscopica dell’apparato urinario (2 ore):Reni Vie urinarie Anatomia macroscopica e microscopica dell’apparato genitale femminile (6 Ore): Ovaio Tube uterine Utero Vagina Vestibolo Clitoride Vulva Anatomia macroscopica e microscopica dell’apparato genitale maschile (6 Ore):Testicolo Epididimo Deferente Uretra maschile Pene Prepuzio Scroto ed invogli scrotaliCourse Syllabus
Histology:Techniques for the study of biological structure and function (2h) Generality. Methods for fresh observations of biological samples. Methods of studying biological samples after fixation and staining. Main tools of morphological investigation The cell (4h) Structure of the plasma membrane. Specializations of the plasma membrane. Cytoplasm; Ribosomes; Smooth and rough endoplasmic reticulum; Golgi apparatus; Internal membranous system and secretion process; Lysosomes; Peroxisome; Mitochondria (structure and functions); Cytoskeleton and cell motility; Exocytosis; Endocytosis; Nucleus: morphology; nuclear activities: cell cycle. Mitosis. Meiosis. Types of tissues Epithelial tissue (3h) Epitelial tissue coating: definition and types. Glandular epithelium: exocrine and endocrine glands. Mesenchymal tissues (6h) Definition of mesenchymal connective tissue. The extracellular matrix (ECM). The common cell types in connnective tissue (fibroblasts, mast cells, plasma cells, macrophages, adipocytes, and leukocytes). Mucous connective tissue. The fibrillar organization of collagen in connective tissue. Elastic fibers (elastic tissue). Reticular fibers (reticular tissue). Adipose tissue. Cartilaginous tissue: hyaline cartilage, elastic cartilage, fibrous cartilage. Bone tissue: general organization. Lamellar and non-lamellar bone tissue histology. Structure and ultrastructure of the bone tissue. Ossification (bone formation). Blood: blood plasma. Erythrocytes. White blood cells. Platelets. Hematopoiesis. Muscle tissue (2h) Smooth muscle tissue. Striated muscle tissue: Skeletal muscle tissue. Cardiac muscle tissue. Nervous tissue (2h) Structure of the nervous tissue. Nerve fibers. Peripheral nerves. Synapses. Sensitive nerve endings. Neuroglia. Osteo-arthro-miology Anatomical terminology and regions of the body (2h) Locomotor system (2h) Osteology (4h): generality; different types of vertebrae. Cervical vertebrae. Thoracic vertebrae. Lumbar vertebrae. Sacrococcygeal vertebrae. Vertebral column as a whole.Torax. Skeleton of the head: neurocranium and splancnocranium. Thoracic limb. Pelvic limb. Meat: different cuts of meat for the animal species in zootechnical production (5h) Macroscopic and microscopic anatomy of the digestive system (6 Hours): Mouth Lips Gums Teeth Pharynx Language Salivary glands Esophagus Stomach monogastric Stomach polygastric Intestine Liver Pancreas Macroscopic and microscopic anatomy of the respiratory system (2 hours): Nasal cavity Larynx Trachea Bronchi Lungs Macroscopic and microscopic anatomy of the cardio-circulatory system (2 hours): Heart Macroscopic and microscopic anatomy of the urinary tract (2 hours): Kidneys Urinary tract Macroscopic and microscopic anatomy of the female genital apparatus (6 Hours): Ovary Tube uterine Uterus Vagina Vestibulum Clitoris Vulva Macroscopic and microscopic anatomy of the male genital apparatus (6 hours): testis Epididymus Deferent Male urethra Penis foreskin Scrotum and scrotal invocationsTesti di riferimento: Bortolami R., Callegari E., Clavenzani P., Beghelli V. Anatomia e Fisiologia degli animali domestici- Edagricole.
Istologia di P. Rosati, R. Colombo, N. Maraldi- Edi. Ermes.
Faccincani F., Gioco G. Il taglio carne per riconoscere e bene utilizzare le carni bovine. Cassa di risparmio di Verona, Vicenza e Belluno
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ANATOMIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO I
Docente: MARIA CRISTINA GUERRERA
Orario di Ricevimento - MARIA CRISTINA GUERRERA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 13:00 | sezione di morfologia |
Martedì | 10:00 | 13:00 | sezione di morfologia |
Mercoledì | 10:00 | 13:00 | sezione di morfologia |
Giovedì | 10:00 | 13:00 | sezione di morfologia |
Venerdì | 10:00 | 13:00 | sezione di morfologia |
Note:
ANATOMIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO II
Docente: MARIA LEVANTI
Orario di Ricevimento - MARIA LEVANTI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 13:00 | Sezione di Morfologia, Dipartimento Scienze Veterinarie |
Martedì | 10:00 | 13:00 | Sezione di Morfologia, Dipartimento Scienze Veterinarie |
Mercoledì | 10:00 | 13:00 | Sezione di Morfologia, Dipartimento Scienze Veterinarie |
Giovedì | 10:00 | 13:00 | Sezione di Morfologia, Dipartimento Scienze Veterinarie |
Note: